Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Azienda pubblica - 2015 - 3

digitalDevice
Azienda pubblica - 2015 - 3
Fascicolo digitale
titolo Azienda pubblica - 2015 - 3
fascicolo 3 - 01/2015
editore Maggioli Editore

Sommario

Sommario
pagine: 2

Special Issue: Il nuovo sistema contabile delle università - parte prima

Articolo introduttivo

Il nuovo sistema contabile delle università
di Riccardo Mussari, Lidia D'Alessio, Ugo Sostero
pagine: 20
Abstract
La riforma del sistema contabile delle università pubbliche è il tema al quale Azienda Pubblica dedica questo numero speciale. L’articolo di apertura ha un taglio prevalentemente teorico. Innanzitutto, il contributo propone alcune considerazioni sui potenziali elementi di incoerenza fra le disposizioni normative che disciplinano il nuovo sistema contabile degli atenei, consolidati principi della teoria contabile e la migliore prassi maturata nelle imprese. In particolare, ci si sofferma, per un verso, sulle potenziali criticità derivanti dalle differenze fra le soluzioni contabili dettate dal legislatore per le università e per le altre amministrazioni pubbliche con particolare riguardo al ruolo della contabilità a base economicopatrimoniale e, per l’altro, sull’interpretazione teorica del principio di unicità del bilancio, uno dei cardini della riforma oggetto di approfondimento nell’intero numero speciale. A questo specifico riguardo, una particolare attenzione è posta sulla necessità che i documenti contabili di sintesi siano in grado di soddisfare le attese informative di tutti i portatori di interessi e non solo di una parte, anche rilevante, degli stessi. Nella parte conclusiva, l’articolo suggerisce spunti di riflessione teorica, di portata più generale, su alcune chiavi interpretative utili per spiegare le cause e indagare gli effetti dei processi di cambiamento dei sistemi contabili delle amministrazioni pubbliche. Più specificatamente, si rende evidente la necessità di considerare gli effetti che il mutamento dei sistemi contabili genera nelle “situazioni sociali” che caratterizzano l’operare degli atenei, in alternativa alla tradizionale prospettiva funzionalista.

Saggi

Verso un sistema contabile economico-patrimoniale: prime evidenze empiriche nell’ambito delle università pubbliche italiane
di Lucia Biondi, Umberto Francese, Carmela Gulluscio
pagine: 22
Abstract
Questo contributo si propone di analizzare gli effetti attesi dalla riforma contabile introdotta attraverso la cd. Legge Gelmini nelle università pubbliche italiane, nel corso della prima fase di adozione sperimentale della contabilità economico-patrimoniale. Allo scopo, è stata condotta un’analisi empirica, mediante somministrazione di un questionario, al fine di rilevare le opinioni preliminari dei soggetti che in primis dovranno dare concreta attuazione alle nuove norme contabili: i responsabili dell’area contabilità e bilancio degli atenei pubblici italiani. I risultati emersi indicano che, nonostante l’individuazione di alcune interessanti potenzialità del nuovo sistema contabile, gli intervistati manifestano nel complesso un’opinione critica sulle modalità con cui il processo di riforma è attuato, dimostrandosi scettici sulla reale portata che il cambiamento contabile potrà manifestare.
L’introduzione della contabilità economico-patrimoniale nelle università tra adeguamento alle norme e nuovi paradigmi emergenti: il caso Uniclam
di Raffaele Trequattrini, Fabio Nappo, Alessandro Lardo
pagine: 18
Abstract
Negli ultimi anni, il settore accademico italiano è stato caratterizzato da una fase di cambiamenti che hanno avuto un impatto significativo sul modo di lavorare dei soggetti coinvolti nella gestione e nell’amministrazione delle università. Le università, intese come learning organization, evidenziano la necessità di utilizzare per la loro gestione logiche e strumenti derivanti dal settore privato, nonché di adottare un approccio imprenditoriale nell’organizzazione delle stesse. Tramite l’analisi del caso dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, si avvalora la tesi che il passaggio alla contabilità economico-patrimoniale voluto dalla legge Gelmini possa rappresentare uno strumento utile per rispondere alla terza mission e, dunque, promuovere lo sviluppo economico locale.
La programmazione delle università italiane si rinnova: riflessioni e primi riscontri empirici
di Antonella Paolini, Michela Soverchia
pagine: 22
Abstract
Il presente lavoro si focalizza sulla programmazione economico-finanziaria delle università pubbliche italiane. S’intende analizzare e confrontare i documenti previsionali annuali e pluriennali di tali atenei per perseguire tre obiettivi conoscitivi: verifica dell’esistenza di un uniforme modello di budget economico e degli investimenti; ruolo del bilancio di previsione non autorizzatorio in contabilità finanziaria; peculiarità e problematiche del processo di programmazione e dei relativi strumenti. La ricerca si avvale anche dei risultati di un’indagine empirica svolta sui 20 atenei italiani che hanno utilizzato strumenti di programmazione in contabilità economico-patrimoniale almeno dal 2013.
Criticità e limiti del budget nel nuovo sistema contabile universitario
di Giovanni Coran, Silvia Pilonato
pagine: 24
Abstract
Gli interventi normativi che hanno coinvolto gli atenei (statali) italiani hanno modificato il sistema contabile tradizionalmente utilizzato a favore di un sistema a base economico-patrimoniale. In questo nuovo contesto, i documenti previsionali di bilancio (budget economico e budget degli investimenti) vengono costruiti sulla base di valori diversi rispetto al sistema precedente, portando con sé problematiche concettuali e operative non banali. Mancando a oggi alcuni importanti decreti attuativi, il dibattito potrebbe riassumersi tra due visioni alternative, una più ancorata al tradizionale sistema in contabilità a base finanziaria, una seconda più rivolta verso il nuovo sistema a base economico-patrimoniale. Il lavoro si pone l’obiettivo di riassumere specificità e criticità che potrebbero caratterizzare un sistema di budget che, all’interno della nuova architettura contabile, utilizzi valori ancora ancorati al sistema a contabilità finanziaria.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.