SommarioSommario
pagine: 1
Scarica
LogIn per scaricare
EditorialeSaggiPubblico e privato: armonizzare gli opposti
di Elio Borgonovi, Riccardo Mussari
pagine: 19
€5,99
Abstract ∨
Il lavoro traccia una sintesi del dibattito dottrinale in materia di economia e management delle amministrazioni pubbliche e propone una riflessione sul concetto di valore pubblico. Vengono approfondite in particolare le dimensioni singolare e plurale del valore pubblico, sia in riferimento ai fabbisogni da soddisfare che ai processi decisionali e produttivi propri delle amministrazioni pubbliche. Ciò determina l’affermazione di logiche di rete, che richiedono di coniugare gli interessi particolari con gli obiettivi comuni al fine di consentire uno sviluppo equilibrato dell’intero sistema economico e sociale.
Dalle prassi emergenti e dai principi contabili internazionali, una riflessione critica sul consolidamento degli enti pubblici locali
di Alessandro Lombrano, Luca Zanin
pagine: 22
€5,99
Abstract ∨
Questo lavoro propone una lettura critica dei principi contabili internazionali sul bilancio consolidato pubblico (IPSAS 6, 7 e 8) al fine di verificare se il processo di standardizzazione tenga in debita considerazione le peculiarità, i fini e la configurazione degli stakeholder delle amministrazioni pubbliche. Intende inoltre, alla luce di tale ricognizione e per il tramite dell’analisi di alcuni casi di studio, individuare alcune linee guida e un metodo di consolidamento, denominato “consolidamento per area territoriale”, utili allo sviluppo di una prospettiva esterna multistakeholder. I due metodi di consolidamento sono applicati comparativamente a un caso di studio, evidenziando, tra le altre, la necessità di adeguare il concetto di “beneficio e controllo” al contesto pubblico per prefigurare una più chiara rappresentazione dei risultati della gestione pubblica.
L'efficacia della pianificazione strategica di area vasta per lo sviluppo di nuovi modelli di governo del territorio
di Federico Rotondo
pagine: 19
€5,99
Abstract ∨
Negli ultimi anni diverse amministrazioni locali hanno avviato percorsi di pianificazione strategica integrata con la finalità di edificare un progetto di sviluppo condiviso su cui fondare il recupero o l’accrescimento della competitività territoriale. Attraverso un’indagine empirica condotta su un contesto regionale privo di precedenti simili iniziative, si intende far luce sulla conformità delle esperienze maturate alle finalità riconducibili alle teorie della public governance. Lo studio, in particolare, mira a verificare, con riferimento alle realtà oggetto di indagine, l’efficacia dello strumento in termini di superamento dell’approccio burocratico e dirigistico dei processi decisionali tradizionali e di promozione di nuovi modelli di governo fondati sull’apertura e sulla partecipazione sociale.
Bilancio critico sull'introduzione dei sistemi di gestione della qualità negli istituti per persone adulte con disabilità
di Chiara Balerna, Alberto Gandolfi, Michele Mainardi, Camilla Parini
pagine: 20
€5,99
Abstract ∨
La ricerca raccoglie e analizza dati tesi a valutare i primi dieci anni d’utilizzo di Sistemi normativi di Gestione della Qualità (SGQ) relativi all’insieme degli istituti per adulti del cantone Ticino riconosciuti e sovvenzionati, prima dell’avvento della nuova perequazione finanziaria fra Confederazione e Cantoni (2008), sulla base delle norme UFAS/AI 2000. I dati generali raccolti interessano 29 istituzioni responsabili di 82 unità di servizio. Il lavoro fornisce un quadro dell’impatto dei SGQ sull’organizzazione di strumenti e sistemi adottati, sugli sviluppi e gli apprendimenti, così come risulta dalle dichiarazioni dei professionisti direttamente interessati o dei loro rappresentanti.
Fonti di approfondimentoSpoglio riviste
pagine: 2
€5,99
In libreria
pagine: 3
€5,99
Note per gli autoriNote per gli autori
pagine: 5
€5,99
|