SommarioSommario
pagine: 3
EditorialeLa crisi del management nasce dalla debolezza delle teorie
di Elio Borgonovi
pagine: 4
SaggiLe procedure di acquisto delle amministrazioni pubbliche. Elementi di innovazione e di governance
di Fabio Amatucci
pagine: 26
Abstract ∨
Le politiche di acquisto all’interno delle amministrazioni pubbliche hanno assunto negli ultimi anni un rilievo crescente, grazie soprattutto alle profonde trasformazioni del quadro normativo di riferimento e del mutato contesto economico ed istituzionale. Obiettivo principale del seguente lavoro è proporre una riflessione su almeno due tematiche di confronto tra gli attori coinvolti. In primo luogo, è chiara la tendenza in sede istituzionale (Unione europea, Governo e Regioni) a privilegiare forme di mercato, da un lato maggiormente regolate, in termini di modalità contrattuali di acquisto, dall’altro idonee a stimolare la competizione tra imprese fornitrici e centri di offerta di servizi. Tali linee sono poste con l’obiettivo di introdurre maggiori livelli di economicità nelle aziende pubbliche, all’interno di una cornice di crescente trasparenza delle procedure. In secondo luogo, risultano fondamentali, in sede di rapporti negoziali, forme innovative e trasparenti di collaborazione tra aziende pubbliche (provveditori ed utilizzatori) e imprese fornitrici.
La rendicontazione sociale delle amministrazioni pubbliche in una prospettiva internazionale. Spunti di riflessione per l'esperienza italiana
di Fabio Monteduro
pagine: 26
Abstract ∨
Partendo dalla premessa che l’analisi comparativa possa costituire una preziosa risorsa conoscitiva, l’articolo si propone di analizzare le principali esperienze di rendicontazione sociale attuate dalle amministrazioni pubbliche a livello internazionale. L’articolo evidenzia non solo la numerosità delle esperienze ma anche la loro diffusione a tutti i livelli di governo (p.a. centrale e locale) nonché le principali similitudini e differenze rispetto al fenomeno tipicamente italiano dei bilanci sociali e di mandato.
Il comportamento strategico gestionale delle università italiane
di Laura Pedron
pagine: 26
Abstract ∨
Il sistema universitario italiano sta affrontando un sempre più alto grado di complessità gestionale che richiede sistemi e strumenti di management evoluti e orientati alle priorità strategiche. Il Ministero dell’università, convinto della capacità di innovazione di alcuni atenei e dell’efficacia dei processi imitativi, ha scarsamente legiferato sul tema e con disposizioni prevalentemente di indirizzo. L’articolo presenta una ricerca sullo status quo dei comportamenti manageriali negli atenei, dalla quale si evidenziano diversi atteggiamenti in termini di orientamento alla gestione strategica e alla gestione del portafoglio delle attività. Viene inoltre registrata un’evoluzione rispetto a tendenze precedenti (descritte in altre ricerche), ma a un tasso di innovazione non adeguato alla veloce metamorfosi del nuovo contesto. Emergono inoltre tendenze di bad-practice nell’area amministrativa con riguardo all’attitudine alla delega decisionale.
Esperienze innovativeLa creazione e la diffusione della conoscenza: l'esperienza del Programma Cantieri
di Emiliano Di Filippo, Claudio Montefiori
pagine: 30
Abstract ∨
Il ruolo della conoscenza nel moderno sistema economico e sociale ha visto un rapido ed incessante evolversi, da semplice elemento di un sistema ad un importante fattore competitivo per il progresso e l’innovazione all’interno delle organizzazioni, sia pubbliche che private. Il tema della creazione e diffusione della conoscenza ha visto nel Dipartimento della Funzione Pubblica (DFP) il principale promotore, attraverso il programma di sostegno alle amministrazioni pubbliche denominato “Cantieri”. Il lavoro in esame affronterà i concetti di knowledge management e di benchmarking, analizzando il modo in cui il Programma “Cantieri” ha portato avanti le politiche volte alla creazione ed alla condivisione della conoscenza.
Le istituzioni di spettacolo tra fondazione di partecipazione e processo di aziendalizzazione
di Anna M. Alessandra Merlo
pagine: 25
Abstract ∨
A quasi dieci anni dall’introduzione in Italia della forma della fondazione di partecipazione pubblico- privato per la gestione delle istituzioni e delle attività di spettacolo, alla luce delle notevoli difficoltà di implementazione e gestione di tali forme, ci si interroga sulla adeguatezza della soluzione. Nell’articolo, anche sulla base di evidenze empiriche, si argomenta circa il fatto che il processo di sostanziale aziendalizzazione del settore dello spettacolo è ancora complessivamente in fase iniziale e di come pertanto la riforma giuridico-istituzionale non possa ancora esplicitare le proprie valenze.
Processi di devolution in Europa: una analisi comparativa delle esperienze di Regno Unito e Spagna
di Paolo Fedele, Edoardo Ongaro
pagine: 15
Abstract ∨
Il conferimento di funzioni dal governo centrale ai governi regionali è sull’agenda dei governi di un significativo numero di Paesi dell’OCSE, oltre ad aver caratterizzato il dibattito pubblico italiano per oltre un decennio. Tuttavia, il processo di implementazione delle riforme che sono approvate sul piano normativo è stato in parte incompleto. Nel lavoro, si assume che parte della spiegazione origini nelle caratteristiche del sistema politico-amministrativo e nell’effetto di contemporanee riforme del management pubblico. Il paper analizza i processi di devolution in Gran Bretagna e Spagna allo scopo di trarre lezioni utili per condurre interventi di decentramento in Italia.
Fonti di apprendimentoL'esperienza del Perù: autonomia tributaria ed amministrativa
di Gaetano Bertozzi Avanzini
pagine: 23
Abstract ∨
Obiettivo di questo articolo è fornire tramite l’esperienza fi scale, amministrativa e tributaria del Perù agli operatori pubblici uno strumento d’analisi del processo di riforma federalista fi no ad oggi sviluppatosi in Italia. Al principio si esaminano leggi ed atti normativi che sembrerebbero signifi care cambiamenti e stravolgimenti di strutture irrimediabilmente centralizzate. Si percepisce la forte volontà di cambiamento, all’interno di un continente di diffi cile gestione come il Sud America, anche in un Paese fortemente burocratizzato come il Perù. Risulta tuttavia evidente che siamo solo all’inizio del cammino previsto dagli aspetti tecnici del sistema di perequazione fi scale. Si farà particolare riferimento alla Regione Lima Metropolitana (dove si trova la capitale Lima) e verrà proposto un confronto con la Regione di Cusco (dove si erige lo straordinario complesso di Macchu Pichu). Vero valore aggiunto deriva dall’esperienza in loco che ha favorito la comprensione dei problemi sociali e la sincera voglia della popolazione di trasformare ulteriormente la propria condizione e cancellare le conseguenze del terrorismo dei primi anni novanta.
La P.A. on line
di Marta Marsilio
pagine: 11
Recensioni
pagine: 2
In libreria
pagine: 3
Note per gli autoriNote per gli autori
pagine: 2
|