SommarioSommario
pagine: 2
Scarica
LogIn per scaricare
EditorialeSaggiI controlli interni per il buon andamento del settore pubblico italiano
di Aldo Pavan, Isabella Fadda
pagine: 20
€5,99
Abstract ∨
Si ritiene comunemente che i controlli interni costituiscano utile strumento perché le organizzazioni economiche possano controllare i rischi di malfunzionamento. In campo pubblico prevalgono standard, basati sul COSO Report, quali il PIfC dell’UE e le Linee guida dell’INTOSAI. In Italia il d.lgs. 286/1999 ha avviato un processo di superamento del tradizionale approccio basato sul controllo preventivo di legittimità che è ancora oggi oggetto di modifiche normative. La ricerca pone a confronto il modello italiano con gli standard internazionali e si propone di definire le caratteristiche e il grado di originalità del primo, valutarne la coerenza interna e porre le basi concettuali e terminologiche di un percorso di ricerca relativo all’utilità dei controlli per il buon andamento
Il Piano della Performance 2011-2013 dei Comuni italiani di medie e grandi dimensioni: allineamento normativo e adeguatezza programmatica in ottica economico-aziendale
di Francesco Poddighe, Enrico Deidda Gagliardo, Michele Bigoni
pagine: 26
€5,99
Abstract ∨
Il presente lavoro intende individuare le possibili configurazioni di Piano della Performance (PdP) utilizzabili dagli enti locali, provvedendo poi a delineare il livello di distribuzione e di allineamento dei PdP 2011-2013 dei Comuni medi e grandi rispetto alle suddette configurazioni. Inoltre, verrà valutato, tramite una griglia predisposta dagli autori, il livello di adeguatezza programmatica dei Piani della Performance dei Comuni medi e grandi, al fine di confermare le configurazioni esistenti o di proporne una nuova in caso di inadeguatezza delle prime.
Disaster incubation in tempi di austerity: il ruolo del settore pubblico in tre casi italiani
di Ivano Bongiovanni
pagine: 24
€5,99
Abstract ∨
La complessità organizzativa è un fattore chiave nel processo di disaster incubation: rende i confini organizzativi e le responsabilità opache e difficili da controllare. Come regolatore e controller, il settore pubblico agisce da ultima autorità nella supervisione delle attività private e pubbliche. In tempi di austerity, il settore pubblico ha un ruolo ancora più sfidante: fornire servizi, utilizzando risorse scarse e mantenendo la qualità. Analizzando tre famosi disastri italiani che hanno coinvolto alcune public service organisation (PSOs), l’articolo ha l’obiettivo di elaborare un’analisi delm quadro istituzionale sottostante all’incubazione di tali disastri: il fine è quello di esplorare l’attività del settore pubblico in tale ambito e stabilire possibili soluzioni per la gestione della decrescente disponibilità di risorse.
Attualità e dibattito: Tavola Rotonda "Equilibri di bilancio e autonomia gestionale delle amministrazioni"Introduzione
pagine: 2
€5,99
Il pareggio di bilancio tra equilibri di sistema ed equilibri aziendali
di Eugenio Anessi Pessina, Ileana Steccolini
pagine: 10
€5,99
Pareggio e bilancio pubblico: un equilibrio da ripensare
di Riccardo Mussari
pagine: 14
€5,99
Il pareggio di bilancio in Costituzione per glienti territoriali: tra riforma della contabilità e patto di stabilità
di Salvatore Bilardo
pagine: 4
€5,99
Sintesi della Tavola Rotonda
pagine: 10
€5,99
Fonti di approfondimentoSpoglio riviste
pagine: 2
€5,99
In libreria
pagine: 8
€5,99
|