SommarioSommario
pagine: 3
EditorialeCorreggere lo strabismo delle analisi sul settore pubblico
di Elio Borgonovi
pagine: 6
SaggiContabilità finanziaria ed economico-patrimoniale: una convivenza forzata?
di Eugenio Anessi Pessina, Ileana Steccolini
pagine: 18
Abstract ∨
L’affiancamento fra contabilità economico-patrimoniale e contabilità finanziaria nelle amministrazioni pubbliche è, secondo alcuni autori, un utile compromesso che consente di godere dei vantaggi di entrambi i sistemi. Secondo altri, al contrario, esso comporta un aggravio amministrativo e crea confusione e marginalizzazione di un sistema a favore dell’altro. L’articolo si propone di accertare l’effettivo stato di implementazione della contabilità economico-patrimoniale negli enti locali italiani attraverso una ricerca empirica. Il principale risultato della ricerca è che la contabilità economico-patrimoniale non sembra avere “attecchito”. L’articolo suggerisce alcune soluzioni per superare l’attuale fase di difficoltà.
La misurazione della performance negli atenei: evidenze dalle pubblicazioni italiane dell'ultimo decennio
di Antonella Cugini, Silvia Pilonato
pagine: 25
Abstract ∨
La letteratura e la normativa, sia italiana che internazionale, hanno dimostrato un crescente interesse per il tema della misurazione della performance nelle università. Sono quindi oggi presenti numerosi contributi sul tema, ciascuno dei quali mira ad analizzare uno o più dei numerosi e spesso complessi aspetti legati allo sviluppo di un efficace sistema di misurazione per gli atenei. Il paper, sulla base di un originale schema interpretativo, presenta l’analisi dei contributi accademici e normativi italiani dell’ultimo decennio, ai fini di definire lo “stato dell’arte” sul tema ed individuare quali aree siano state approfondite e quali invece per lo più trascurate.
Tendenze all'armonizzazione nel processo di riordino dell'ordinamento contabile negli enti locali
di Simone Lazzini, Sabina Ponzo
pagine: 25
Abstract ∨
La contabilità pubblica è oggetto di profonde innovazioni, promosse nell’ambito del filone di studio del NPM e più nello specifico del NPFM. Se da un lato le attuali tendenze vanno verso l’armonizzazione contabile, dall’altro è forte il ruolo dell’autonomia, contabile e non, di cui godono gli enti locali. Il paper esamina le esigenze di accountability pubblica nel processo di legittimazione democratica. Analizza l’impatto del processo di armonizzazione sulla elaborazione e comunicazione delle informazioni contabili e non. Propone una comparazione tra i principali standard contabili finora prodotti, per individuare una possibile convergenza verso un sistema unitario di postulati di bilancio, anche con riferimento agli standard di rendicondazione sociale.
Esperienze innovativeIl telelavoro e le aziende pubbliche. Modelli di valutazione economica delle scelte di delocalizzazione del lavoro
di Anna Arcari
pagine: 26
Abstract ∨
Il processo di modernizzazione della pubblica amministrazione passa anche attraverso la ricerca di nuove modalità di lavoro volte a valorizzare l’attività dei lavoratori e a migliorare la qualità dei servizi resi. In un quadro evolutivo che sta portando alla luce tutte le potenzialità consentite dall’armonizzazione con le regole privatistiche, il telelavoro sta suscitando, nell’ambito delle aziende pubbliche, un interesse che merita di essere sostenuto. Questo articolo illustra una metodologia, già collaudata in alcune aziende private, volta a valutare i costi e i benefici delle scelte di delocalizzazione del lavoro. Nella convinzione che la stessa possa essere estesa anche ad altri contesti, essa viene suggerita agli operatori della pubblica amministrazione affinché possano applicarla alle loro realtà e far emergere i reali vantaggi economici connessi al teleworking.
Piano di zona e network sociali in Regione Lombardia: una relazione sintonica?
di Marta Barbieri, Mariafrancesca Sicilia
pagine: 27
Abstract ∨
Nel nostro Paese il settore sociale è stato tradizionalmente caratterizzato da un’elevata frammentazione e da un fitto intreccio di relazioni. Dal punto di vista economico-aziendale la legge 328/2000 invita gli enti locali a prendere coscienza delle interdipendenze che esistono e propone il Piano di zona (PdZ) come documento per la realizzazione di un sistema integrato di interventi e di servizi. L’obiettivo della presente analisi consiste nel verificare, utilizzando come lente concettuale la letteratura sui network, se nei distretti socio-sanitari della Regione Lombardia, a seguito dell’applicazione della legge 328/2000, è aumentata l’efficacia dei network sociali. Dai primi risultati si possono evidenziare dei segnali positivi in merito alla capacità del PdZ di rafforzare la logica di network.
Dalle prestazioni sanitarie ai profili assistenziali: un'applicazione dell'analisi per processi
di Luca Del Bene, Ludovico Marinò
pagine: 24
Abstract ∨
Lo studio in oggetto analizza l’applicazione dei profili i assistenziali nell’assistenza socio-ospedaliera. Il modello proposto è basato sull’analisi dei processi, i cui vantaggi risiedono nell’opportunità di ottenere un quadro di insieme relativo alle risorse impiegate nell’intero percorso assistenziale, al f ne di ottenere le informazioni necessarie all’impostazione di politiche di miglioramento delle attività e, conseguentemente, dell’utilizzo delle risorse. L’analisi empirica, relativa al trattamento del dolore toracico acuto, sviluppa l’approccio in oggetto per individuare percorsi assistenziali più efficaci ed economici.
Dall'Euro P.A.Dall'EuroP.A. spunti di riflessione sulle autonomie locali
di Stefano Gaetano Amoroso
pagine: 4
La P.A. on line - a cura di Marta Marsilio e Giulia CappellaroLa P.A. on line
pagine: 8
In libreriaIn libreria
pagine: 3
Spoglio rivisteSpoglio riviste
pagine: 1
Nota per gli autoriNota per gli autori
pagine: 2
Master in General Management delle Pubblica amministrazione |