SommarioSommario
pagine: 2
EditorialeEditoriale
di Riccardo Mussari
pagine: 8
SaggiL’ambiguità degli obiettivi nelle organizzazioni pubbliche: una rilettura critica della letteratura - Goal Ambiguity in public organizations: a critical analysis of the literature
di Antonio Botti, Antonella Monda, Aurelio Tommasetti, Orlando Troisi, Massimiliano Vesci
pagine: 38
Abstract ∨
Il concetto di ambiguità degli obiettivi ha assunto un crescente interesse in letteratura, specie per la sua relazione con le performance organizzative. Data la mancanza di una concettualizzazione univoca del fenomeno in oggetto, il presente lavoro mira a contestualizzare il concetto di ambiguità degli obiettivi nell’ambito della pubblica amministrazione, realizzando una review sistematica della letteratura. I risultati fanno emergere le modalità di misurazione, gli antecedenti e i conseguenti dell’ambiguità e la relazione della stessa con le performance. Da un punto di vista teorico, lo studio consente di sistematizzare i contributi sull’ambiguità; da un punto di vista pratico, una conoscenza approfondita del concetto permette ai manager pubblici e ai policy-maker di ottenere informazioni preziose per il raggiungimento di buone performance aziendali. Il bilancio consolidato nelle Università pubbliche: strumento di compliance o di financial accountability? Prime evidenze empiriche - Consolidated Financial Statements in Italian Public Universities: A Tool For Compliance or Financial Accountability?
di Elisa Bonollo, Mara Zuccardi Merli
pagine: 26
Abstract ∨
Le Università pubbliche stanno attraversando un periodo di profondi cambiamenti che hanno spesso condotto alla esternalizzazione di alcuni servizi e alla creazione di nuove realtà aziendali controllate, collegate o semplicemente partecipate dagli Atenei. In detti casi, le Università possono assumere il ruolo di capogruppo cui spetta non solo la definizione delle linee guida e degli obiettivi del “gruppo pubblico”, ma anche la rendicontazione e comunicazione dei risultati agli stakeholder. In tale contesto, l’obiettivo del presente paper è analizzare la diffusione e le modalità di redazione del bilancio consolidato nelle Università pubbliche italiane divenuto obbligatorio a partire dal 2016. Dall’analisi svolta è emerso un elevato numero di partecipazioni che fanno capo alle Università, ma un numero relativamente contenuto di bilanci consolidati pubblicati online, in genere caratterizzati da una capacità informativa piuttosto limitata. La valutazione della Didattica nelle Università: un confronto tra il modello AVA e il framework del capitale intellettuale - The evaluation of the Education in Italian Universities: a comparison between the AVA model and the intellectual capital framework
di Natalia Aversano, Manuela Lucchese, Ferdinando Di Carlo, Giuseppe Sannino, Paolo Tartaglia Polcini
pagine: 20
Abstract ∨
La presente ricerca analizza il sistema italiano di Autovalutazione, Valutazione periodica e Accreditamento (AVA) dei Corsi di Studio (CdS) alla luce del framework concettuale dell’Intellectual Capital (IC). Con l’utilizzo di una metodologia di natura qualitativa, ci si propone di indagare il grado di coerenza del modello AVA per la gestione e rendicontazione della didattica universitaria con logiche e strumenti in certa misura consolidati nella dottrina e nella prassi in tema di IC. I risultati accertati mostrano un tendenziale allineamento tra l’architettura logica elaborata in dottrina in materia di IC e l’impianto concettuale-operativo che è alla base del sistema AVA. La Rigenerazione territoriale come processo di cambiamento per lo Sviluppo Sostenibile. Il patrimonio ferroviario italiano - Territorial regeneration as a “change-process” for sustainable development. Italian railway heritage
di Irene Litardi, Gloria Fiorani
pagine: 20
Abstract ∨
L’obiettivo della ricerca è analizzare lo stato dell’arte del patrimonio ferroviario Italiano, in particolare le stazioni impresenziate, linee ferroviarie in disuso, le azioni sul piano Nazionale di riconversione delle stesse, il ruolo della PA nei processi di riqualificazione e rigenerazione e l’impatto che tali processi hanno sui territori in termini di sostenibilità sociale ed ambientale. Fonti di approfondimentoSpoglio riviste
pagine: 2
Informazioni sugli Autori di questo numero |