SommarioSommario
pagine: 3
Scarica
LogIn per scaricare
EditorialeSaggiAlcune proposte per una riforma dell'ordinamento contabile negli enti locali
di Eugenio Anessi Pessina, Elio Borgonovi, Elena Cantù, Mariafrancesca Sicilia, Ileana Steccolini
pagine: 25
€5,99
Abstract ∨
L’articolo, alla luce degli insoddisfacenti risultati dell’implementazione del d.lgs. 77/1995 e dei recenti disegni di riforma dei sistemi contabili degli enti locali, avanza una proposta di revisione complessiva dei sistemi stessi, identificandone i principi di fondo e i possibili strumenti. La proposta si fonda sull’idea che gli attuali sistemi di contabilità economica e di contabilità finanziaria presentino entrambi luci ed ombre e che, di conseguenza, sia opportuno disegnare un sistema informativo –contabile fondato sul principio di competenza economica, ma capace di salvaguardare i punti di forza della contabilità finanziaria e in particolare la sua funzione autorizzativa.
L'Italia verso il federalismo
di Gianpaolo Ladu
pagine: 14
€5,99
Abstract ∨
Le recenti riforme costituzionali hanno indirizzato l’Italia verso una qualche forma di “federalismo”, sia pure dai contorni ancora non ben defIniti. L’Italia è ora chiamata a tener conto non solo delle sue leggi ordinarie e costituzionali, ma anche a rispettare quelle imposte dai Trattati europei, che vincolano gli Stati membri ad impostare le politiche pubbliche e ad amministrare secondo standard di “sana gestione”, ad ogni livello di governo. Tuttavia, non vi è sicurezza che le attuali strutture finanziarie e contabili del Paese siano in grado di garantire all’Italia appropriati strumenti gestionali, in assenza dei quali l’obiettivo del “federalismo” è destinato a fallire. Appare perciò necessario che l’Italia riveda i propri strumenti gestionali, a partire dal bilancio, in funzione di una “sana gestione” e di una corretta politica economica.
Esperienze innovativeEfficacia delle amministrazioni publiche e produttività delle aziende: un confronto internazionale
di Simona Aquino
pagine: 23
€5,99
Abstract ∨
Da diversi anni prestigiose organizzazioni internazionali sottolineano l’importanza di garantire un ambiente istituzionale favorevole all’attività delle aziende, poiché è principalmente in questo modo che si possono ottenere miglioramenti di produttività e quindi maggiore benessere per tutti. Questo articolo è dedicato principalmente a un’analisi degli indicatori elaborati dalla Banca Mondiale per misurare la capacità delle amministrazioni pubbliche di garantire un ambiente favorevole all’attività delle aziende. Dopo un esame dei principali indicatori, vengono illustrati i risultati di un’analisi econometrica e grafica della relazione tra diversi aspetti dell’efficacia delle amministrazioni pubbliche e la produttività media del sistema delle aziende
La programmazione degli investimenti pubblici come strumento di cambiamento: il caso del Fondo per le aree sottoutilizzate
di Simona Bartoli
pagine: 25
€5,99
Abstract ∨
In molti studi teorici e pratici, il livello del potenziale miglioramento del settore pubblico, che può essere stimolato attraverso il cambiamento di regole e comportamenti, è molto frequentemente sottostimato. Il presente contributo ha lo scopo di mostrare che le regole sono alla base del processo di cambiamento, ma le persone sono l’elemento essenziale e il driver per il miglioramento. Si prende in considerazione il caso della programmazione degli investimenti pubblici afferenti al Fondo per le aree sottoutilizzate (FAS). Le nuove regole, introdotte nel 2002, in tema di programmazione delle risorse del Fondo, hanno non solo provocato modifiche nelle procedure della programmazione, ma hanno anche introdotto, attraverso un processo di apprendimento, un nuovo modo di concepire l’investimento sensibilizzando le persone che gestiscono il FAS a condividere logiche innovative.
La "qualità" delle carte dei servizi: un'analisi empirica nelle aziende di TPL
di Fabio Monteduro, Giacomo Boesso
pagine: 23
€5,99
Abstract ∨
Nei servizi di pubblica utilità il tema della qualità assume una connotazione ed una rilevanza del tutto peculiari giacché spesso l’utente si trova di fronte a significative limitazioni nella scelta tra diverse alternative di servizio. In questo contesto, la Carta dei servizi costituisce un importante strumento di tutela degli utenti con l’obiettivo di favorire il controllo ed il miglioramento della qualità dei servizi erogati. L’articolo si propone di sviluppare le conoscenze su questa tematica, affrontando dapprima il problema di come concettualizzare e misurare la “qualità” di una Carta dei servizi e verificando, poi, l’esistenza di un’associazione tra il livello qualitativo delle Carte dei servizi ed una serie di fattori relativi ai processi gestionali ed al contesto aziendale. Il campo di indagine è quello del Trasporto pubblico locale (TPL) dove esistono precedenti studi che hanno facilitato la definizione delle ipotesi oggetto di verifica empirica nel presente lavoro. I risultati suggeriscono un’associazione tra la qualità delle Carte dei servizi ed il ripensamento dei processi gestionali secondo logiche d’efficienza operativa ispirate all’eticità, alla socialità ed all’ambiente.
I cittadini co-produttori dei servizi pubblici
di Daniela Pillitu
pagine: 26
€5,99
Abstract ∨
La partecipazione dei cittadini alla produzione dei servizi pubblici (co-produzione) rappresenta una risorsa che può aiutare le aziende pubbliche nel raggiungere le proprie finalità, in termini di creazione di valore pubblico. È necessario che essa sia supportata ed incentivata tramite un idoneo sistema di controllo manageriale che, da tipico controllo organizzativo, diviene inter-organizzativo. Attualmente non esiste una trattazione organica dell’argomento in letteratura; per cui questo articolo, usando un approccio puramente esplorativo, si pone l’obiettivo di analizzare il fenomeno della coproduzione pubblica, evidenziarne gli elementi costitutivi e le problematiche attinenti il processo di governo, mediante l’analisi della letteratura e, con scopo esemplificativo, mediante l’osservazione della co-produzione nel servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, incoraggiata da alcuni Comuni del nord Italia con l’attivazione di un progetto di consumo consapevole.
Fonti di apprendimentoLa P.A. on line
di Elena Vuolo
pagine: 12
€5,99
Spoglio riviste
pagine: 2
€5,99
Recensioni
pagine: 2
€5,99
Note per gli autoriNote per gli autori
pagine: 2
€5,99
|