Il tuo browser non supporta JavaScript!

Attenzione, controllare i dati.

Azienda pubblica - 2007 - 3

digital
Azienda pubblica - 2007 - 3
Fascicolo digitale
titolo Azienda pubblica - 2007 - 3
fascicolo 3 - 2007
editore Maggioli Editore
19,99

Sommario

Editoriale

Saggi

L'analisi dei processi e l'apprendimento organizzativo: un caso dei corsi di dottorato di ricerca
di Alberto Asquer
pagine: 20
5,99
Abstract
L’analisi dei processi è un metodo che consente di ottenere informazioni utili per il miglioramento delle performance aziendali. Si intende qui analizzare se questo metodo, che le moderne dottrine di management ritengono essere applicabile con relativa indifferenza in ogni tipo di organizzazione, sia alternativo o complementare ad altri approcci manageriali improntati alla learning organization. Attraverso un caso di gestione dei corsi di dottorato di ricerca in un’università italiana, si intende qui illustrare sia l’applicazione dell’analisi dei processi sia la relazione tra questo metodo e l’apprendimento organizzativo. Emerge che l’analisi dei processi e l’apprendimento organizzativo possono congiuntamente contribuire al miglioramento delle performance aziendali, qualora l’analisi sia utilizzata per stimolare e disciplinare le innovazioni nelle prassi organizzative.
Profili di accountability del sistema informativo degli enti locali italiani nel contesto internazionale
di Elisabetta Reginato
pagine: 30
5,99
Abstract
All’interno di un sistema democratico, le relazioni di accountability si instaurano tra i cittadini e la classe politica e tra i politici e i dirigenti pubblici. Le modalità di realizzazione di tali relazioni sono rappresentate attraverso dei “codici” che utilizzano diversi strumenti contabili e la cui evoluzione è stata influenzata dalle riforme del management pubblico. L’articolo si propone di spiegare gli esiti del processo di riforma del sistema informativo degli enti locali italiani alla luce dei modelli di Lüder e di Pollit-Bouckaert e attraverso un’analisi comparativa con la normativa contabile degli USA. Viene altresì indagata la relazione, definita a livello di ipotesi, tra il livello di accountability raggiunto, da un lato, e il sistema legale, la cultura amministrativa e le modalità di svolgimento del processo di riforma del sistema informativo locale, dall’altro lato.

Esperienze innovative

La reingegnerizzazione dei processi nelle aziende sanitarie nell'ottica del "valore". Il caso dei processi amministrativi di una Asl
di Daniele Alesani, Federico Lega, Stefano Villa
pagine: 33
5,99
Abstract
Al fine di poter garantire un’assistenza sanitaria sicura ed efficace è necessario partire dalla co-noscenza di quel black box rappresentato dall’azienda sanitaria, impostando interventi di analisi e ri-progettazione dei processi di trasformazione da cui dipendono l’assorbimento delle risorse e la qualità del servizio reso. Negli ultimi anni le aziende sanitarie si sono rese protagoniste di diversi progetti di re-engineering dei processi afferenti l’area clinica. Per contro, tranne pochi casi, l’area amministrativa non è stata investita da questi processi di cambiamento. Di conseguenza, i processi amministrativi sono spesso gestiti secondo logiche burocratiche con scarsa attenzione ai risultati finali risultando quindi un corpo estraneo rispetto al “core” delle attività aziendali. Il presente lavoro analizza il tema della gestione per processi nel caso dei servizi amministrativi. Viene analizzato in particolare il tema della creazione del valore, proponendo una metodologia applicata ad un caso empirico.
La valutazione ex-ante delle iniziative di project financing nel sistema sanitario italiano: un'analisi empirica
di Antonio D, Barretta, Pasquale Ruggiero
pagine: 23
5,99
Abstract
La dottrina nazionale ed internazionale ha ampiamente analizzato il processo di valutazione ex-ante delle iniziative di Project Financing (PF). In Italia, non esiste alcun metodo (quale, per esempio, il Value for Money adottato in Gran Bretagna) da applicarsi obbligatoriamente per valutare preventivamente questi progetti. Per tale motivo appare interessante analizzare come (e per mezzo di quali metodi) le organizzazioni pubbliche italiane valutano tali iniziative e se, in tale prassi, il loro principale fine sia quello di perseguire l’interesse pubblico. L’articolo presenta i risultati di un’analisi empirica incentrata sulle prassi adottate da alcune aziende sanitarie pubbliche nel realizzare la valutazione ex-ante delle iniziative di PF in cui sono coinvolte.
Accountability sui risultati del gruppo pubblico locale. Il bilancio consolidato della città di Toronto
di Daniela Preite
pagine: 33
5,99
Abstract
La rendicontazione del gruppo pubblico locale genera una forte responsabilità nei confronti del cittadino/utente, in quanto è legata alla necessità di “rendere conto” sulle attività relative all’erogazione dei servizi pubblici. Si rafforza, perciò, la dimensione del fabbisogno di accountability sui risultati, in termini di impatto sui bisogni. A tale scopo, i gruppi pubblici locali canadesi incoraggiano e promuovono il principio dell’accountability e la misurazione della performance. Il presente lavoro si propone di presentare l’esperienza del bilancio consolidato della città di Toronto, alla luce del principio di accountability, su cui si stanno orientando gli enti locali canadesi. Il caso si pone la finalità di fornire alcuni spunti per la realtà italiana.
Fallimento dei sistemi di controllo. Estensione all'ambito pubblico dei risultati di una ricerca intersettoriale
di Matteo Turri
pagine: 21
5,99
Abstract
Lo scritto affronta il tema delle cause di fallimento dei sistemi di controllo. Nella prima parte si presentano gli esiti di un’ampia ricognizione della letteratura finalizzata a individuare quelli che emergono essere i fattori critici e ricorrenti di fallimento dei sistemi di controllo in relazione a imprese e pubbliche amministrazioni. In seguito si espongono i risultati di un’indagine empirica tesa a verificare come i fattori individuati abbiano rilevanza per comprendere il fallimento dei sistemi di controllo delle università italiane.

Fonti di approfondimento

"Setting a Research Project in Accounting
di Sandro Brunelli, Giorgio Canzonetti, Silvia Testarmata
pagine: 6
5,99
Dall'EGPA Annual Conference, Madrid - Settembre 2007
di Andrea Calabrò
pagine: 8
5,99

La P.A. online - a cura di Marta Marsilio

La P.A. online
di Marta Marsilio
pagine: 15
5,99

Recensioni

Recensioni
pagine: 2
5,99

In libreria

In libreria
pagine: 8
5,99

Note per gli autori

Note per gli autori
pagine: 2
5,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice attivare il servizio.