Il tuo browser non supporta JavaScript!

Attenzione, controllare i dati.

Azienda pubblica - 2018 - 1

digital
Azienda pubblica - 2018 - 1
Fascicolo digitale
titolo Azienda pubblica - 2018 - 1
fascicolo 1 - 2018
editore Maggioli Editore
19,99

Editoriale

Editoriale
di Riccardo Mussari
pagine: 6
Scarica

Saggi

Il sistema di controllo manageriale dei programmi comunitari della regione Toscana: meccanismi per superare l’approccio divisionale - The management control system applied to the European funds managed by the region of Tuscany: mechanisms to overcome the divisional approach
di Antonio D, Barretta, Enrico Bracci, Pasquale Ruggiero
pagine: 24
5,99
Abstract

Nell’ambito delle pubbliche amministrazioni, i sistemi di programmazione e controllo sono stati oggetto di un ampio e continuo processo di cambiamento nell’ottica della maggiore efficienza ed efficacia dell’azione amministrativa. Il presente lavoro intende contribuire alla dottrina che considera il controllo un “pacchetto” di vari meccanismi focalizzandosi, in modo particolare, sul contributo che tale sistema può offrire per favorire il superamento dell’approccio divisionale. A tal fine, oggetto specifico di analisi sarà l’approccio alla gestione dei fondi comunitari adottato nel corso degli ultimi anni dalla regione Toscana.

Sistemi di governance pubblica e performance dei distretti industriali italiani - The Public governance and performance of Italian industrial districts
di Patrizia Pastore, Antonio Ricciardi, Alessandra Storlazzi, Silvia Tommaso
pagine: 26
5,99
Abstract

Lo studio descrive il ruolo degli enti pubblici nel sistema di governance dei distretti industriali italiani con l’obiettivo di individuare l’esistenza di una possibile relazione tra governance pubblica dei distretti e performance delle aziende. L’analisi mostra che le performance delle aziende migliorano in presenza di modelli di governance strategicamente coordinati e/o supportati da un ente pubblico. Tale evidenza induce a ritenere che un’efficace governance pubblica dei distretti può rappresentare un sostegno alla competitività delle imprese distrettuali. Pertanto, il ruolo dell’ente pubblico nello sviluppo dei distretti può risultare determinante nella misura in cui esso è capace di operare in sinergia con le imprese e di attrezzare il territorio rendendo accessibili infrastrutture materiali e immateriali qualificate e creando beni collettivi distrettuali rispondenti alle esigenze delle aziende.

L’earnings management nelle participate statali italiane: publicness e qualità dell’accountability - Earnings management in Italian state-owned enterprises: publicness and quality of the accountability
di Daniela Sorrentino
pagine: 18
5,99
Abstract

Le privatizzazioni formali al livello centrale di governo hanno implicato una rinnovata connotazione e vitalità della performance finanziaria in relazioni di accountability già esistenti. Il presente contributo indaga l’earnings management (EM) da parte dei manager delle partecipate statali (PS) come quel comportamento manageriale che, consistendo nella manipolazione delle informazioni di bilancio, altera il contenuto della relazione di accountability tra manager delle PS ed amministrazioni centrali, così inficiandone la qualità. L’indagine è rivolta a tre componenti della publicness – che permangono nelle PS in virtù della pubblicità del loro soggetto economico – quali eventuali fattori esplicativi del fenomeno investigato. L’analisi è svolta su un campione di 61 PS, nel periodo tra il 2010 e il 2015, utilizzando quattro diverse stime di EM. I risultati rivelano una relazione significativa tra una sola delle componenti investigate e due delle stime di EM utilizzate. Nella misura in cui i manager delle PS sono più sensibili a fattori più tipicamente privatistici, le privatizzazioni formali al livello centrale sembrano comportarsi come privatizzazioni sostanziali de facto.

I proventi pubblici nel sistema contabile economico-patrimoniale. Il caso degli enti territoriali italiani - Public revenues in the accrual accounting system. The case of the Italian local entities
di Giorgia Mattei
pagine: 20
5,99
Abstract

La contabilità economico-patrimoniale ha assunto un notevole rilievo nelle pubbliche amministrazioni: l’obiettivo del presente lavoro è verificarne la maturità negli enti italiani a base elettorale. Nella consapevolezza che il principio della competenza economica, quando viene adottato nelle aziende di erogazione subisce una parziale modifica rispetto al tradizionale utilizzo, si è cercato di comprendere quali siano le “ottimali” regole accrual da applicare al settore pubblico. A tal fine, è stato elaborato un Framework teorico che permette di individuare la migliore correlazione tra ricavi/proventi e costi/oneri dei diversi fatti di gestione. Lo stesso framework viene utilizzato poi per valutare l’attuale situazione degli enti territoriali italiani nell’applicazione della contabilità economico-patrimoniale.

Fonti di approfondimento

Spoglio riviste
pagine: 10
5,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice attivare il servizio.