Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Azienda pubblica - 2011 - 1

digitalDevice
Azienda pubblica - 2011 - 1
Fascicolo digitale
titolo Azienda pubblica - 2011 - 1
fascicolo 1 - 2011
editore Maggioli Editore

Sommario

Sommario
pagine: 1

Editoriale

Editoriale
di Eugenio Anessi Pessina
pagine: 4

Saggi

Il Public Management e l'Impact Factor depresso
di Nicola Bellè, Mariannunziata Liguori
pagine: 13
Abstract
L’articolo analizza i rischi connessi alle modalità di utilizzo degli indici bibliometrici adottate nelle università italiane per la valutazione comparativa della produttività scientifica nell’ambito disciplinare del Public Management. Si propone quindi un sistema alternativo, che tenta di correggere alcuni degli effetti distorsivi generati dalle metodologie attuali.
Pratiche di stakeholder management nella gestione dei rifiuti: il caso della Comunità Montana "Molise Centrale"
di Simone Iocca, Angelo Presenza
pagine: 20
Abstract
L’obiettivo del lavoro è studiare il funzionamento della Gestione Integrata dei Rifiuti a livello locale, con particolare attenzione all’organo di governo e alle sue relazioni con gli stakeholder. Utilizzando la stakeholder mapping e indagando le relazioni che si instaurano nel sistema, il focus è diretto ad analizzare l’Organo di governo del territorio (Odg), nel caso specifico la Comunità Montana “Molise Centrale”. La ricerca intende contribuire al dibattito in merito ai network pubblici e sul ruolo dell’attore pubblico nella gestione delle public utilities. Inoltre, evidenzia l’importanza dello stakeholder management come insieme di pratiche manageriali indispensabili anche per un ente pubblico per una più efficace gestione integrata dei rifiuti.
La contabilizzazione on-off balance delle opere pubbliche realizzate in concessione
di Laura Martiniello
pagine: 19
Abstract
Il lavoro analizza quando e come contabilizzare le nuove infrastrutture, realizzate con contratti di concessione di costruzione e gestione, dentro o fuori il bilancio pubblico. Esso indaga il contesto normativo e regolamentare vigente e realizza un’analisi qualitativa su un campione di pubbliche amministrazioni italiane anche attraverso un’analisi approfondita di alcuni casi. L’obiettivo è supportare il miglioramento dei sistemi contabili che regolano la rilevazione delle infrastrutture nei conti pubblici: (i) verificando l’efficacia del criterio dei “rischi e benefici” e la sua capacità di assicurare una trasparente rappresentazione contabile di queste operazioni; (ii) identificando quali incentivi possono influenzare le scelte contabili degli operatori pubblici.
Gruppi di aziende non profit di volontariato e bilancio consolidato: prime implicazioni teoriche
di Giusy Guzzo
pagine: 16
Abstract
Nel contesto del dibattito sulla responsabilità sociale si afferma sempre di piú l’opportunità di avviare efficaci collaborazioni tra pubblico e privato che consentano di responsabilizzare socialmente non solo le singole aziende, ma il sistema economico nel complesso. L’articolo si propone di analizzare dal punto di vista teorico i gruppi di aziende di volontariato ed il loro bilancio consolidato quale strumento di controllo della sostenibilità economica e sociale delle stesse. In particolare, lo studio si focalizza sul bilancio consolidato, evidenziandone la funzione di rappresentare gli effetti dei processi di produzione sia all’interno dei gruppi aziendali sia all’esterno di essi

Fonti di approfondimento

Spoglio riviste
pagine: 1
In libreria
pagine: 3

Errata Corrige

Errata Corrige
pagine: 2

Note per gli autori

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.