SommarioSommario
pagine: 1
EditorialeEditoriale
di Eugenio Anessi Pessina
pagine: 7
SaggiIl decision-making interattivo negli Enti locali: un modello per la valutazione
di Paolo Fedele, Mario Ianniello
pagine: 20
Abstract ∨
Il decision-making interattivo è una pratica molto diffusa nelle amministrazioni pubbliche, specialmente a livello locale. Nonostante la sua popolarità, una porzione del fenomeno, cioè la valutazione empirica dei suoi risultati, è ancora in parte da approfondire. Il presente articolo cerca di analizzare come le forme organizzative utilizzate per gestire i processi partecipativi ne influenzino i risultati. A tal fine, si analizzano quattro casi di studio sulla base di un modello di analisi qualitativo.
Misurazione dell'e-democracy nelle amministrazioni provinciali: un caso esplorativo
di Francesca Cabiddu
pagine: 28
Abstract ∨
Il presente articolo è focalizzato sull’analisi del progetto DE.CI.DI. (acronimo di Democrazia per la Cittadinanza Digitale), mirato alla sperimentazione dell’e-democracy nelle amministrazioni provinciali che vi aderiscono. Il livello di e-democracy è stato misurato facendo ricorso a quattro indicatori: trasparenza, interattività, utilizzabilità e maturità. Si è giunti alla conclusione che la diffusione di Internet ha creato aspettative sulla possibilità di utilizzare tale strumento per favorire un coinvolgimento più diretto dei cittadini nelle decisioni pubbliche e modificare i modi in cui esse vengono assunte. Tali aspettative non sono state ancora ampiamente soddisfatte.
l livelli di governance nel distretto culturale dei Castelli romani
di Gloria Fiorani, Marco Meneguzzo
pagine: 18
Abstract ∨
Il contributo analizza il processo di attivazione e l’evoluzione della governance del distretto culturale dei Castelli romani, integrando diversi approcci teorici e modelli concettuali (stakeholder management, public governance...) presenti in letteratura e dimostrando come questi possano essere utilmente applicati per analizzare i sistemi di governance dei distretti culturali. Dopo aver esaminato il processo di riorientamento verso il modello del “distretto della creatività”, il confronto con altre best practice nazionali di collaborazione interistituzionale permette di identificare le funzioni di coordinamento strategico dei network nei distretti culturali e le relative competenze chiave.
La governance dei Circuiti Teatrali Territoriali: il caso «Teatro Pubblico Pugliese»
di Francesca Imperiale
pagine: 16
Abstract ∨
Diffusisi in tutto il territorio nazionale a seguito del processo di decentramento teatrale, i Circuiti Teatrali Territoriali hanno implementato forme ed assetti diversi per favorire la diffusione e lo sviluppo dello spettacolo dal vivo nei territori di competenza. In tale contesto, il lavoro focalizza l’attenzione su uno dei circuiti teatrali più significativi del Sud Italia: il «Consorzio Teatro Pubblico Pugliese». L’analisi ha avuto l’obiettivo di indagare sia le ragioni e le modalità della collaborazione tra i partecipanti sia l’assetto istituzionale, con lo scopo di evidenziare eventuali limiti della governance esistente rispetto alla mission ed ai piani di sviluppo dell’Ente.
Il settore dei dispositivi medici in Italia. L'impatto delle politiche pubbliche sulle performance delle imprese
di Patrizio Armeni, Oriana Ciani, Vincenzo Vella
pagine: 22
Abstract ∨
Il settore dei dispositivi medici in Italia è caratterizzato dalla prevalenza di acquirenti pubblici, con alti livelli di regolazione della domanda. Negli ultimi anni i governi, centrale e regionali, hanno introdotto numerosi provvedimenti per contenere la spesa sanitaria pubblica, prestando particolare attenzione alle procedure di acquisto e aggregazione della domanda. Questo studio intende analizzare l’impatto delle politiche pubbliche sulle performance (ROE, current ratio, collection period) delle imprese di distribuzione di dispositivi medici, in particolare dispositivi monouso e dentali. L’adozione di strategie di centralizzazione degli acquisti sembra deprimere nel breve periodo la redditività delle imprese, ma questo effetto è meno evidente, e tuttavia significativo, nelle Regioni in cui questi processi sono attivi da più tempo e maggiormente diffusi.
Fonti di approfondimentoSpoglio riviste
pagine: 1
In libreria
pagine: 3
Note per gli autoriNote per gli autori
pagine: 2
RingraziamentiRingraziamenti
pagine: 1
|