EditorialeEditoriale
di Riccardo Mussari
pagine: 6
SaggiComportamenti di leadership nelle reti: specificità e impatto sulle performance - Leadership behaviours in networks: peculiarities and impact on performance
di Denita Cepiku, Marco Mastrodascio
pagine: 24
Abstract ∨
I concetti di network e di leadership sono stati considerati a lungo come ossimori. La nostra ricerca offre un contributo empirico alla nascente letteratura sulla leadership delle reti nel settore pubblico al fine di comprendere meglio la differenza che intercorre tra leadership delle reti e leadership nelle radizionali strutture gerarchiche. Focus della nostra attenzione sono i diversi comportamenti di leadership Van Wart (2004; 2008). L’articolo rappresenta una generalizzazione empirica (Tsang e Kwan 1999) dello studio condotto da Silvia e McGuire (2010) sulle reti di gestione delle emergenze. Nel nostro caso, oggetto di analisi sono i comportamenti dei sindaci che sono al contempo presidenti delle unioni di comuni. Infine, analizziamo il legame tra comportamenti di leadership e livelli di performance conseguita ed autovalutata dai leader dalle reti. La gestione dell’austerity nei Comuni italiani: verso il cambiamento organizzativo - Austerity management in Italian Municipalities: towards the organizational change
di Vania Palmieri, Emil Turc
pagine: 24
Abstract ∨
La recente crisi di dimensioni globali ha risvegliato l’interesse di molti studiosi per la gestione dell’austerity nelle organizzazioni pubbliche. Nello specifico, poiche l’alternativa da esse preferita consiste nell’applicazione di tagli alle spese, e tornata in auge la letteratura sul cutback management. Quest’ultima si e tradizionalmente caratterizzata per l’aver dato vita ad una proliferazione di termini utilizzati in riferimento a concetti spesso identici e per la conseguente difficolta nell’inquadramento delle evidenze empiriche, peraltro scarse. Se un significativo contributo per risolvere la prima arriva con Overmans e Noordegraaf (2014), quello relativo alle esperienze pratiche rimane un gap ancora aperto. Nel tentativo di colmarlo, l’articolo studia il caso di 142 Comuni italiani, analizzandone quantitativamente le risposte ad un questionario. I risultati mostrano che, nel 2015, essi erano in uno stadio intermedio di implementazione di una reazione di downsizing e aggiungono importanti specifiche al framework dei due Autori summenzionati. La capacità informativa del bilancio economico-patrimoniale dei Comuni italiani: la percezione dei revisori degli enti locali - The relevance of accrual based financial statements of Italian Municipalities: the perception of Local Government auditors
di Francesco Capalbo, Margherita Smarra, Marco Sorrentino
pagine: 26
Abstract ∨
Il presente lavoro nasce dall’esigenza di analizzare gli effetti che la riforma prevista dal d.lgs. 118/2011 ha prodotto sulla capacita informativa del bilancio dei Comuni italiani. A tal fine, attraverso una survey online, sono stati contattati tutti i revisori degli enti locali italiani e, sulla base di circa 1.300 risposte ottenute, e emerso un miglioramento di tutte le principali caratteristiche qualitative dell’informazione contabile. La larghissima maggioranza degli intervistati sostiene tuttavia che una piu decisa e completa evoluzione in senso economico-patrimoniale potra comportare un’ulteriore crescita della capacita informativa dei bilanci comunali. Il lavoro si pone quindi nel filone degli studi che analizzano l’impatto del passaggio all’utilizzo di un sistema contabile full accrual in ambito pubblico. Esperienze innovativeLa misurazione degli oneri amministrativi in dieci anni di politiche di semplificazione. Risultati e prospettive - Ten years of measurement of administrative burdens: what we did and what we will do
di Sauro Angeletti
pagine: 16
Abstract ∨
Nel corso degli ultimi 10 anni, la misurazione degli oneri amministrativi a carico di cittadini e imprese ha conosciuto, in Italia, un progressivo rafforzamento. All’inizio, la misurazione e servita per dare conto del raggiungimento di target di riduzione degli oneri previsti dalla Commissione europea. Successivamente, ha assunto il ruolo di strumento di verifica della effettiva implementazione degli interventi di semplificazione amministrativa definiti in documenti di pianificazione. Attualmente, la misurazione degli oneri, finanziata con fondi europei, persegue anche un obiettivo piu generale e ambizioso, quello di rafforzare la capacita amministrativa in materia di better regulation ai diversi livelli di governo (nazionale, regionale e locale). Fonti di approfondimentoSpoglio riviste
pagine: 2
Informazioni sugli Autori di questo numero |