SommarioSommario
pagine: 2
Scarica
LogIn per scaricare
EditorialeSaggiLa trasparenza delle istituzioni scolastiche attraverso l'uso del web
di Elisa Mori
pagine: 32
€5,99
Abstract ∨
Il lavoro si pone l’obiettivo di indagare il grado di trasparenza raggiunto dagli istituti scolastici italiani attraverso i propri siti web istituzionali rispetto agli adempimenti normativi in materia di trasparenza delle pubbliche amministrazioni. Si analizzano inoltre le motivazioni che sottostanno al mancato adempimento; i soggetti che, secondo le scuole, sono maggiormente interessati a reperire informazioni attraverso il web; le informazioni ritenute utili nei confronti dell’esterno da parte degli attori della scuola; i possibili strumenti utili a promuovere la trasparenza e l’accountability all’interno del settore scolastico. La ricerca si basa, oltre che sull’analisi della letteratura e delle normative italiane in materia di trasparenza, sui risultati di un’indagine pilota condotta tra le scuole italiane di primo e secondo grado, svolta attraverso la compilazione di un questionario telematico rivolto ai dirigenti scolastici dei diversi istituti.
Il lean thinking tra efficienza, efficacia e valore nell’azienda pubblica: il casodell’azienda ospedaliera universitaria senese
di Federico Barnabè, Pasquale Ruggiero, Jacopo Guercini, Letizia Bracci
pagine: 31
€5,99
Abstract ∨
Il contributo discute le potenzialità e le condizioni di applicabilità del Lean Thinking (LT) all’interno delle amministrazioni pubbliche (AP), presentando uno specifico caso in ambito sanitario. Le finalità perseguite con il lavoro sono due: a) mostrare come sia possibile applicare i principi e gli strumenti tipici del LT in settori di produzione di servizi pubblici; b) contribuire allo sviluppo di un framework teorico che possa essere di ausilio ai fini dell’individuazione e comprensione dei principali elementi di successo per una positiva e sostenibile implementazione dei principi e degli strumenti Lean nelle AP, con specifico riferimento al settore della Sanità analizzato in questo lavoro e in un’ottica di generazione di “valore pubblico”.
L'introduzione di un Performance Management System nell'Esercito Italiano
di Armando Suppa, Alessandro Zardini
pagine: 18
€5,99
Abstract ∨
Nel corso degli ultimi trent’anni, il New Public Management (NPM) ha ispirato le riforme manageriali nel settore pubblico in tutto il mondo (OECD 2009). La valutazione delle performance e i sistemi di controllo gestionali sono stati i principali strumenti utilizzati dal NPM per aumentare l’efficienza e l’efficacia delle organizzazioni pubbliche (Hood 1991). Anche in Italia, i vari governi hanno adottato tale approccio, emanando diversi provvedimenti legislativi per promuovere la gestione delle performance. Nel presente lavoro si è utilizzato il framework proposto da Bouckaert e Halligan (2008) per analizzare e descrivere l’implementazione di un performance management system (PMS) all’interno dell’Esercito Italiano e per cogliere come determinati fattori abbiano contraddistinto tale processo organizzativo.
La valorizzazione del patrimonio immobiliare quale leva strategica dei programmi Smart City
di Luca Anselmi, Domenico Nicolò, Carlo Vermiglio, Giuseppe Valenza
pagine: 15
€5,99
Abstract ∨
Il lavoro propone un modello d’analisi a supporto dei processi di gestione strategica del portafoglio immobiliare degli enti locali. Esso assume il vincolo della carenza di risorse finanziarie e inquadra queste scelte nell’ambito delle iniziative “Smart City”, che consentono di coniugare la valorizzazione di questi asset immobiliari con gli obiettivi di promozione dell’innovazione e della competitività del territorio.
Fonti di approfondimentoSpoglio riviste
pagine: 6
€5,99
|