SommarioSommario
pagine: 3
Scarica
LogIn per scaricare
EditorialeSaggiLa concorrenza per il mercato nel trasporto pubblico locale: criticità di un approccio ad assetto variabile
di Paolo Popoli, Antonio Botti
pagine: 19
€5,99
Abstract ∨
Nell’ultimo decennio del secolo scorso, il legislatore italiano ha posto le premesse giuridiche per la creazione di un mercato concorrenziale dei servizi di trasporto pubblico locale, in vista della eliminazione di ogni forma di “affidamento diretto” e dell’applicazione del meccanismo della “concorrenza per il mercato”. Posto che l’efficacia del progetto di riforma istituzionale e di mercato è funzione delle scelte regolamentari adottate nell’architettura disciplinare delle gare e dei collegati contratti di servizio, il presente lavoro si prefigge lo scopo di analizzare le implicazioni che le scelte medesime producono sul piano del reale grado di apertura e di contendibilità del mercato, da un lato, e su quello della “attrattività del business” del trasporto pubblico locale, dall’altro.
Linguaggi contabili pubblici nell'Italia del federalismo fiscale
di Aldo Pavan
pagine: 22
€5,99
Abstract ∨
Tra le riforme amministrative che hanno caratterizzato il settore pubblico italiano a partire dagli anni ’90 un ruolo particolare è svolto da quelle degli ordinamenti contabili. La legislazione in tema di riforme istituzionali è stata orientata al forte decentramento di funzioni e poteri. Le diverse categorie di amministrazioni sono state ridisegnate secondo modelli aziendali improntati ad autonomia e orientamento ai risultati; norme contabili diverse sono state definite per le diverse categorie di organizzazioni. In un quadro spesso incoerente, se non addirittura confuso, si pone il duplice quesito circa l’adeguatezza di tali ultime norme rispetto alle sfi de poste dal dichiarato obiettivo federale e di come eventualmente modificarle in sede di compimento dei modelli istituzionale e amministrativo del nostro Paese.
Esperienze innovativeLa Public Governance come governo delle relazioni fra diversi soggetti istituzionali su un territorio. Il caso di un'agenzia di ambito territoriale ottimale
di Francesco Badia
pagine: 21
€5,99
Abstract ∨
Negli ultimi anni, nell’alveo delle teorie sulla Public Governance, è emersa la necessità di un governo territoriale da parte delle istituzioni pubbliche basato sullo sviluppo di conoscenze e sulla cura delle relazioni con gli altri soggetti del territorio. Nel presente contributo, dopo aver delineato i principi teorici più importanti di questo paradigma, si analizzano gli elementi di Public Governance, presenti nel caso dell’Agenzia di ambito territoriale ottimale di Ferrara, secondo un’ottica di analisi economico-aziendale. L’AATO, di recente istituzione, viene analizzata alla luce del nuovo contesto legislativo, nazionale e regionale, mettendo in evidenza le azioni già sviluppate e quelle ancora da intraprendere, rispetto agli elementi teorici delineati nella prima parte.
Sistema informativo contabile, dirigenza ed accountability negli enti locali: spunti da un'analisi empirica
di Enrico Bracci
pagine: 23
€5,99
Abstract ∨
Le riforme economico-aziendali riguardanti gli enti locali hanno modificato sostanzialmente ruolo e struttura del sistema informativo, della dirigenza e dei sistemi di accountability. Tali cambiamenti richiamano la necessità di una riflessione al fine di adeguare schemi e modelli teorici, attraverso i quali comprenderne i reali effetti nella vita delle aziende. Il presente lavoro, partendo dall’analisi teorica, intende fornire evidenze empiriche sui fattori coinvolti e sui legami esistenti tra lo sviluppo dei sistemi informativo-contabili, della dirigenza pubblica e dei sistemi di accountability coinvolti negli enti locali. I risultati della ricerca confermano il ruolo fondamentale dei sistemi informativo contabili nello sviluppo manageriale degli enti locali e nei processi di accountability. Al tempo stesso, si evidenzia il rischio di una loro proliferazione all’interno dell’organizzazione che alimenti ambiti di non rendicontazione e forti asimmetrie informative.
Organizzare la pianificazione strategica: scelte e metodi nell'esperienza delle città italiane
di Dario Cavenago, Benedetta Trivellato
pagine: 34
€5,99
Abstract ∨
La pianificazione strategica in ambito territoriale è ormai riconosciuta quale strumento chiave per sostenere e promuovere la competitività locale rispetto alle sfide generate dalla globalizzazione. A fronte della sua crescente diffusione anche nel contesto italiano, l’articolo presenta i risultati di un’indagine volta ad esaminare alcuni elementi costitutivi della pianificazione strategica nelle realtà che fanno parte della Rete delle città strategiche (ReCS), con particolare attenzione per le modalità con cui il metodo è adattato alle singole realtà, l’organizzazione dei relativi processi, il coinvolgimento degli stakeholder e la costituzione di strutture di supporto.
Il controllo multidimensionale della performance d'ateneo: la balanced scorecard nella prospettiva internazionale e nel contesto italiano
di Carlotta del Sordo, Federica Farneti, Rebecca Levy Orelli
pagine: 24
€5,99
Abstract ∨
Il paper prende in considerazione la balanced scorecard come strumento che può essere utilizzato, dal punto di vista strategico, per soddisfare i fabbisogni informativi del rettore e degli altri organi accademici di governo e che possa risultare altrettanto utile per le differenti tipologie di stakeholder. Dopo aver ripercorso brevemente fi nalità e contenuti della BSC, si passa a verificare se, data la multidimensionalità delle performance d’ateneo, tale strumento possa costituire un idoneo sistema di reporting per il rettore e gli altri organi decisionali, anche sulla base delle esperienze internazionali che si sono in tal senso già concretamente realizzate. Grazie allo sviluppo di tale iter logico della ricerca si giunge a proporre, con tutti i limiti di ogni generalizzazione, un primo modello di BSC che possa essere utilizzato, seppure con i necessari adattamenti alle esigenze dei singoli atenei, come strumento di guida nell’attività di governo di una università del nostro Paese.
Fonti di approfondimentoLa P.A. online
di Marta Marsilio
pagine: 10
€5,99
In libreria
pagine: 10
€5,99
Spoglio riviste
pagine: 3
€5,99
|