Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Azienda pubblica - 2008 - 2-3

digitalDevice
Azienda pubblica - 2008 - 2-3
Fascicolo digitale
titolo Azienda pubblica - 2008 - 2-3
fascicolo 2-3 - 2008
editore Maggioli Editore

Sommario

Sommario
pagine: 3

Editoriale

Saggi

Valore per gli azionisti e valore per le collettività: evidenze da un caso di fusione tra società a controllo pubblico
di Isabella Fadda
pagine: 19
Abstract
Il processo di privatizzazione delle imprese pubbliche, che ha interessato i Paesi occidentali negli ultimi decenni, ha comportato l’attenuazione delle differenze esistenti tra le organizzazioni del settore pubblico e quelle appartenenti al settore privato, dando vita a forme aziendali ibride. Rientrano in questa categoria di aziende le società per azioni a controllo pubblico. La presente ricerca, basata su un caso di studio, è volta a spiegare come in queste società l’influenza dominante delle forze politiche o la provenienza pubblica del capitale, facciano sì che i processi decisionali siano informati a una concezione del valore inteso quale creazione di benessere diffuso per la collettività piuttosto che quale creazione di ricchezza per gli azionisti.
Significatività dell'informazione contabile nel bilancio sociale delle aziende pubbliche
di Giuseppe Marcon, Salvatore Russo
pagine: 35
Abstract
Traendo spunto dalle tendenze in atto rilevate nei processi innovativi della pubblica amministrazione,m il paper illustra e discute il fenomeno del bilancio sociale. Sotto il profilo teorico, si assume che nel settore pubblico esso vada incardinato nel più vasto processo di aziendalizzazione, riallacciandosi sia ai principi del New Public Management, sia al filone di studi dedicato al Public Value Management. Una particolare attenzione, in entrambe le impostazioni teoriche, è dedicata al cambiamento dei sistemi informativi ed alla costruzione di nuovi modelli di “rappresentazione” dei fatti di gestione, in grado di oltrepassare i confini marcati dal linguaggio propriamente contabile. Sulla scorta di tali premesse e del fi ne tipico della social accounting l’attenzione si concentra, mediante dei brevi case study, sui contenuti dei bilanci sociali di alcuni enti locali e di alcune aziende sanitarie.
Le caratteristiche del lavoro del city manager: una ricerca esplorativa
di Alessandro Sancino
pagine: 23
Abstract
La figura del city manager è stata oggetto di ampio dibattito nella letteratura; sono tuttavia più limitati i contributi volti a studiarne il contenuto di lavoro. In questa prospettiva il presente articolo si propone di analizzare le caratteristiche del lavoro dei city manager dei Comuni capoluogo di Provincia. Emerge il profilo di un professionista chiamato ad interpretare contemporaneamente diversi ruoli, prevalentemente immerso all’interno dell’organizzazione, il cui lavoro si connota per la forte componente multidimensionale e relazionale. Se i city manager analizzati paiono quindi maggiormente orientati ad una relazione privilegiata con gli stakeholder interni, nella parte finale del lavoro si accenna al cambiamento del ruolo dell’ente locale, il quale sembra aprire nuove sfide, che probabilmente impatteranno sull’evoluzione del lavoro del city manager.

Esperienze innovative

La costruzione della base informativa per la determinazione del valore economico delle aziende sanitarie
di Mara Bergamaschi, Francesca Lecci
pagine: 23
Abstract
Nel corso degli ultimi anni rilevanti cambiamenti istituzionali hanno interessato il sistema di tutela della salute ed in particolare il funzionamento delle aziende sanitarie, che sono state oggetto di numerose operazioni di fusione e acquisizione. Rispetto a queste tendenze, si configura la necessità di procedere alla determinazione del valore economico delle aziende coinvolte in questi processi. L’articolo analizza criticamente il processo di reperimento delle informazioni e valuta l’adeguatezza della base informativa nonché le variabili determinanti nella dinamica di creazione del valore.
La governance delle partnership istituzionali tra attori pubblici e privati: il caso delle local utilities in Italia
di Giuseppe Grossi, Daniela Argento
pagine: 26
Abstract
Il lavoro si propone di esaminare i modelli di governance delle partnership istituzionali tra attori pubblici e privati che gestiscono local utilities nel contesto nazionale. L’obiettivo consiste nel verifi care se la struttura di governo delle partnership offre garanzie adeguate al contemperamento degli interessi delle diverse categorie di azionisti (pubblici e privati) coinvolti. Le riflessioni proposte si basano sui risultati di un’indagine empirica relativa ad un campione significativo di aziende di servizi pubblici locali.
E' possibile misurare la consapevolezza strategica dei decisori pubblici? Una proposta metodologica testata empiricamente
di Francesco Longo, Stefania Stea
pagine: 26
Abstract
Il presente lavoro ha l’obiettivo di proporre, discutere e testare empiricamente una metodologia di analisi operativa che consenta di misurare la distanza tra strategia deliberata ed emergente nelle amministrazioni pubbliche e valutare il grado di consapevolezza dei decisori pubblici per comprendere in che misura la strategia emergente sia intenzionale. La metodologia operativa è testata in un caso aziendale significativo, per validarne l’efficacia e la forza interpretativa.

Fonti di apprendimento

La P.A. on line
di Stefano Tasselli
pagine: 10
In libreria
pagine: 5
Spoglio riviste
pagine: 2

Note per gli autori

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.