Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Azienda pubblica - 2017 - 4

digitalDevice
Azienda pubblica - 2017 - 4
Fascicolo digitale
titolo Azienda pubblica - 2017 - 4
fascicolo 4 - 2017
editore Maggioli Editore

Sommario

Sommario
pagine: 2

Editoriale

Editoriale
di Riccardo Mussari
pagine: 6

Saggi

Accountability e trasparenza nella PA: tra retoricae realtà
di Enrico Bracci
pagine: 16
Abstract
A seguito dei recenti interventi normativi (d.lgs. 33/2013, d.lgs. 97/2016), i temi relativi all’accountability e alla trasparenza nelle pubbliche amministrazioni sono entrati pienamente nel dibattito scientifico, politico e pubblico. Il presente contributo intende presentare un’analisi del significato e delle implicazioni operative dei concetti di trasparenza ed accountability. Nel fare questo si evidenzieranno le differenze ed i legami reciproci, così come gli effetti indesiderati che possono generare nella gestione delle amministrazioni pubbliche.
Il contratto di rete tra le aziende che operano nel settore sanitario: il caso “Rete Salute per il Veneto”
di Giuseppe Dammacco, Alessandra Tafuro
pagine: 20
Abstract
l presente studio si concentra sui “contratti di rete” formalizzati tra due o più aziende che operano nel settore sanitario al fine di evidenziare la capacità di questo nuovo strumento di consentire una collaborazione di successo in grado, da un lato, di sostenere la crescita e la competitività delle aziende che hanno aderito al contratto; dall’altro di realizzare sul territorio, un modello di offerta di servizi sanitari più efficiente e che genera benefici per la collettività. Dal punto di vista metodologico dopo aver inquadrato l’importanza del ricorso alla logica di rete nel settore in esame e dopo aver presentato l’istituto del contratto di rete, per evidenziarne l’utilità, attraverso alcuni dati estratti dalla banca dati di Infocamere (2017), si è presentato il quadro nazionale dei contratti di rete stipulati nel settore. Successivamente, è stato preso in esame un caso di studio per individuare e mettere in evidenza i punti di forza e le ragioni per cui il contratto di rete potrebbe determinare vantaggi sia per le aziende associate (es. riduzione dei costi operativi, godimento di benefici fiscali, accesso ai finanziamenti per la ricerca e / o l’ informatizzazione delle strutture), sia per gli utenti delle strutture sanitarie che aderiscono al contratto di rete (es. prezzi standardizzati, miglioramento della supply chain e dei processi di erogazione delle prestazioni, maggiore qualità dei servizi di assistenza sanitaria rapida comunicazione dei dati sanitari…). Lo studio ha sia implicazioni teoriche in quanto contribuisce alla letteratura sul contratto di rete, istituto che adottato dalle aziende del settore sanitario può avere effetti e ricadute non solo di natura economica ma anche sociale; sia implicazioni pratiche legate alla necessità di implementare le politiche a sostegno di questo strumento, soprattutto nel settore sanitario.
I confini incerti dell’armonizzazione contabile delle pubbliche Amministrazioni italiane: una antologia di casi controversi
di Fabio Giulio Grandis, Agnese Storti
pagine: 22
Abstract
L’armonizzazione contabile delle pubbliche Amministrazioni italiane prende concreto avvio con la L.196/2009. Tale norma definisce un ambito di applicazione che genera una miriade di situazioni controverse, soprattutto in comparti diversi da quello degli Enti territoriali. L’obiettivo del presente lavoro consiste nell’analizzare e identificare l’effettivo insieme di aziende e di unità istituzionali soggette alle norme sull’armonizzazione contabile pubblica, circoscrivendo gli elementi di incertezza emersi in questi anni. La ricerca ha tenuto conto delle connessioni interdisciplinari ed è stata condotta con un metodo deduttivo-induttivo, coerente con l’approccio economico aziendale. Dall’indagine emerge la necessità di definire con maggior chiarezza l’ambito di applicazione delle norme sull’armonizzazione contabile. Con tale proposito, nelle conclusioni, è stata individuata una soluzione normativa compatibile sia con la Costituzione italiana e con la normativa comunitaria sia con gli assunti teorici dell’economia aziendale.

L’harmonisation comptable des Administrations Publiques Italiennes commence concrètement avec la loi 196/2009. Cette loi définit un champ d’application qui génère une myriade de situations controversées, notamment dans des domaines autres que ceux des collectivité territoriaux. L’objectif de cet article est d’analyser et d’identifier l’ensemble réel des entreprises et des unités institutionnelles soumises aux normes d’harmonisation de la comptabilité publique, en circonscrivant les incertitudes apparues ces dernières années. La recherche a pris en compte les liens interdisciplinaires et a été menée avec une méthode déductive-inductive, cohérente avec l’approche de l’économie de l’entreprise. L’article souligne la nécessité de définir plus clairement le champ d’application des normes d’harmonisation comptable. Dans ce but, les conclusions ont identifié une solution réglementaire compatible avec la Constitution italienne, le droit de l’UE et les hypothèses théoriques de l’économie de l’entreprise.
Strumenti di Visitor Satisfaction a supporto della Performance Information: un caso esplorativo nel contesto museale italiano
di Michela Magliacani, Elena Madeo
pagine: 16
Abstract
La valutazione delle performance dei musei necessita l’adozione di strumenti in grado di stimolare la partecipazione dei visitatori, in quanto attori del processo di creazione del valore. In tale prospettiva gli studi manageriali focalizzati sulla visitor satisfaction presentano varie soluzioni a ciò finalizzate. Fra queste ultime si annoverano, quali strumenti maggiormente utilizzati, il questionario e il guest book, oggetto di comparazione nel presente caso di studio (i Musei civici di Pavia). L’indagine condotta sottolinea l’opportunità di combinare l’uso di strumenti complementari di produzione di informazioni – routinarie e non – per rispondere alle istanze conoscitive sulle performance museali. Dalla discussione dei risultati derivano nuove direttrici di ricerca nell’ambito del performance management system applicato al contesto museale.

Fonti di approfondimento

Spoglio riviste
pagine: 8

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.