Il tuo browser non supporta JavaScript!

Attenzione, controllare i dati.

Azienda pubblica - 2016 - 1

digital
Azienda pubblica - 2016 - 1
Fascicolo digitale
titolo Azienda pubblica - 2016 - 1
fascicolo 1 - 01/2016
editore Maggioli Editore
19,99

Editoriale

Editoriale
di Eugenio Anessi Pessina
pagine: 4
Scarica

Saggi

La regressione logistica per la previsione del rischio di default degli enti locali italiani. Profili teorici ed evidenze empiriche
di Franco Ernesto Rubino, Pina Puntillo, Francesca Pierri
pagine: 26
5,99
Abstract

Il presente lavoro intende testare l’affidabilità dei modelli econometrici per la previsione del rischio di default degli enti locali. L’obiettivo della ricerca è stato perseguito mediante un approccio metodologico di tipo deduttivo-induttivo. La fase deduttiva ha avuto ad oggetto l’analisi critica della letteratura, nazionale ed internazionale, in materia di crisi finanziaria dell’ente locale e modelli econometrici per la previsione delle crisi aziendali. Nella fase induttiva è stato sviluppato un modello logistico condizionato per studi caso-controllo in cui le variabili esplicative sono costituite da indicatori finanziari costruiti sui dati di bilancio. Il modello è stato testato su un campione casuale stratificato composto da 168 comuni italiani. I risultati dimostrano la validità del Cash Solvency (che misura la capacità di riscossione delle entrate correnti rispetto alle spese correnti), dell’indicatore di Incidenza delle entrate proprie sulle entrate totali e dell’indicatore di Indebitamento (che misura il peso dei debiti sulle entrate totali) come predittori del rischio di default.

Lo stato dell’arte del bilancio partecipativo in Italia
di Luca Bartocci, Giuseppe Grossi, Daniele Natalizi, Stefania Romizi
pagine: 22
5,99
Abstract

Nell’ambito dei nuovi paradigmi culturali che stanno guidando il rinnovamento del settore pubblico, un significato particolare viene attribuito al tema del coinvolgimento dei cittadini nei processi di governo. Tra gli strumenti più suggestivi è da annoverare il bilancio partecipativo (BP), pratica attraverso cui i cittadini possono influenzare l’allocazione di una determinata quota delle risorse disponibili in un bilancio pubblico. Nella letteratura si dibatte particolarmente sulla portata ed efficacia di tale strumento, interrogandosi sulla possibilità che la sua applicazione possa perdurare nel tempo e contribuire a rinnovare le tradizionali modalità di governo. Il presente contributo intende presentare e discutere una mappatura del fenomeno nel nostro Paese, riportando i dati di una prima ricognizione dei casi di BP attivati fino al 2014, proposti secondo nove distinti profili d’indagine. I risultati costituiscono una preziosa base per successive ricerche che intendano approfondire specifici aspetti messi in luce dallo studio e offrono elementi utili per ipotizzare possibili direttrici di sviluppo della prassi futura.

Esperienze di civic crowdfunding in Italia e in Europa: un modello di classificazione e di benchlearning
di Nathalie Colasanti, Rocco Frondizi, Marco Meneguzzo, Paola Santini
pagine: 22
5,99
Abstract

La società è oggi caratterizzata dalla diffusione capillare delle tecnologie web based, che facilitano la creazione di reti informali, sia virtuali che reali, e da una crescente ricerca di soluzioni che soddisfino i bisogni sociali e creino nuove relazioni. Il crowdfunding si inserisce in questo contesto come strumento al servizio delle comunità di utenti e dei cittadini. Una sua particolare applicazione, il civic crowdfunding, permette di finanziare progetti pubblici con la collaborazione della società civile e del settore privato. Nel contributo verranno analizzate alcune esperienze di civic crowdfunding a livello europeo, di cui verrà offerta una classificazione e una valutazione multidimensionale delle caratteristiche e delle performance nell’ottica di confrontare le esperienze e le buone pratiche, favorendo processi di apprendimento (benchlearning).

Attualità e dibattito

La lotta alla corruzione: più controlli interni e meno adempimenti
di Isabella Fadda, Paola Paglietti
pagine: 16
5,99
Abstract

La corruzione all’interno delle pubbliche amministrazioni è un fenomeno complesso il cui contrasto richiede l’attivazione di una molteplicità di strumenti aventi tra loro diversa natura: giuridico-legale, economico-aziendale, etico-sociale. Affinché questi strumenti operino in modo sinergico occorre un coordinamento tra gli stessi, in un primo momento, nella fase di loro introduzione nel sistema giuridico e, in un secondo momento, nelle fasi operative di loro concreto utilizzo. Soffermando l’attenzione sugli strumenti gestionali si rileva come, anche di recente, importanti organismi internazionali impegnati nella lotta alla corruzione abbiano sottolineato la funzione essenziale, a tale fine, di sistemi di controllo interno che siano efficacemente integrati nelle attività operative delle amministrazioni pubbliche. Tali constatazioni offrono lo spunto per una riflessione sul sistema dei controlli interni in ambito pubblico, così come previsto dalla legislazione del nostro paese, e sul suo coordinamento con le recenti norme anticorruzione.

Esperienze innovative

La Revisione del Bilancio Consolidato del Servizio Sanitario Regionale
di Stefano Lorusso
pagine: 28
5,99
Abstract

Il contributo prova ad affrontare, sulla base dell’esperienza maturata nella Regione Basilicata, alcune tematiche inerenti alla certificabilità del bilancio consolidato. Dopo aver inquadrato il Percorso Attuativo di Certificabilità (PAC) della Regione, si propone una riflessione sugli aspetti di tipo sia metodologico sia valutativo e gestionale in merito alla redazione del bilancio consolidato. Il lavoro evidenzia come l’attuale assenza di indicazioni normative e di chiare scelte istituzionali, finalizzate ad affrontare le specificità tipiche del servizio sanitario, renda difficile definire l’oggetto di un’eventuale revisione del bilancio consolidato. Si propongono, al fine di superare queste problematiche, alcune possibili soluzioni.

Fonti di approfondimento

Spoglio riviste
pagine: 8
5,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice attivare il servizio.