Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Azienda pubblica - 2009 - 4

digitalDevice
Azienda pubblica - 2009 - 4
Fascicolo digitale
titolo Azienda pubblica - 2009 - 4
fascicolo 4 - 2009
editore Maggioli Editore

Sommario

Sommario
pagine: 1

Editoriale

Riforme, leggi e persone
di Elio Borgonovi
pagine: 6

Saggi

Il progetto di riforma della contabilità pubblica: quali implicazioni per il sistema delle amministrazioni pubbliche?
di Eugenio Anessi Pessina, Mariafrancesca Sicilia, Ileana Steccolini
pagine: 16
Abstract
L’articolo discute le implicazioni che il disegno di legge di riforma della contabilità e della finanza pubblica (d.d.l. C. 2555) potrà avere sui sistemi contabili del complesso delle aziende pubbliche. In particolare, si approfondiscono i seguenti aspetti: introduzione di modelli omogenei dei prospetti contabili di sintesi, adozione di principi contabili comuni, eliminazione degli sfasamenti temporali fra i processi di programmazione e rendicontazione delle diverse aziende del settore pubblico, allineamento della base contabile delle aziende pubbliche, bilancio consolidato.
Le riforme incompiute nel settore pubblico: il disallineamento tra strategia e gestione del personale nei Paesi Ocse. Un'agenda di ricerca per il prossimo decennio
di Giovanni Valotti, Nicola Bellè
pagine: 25
Abstract
Il disallineamento tra strategia e gestione del capitale umano ha neutralizzato, o quantomeno depotenziato, la rivoluzione manageriale nel settore pubblico. Per ricomporre la frattura, è necessario che lo human resource management (HRM) assurga a funzione strategica. Inquest’ottica, l’articolo traccia lo stato dell’arte in tema di strategic human resource management (SHRM) nel settore pubblico e propone un’agenda di ricerca per il prossimo decennio.
La gestione manageriale nelle amministrazioni comunali
di Alssandra Strolazzi
pagine: 17
Abstract
Assumendo come base di analisi le classiche attività manageriali: programmazione, organizzazione e controllo il contributo propone una verifica empirica del contenuto dell’attività manageriale posta in essere nei Comuni dai segretari generali con incarico di direzione generale e dai direttori generali esterni. Attraverso il ricorso all’indagine empirica si cerca di comprendere se l’azione manageriale svolta nei Comuni dai direttori generali esterni assume contenuti diversi da quella posta in essere dai segretari generali con incarico di direzione generale.

Esperienze innovative

Gestione della pubblica amministrazione basata sui risultati: criticità, strumenti e prospettive
di Stefano Calciolari
pagine: 20
Abstract
In questo momento storico, letteratura e dibattito politico sostengono con forza la priorità di promuovere una gestione della pubblica amministrazione orientata ai risultati attraverso sistemi di performance measurement, ossia sistemi di misurazione dei risultati. Tuttavia, considerando le esperienze maturate su tali sistemi in altri Paesi non emergono indicazioni univoche. Dalla letteratura in materia emergono tre fondamentali criticità distintive riguardanti l’utilizzo di tali sistemi nel settore pubblico (rispetto a quello privato, dove tradizionalmente sono più diffusi). Sono analizzati nell’articolo quattro importanti sistemi di misurazione delle performance adottati nelle amministrazioni pubbliche rispetto al contributo da loro offerto ad affrontare le tre criticità evidenziate. Dall’analisi emergono interessanti indicazioni per promuovere la diffusione di questi sistemi coerentemente con le specificità della pubblica amministrazione.
Dinamiche organizzative e cambiamento contabile: un'analisi transnazionale
di Mariannunziata Liguori
pagine: 19
Abstract
La letteratura ha variamente studiato perché e in che modo il cambiamento nei sistemi contabili e di programmazione e controllo evolva in momenti e in contesti differenti. Questo articolo intende contribuire a una migliore comprensione delle dinamiche organizzative che influenzano i diversi risultati del cambiamento, anche a fronte di pressioni esterne simili. A questi fini, si prendono in considerazione alcuni casi di Comuni Italiani e Canadesi, analizzati attraverso le lenti concettuali dell’archetype theory. I risultati mostrano come il cambiamento radicale nei sistemi contabili e di programmazione e controllo sia segnalato dal passaggio a un livello di soddisfazione maggiore nei confronti del nuovo archetipo, commitment di tipo riformatore o competitivo, alte competenze tecniche, potere disperso e leadership di trasformazione. Alcune variabili personali e contingenti emergenti dai casi sono, infine, discusse.
Il sistema di rendicontazione sociale nel settore pubblico
di Cinzia Vallone
pagine: 24
Abstract
Nel processo di rinnovamento e modernizzazione che coinvolge l’azienda pubblica si riscontra una maggiore attenzione verso strumenti di comunicazione quale il bilancio sociale. Ci si chiede, pertanto, quali siano il ruolo e le caratteristiche peculiari di un bilancio sociale per il settore pubblico e quali siano gli obiettivi che spingono l’azienda pubblica alla sua elaborazione. A tal fine si individueranno le origini del fenomeno e la sua evoluzione mediante la disamina delle differenti forme di rendicontazione sociale. Infine si indagherà sulle differenze concettuali dell’elaborazione del bilancio sociale tra settore pubblico e privato.

Fonti di approfondimento

La P.A. on line
pagine: 2
Spoglio riviste
pagine: 1
In libreria
pagine: 3

Note per gli autori

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.