SommarioSommario
pagine: 1
EditorialeEditoriale
pagine: 4
SaggiIl web 2.0 e i processi di openness nelle pubbliche amministrazioni italiane
di Adriana Capriglione, Raffaele Adinolfi, Alssandra Strolazzi
pagine: 24
Abstract ∨
Il contributo si colloca nell’ambito degli studi che cercano di comprendere quali sono gli elementi determinanti i processi di e-government. Esso analizza il tema dei processi di openness nelle pubbliche amministrazioni italiane. L’openness viene analizzata considerando le politiche di trasparenza, partecipazione pubblica e collaborazione. L’ipotesi di ricerca indagata è quella dell’esistenza di una relazione fra la diffusione degli strumenti web 2.0 e le politiche di openness nelle pubbliche amministrazioni oggetto di indagine. I risultati non fanno emergere l’esistenza di una relazione e suggeriscono l’adozione di percorsi graduali di trasparenza, partecipazione e collaborazione.
Comuni 2.0. Un'indagine esplorativa sull'utilizzo dei social media nei Comuni italiani di medie e grandi dimensioni
di Fabrizio Montanari, Anna Francesca Pattaro, Annachiara Scapolan
pagine: 30
Abstract ∨
I social media rappresentano un’innovazione di ampia portata in ambito sociale ed economico che offre numerose opportunità alle organizzazioni. Anche le Pubbliche Amministrazioni hanno iniziato ad avvicinarsi a questi strumenti per migliorare la comunicazione e il coinvolgimento di cittadini e di altri stakeholder. L’articolo illustra i principali risultati di un’indagine esplorativa sulla diffusione e sull’utilizzo dei social media nei Comuni italiani di medie e grandi dimensioni. Dalla ricerca emerge, innanzitutto, che una buona parte dei Comuni con più di 15.000 abitanti negli ultimi anni ha investito nei social media, riconoscendone il potenziale innovativo. Questi enti locali vi hanno però investito con relativa cautela, soprattutto al fine di migliorare l’efficacia e l’efficienza dei processi di comunicazione con i cittadini, mentre risultano ancora poche le esperienze che sfruttano i social media per avviare dibattiti e discussioni in una logica di e-Democracy.
L'introduzione del Performance Measurement, Management and Improvement: l'esperienza di alcune amministrazioni locali italiane
di Antonio Nisio, Rossella De Carolis, Stefania Losurdo
pagine: 26
Abstract ∨
La performance nell’Amministrazione Pubblica è argomento che suscita interesse nella dottrina en nella prassi in molti Paesi (OECD 1997). In Italia il d.lgs. 150/2009 ha richiamato l’attenzione sui sistemi di misurazione e gestione delle performance. Per evitare che si ripresenti il divario tra quanto previsto a livello normativo e quanto realizzato, massima attenzione deve essere posta alle condizioni di avvio e al processo d’implementazione. La ricerca presenta il processo di avvio del “Ciclo della Performance” in quattro Comuni italiani e analizza se esistono e quali sono le condizioni che ne hanno favorito lo sviluppo e le criticità emerse.
L'adozione del Piano degli Obiettivi nei percorsi di innovazione manageriale delle aziende pubbliche territoriali: prospettive teoriche ed evidenze empiriche
di Antonio Leotta, Eleonora Cardillo
pagine: 23
Abstract ∨
Il paper investiga la capacità del Piano degli obiettivi (PDO) di attivare processi di definizione esviluppo delle risorse e competenze nel contesto degli enti locali, esaminando la possibilità che esso si traduca da un lato nella ricognizione delle medesime e dall’altro nell’attivazione di percorsi che “istituzionalizzano” tale pratica attraverso l’acquisizione ed il consolidamento delle relative determinate procedure. Il presente lavoro, dopo aver proposto un inquadramento teorico che consentev di interpretare il processo di introduzione e consolidamento del PDO attraverso la Resource Based View e la prospettiva istituzionale, elabora un caso studio interpretativo. Sulla base delle prospettive teoriche delineate, i risultati dell’indagine mostrano rispettivamente l’attitudine del PDOn a rilevare le risorse critiche del Comune investigato ed il grado di istituzionalizzazione del PDO che consente l’estensione delle risorse dal livello individuale a quello organizzativo.
Fonti di approfondimentoSpoglio riviste
pagine: 1
In libreria
pagine: 2
|