SommarioSommario
pagine: 3
EditorialeEvoluzione delle funzioni delle amministrazioni pubbliche e cultura di management
di Elio Borgonovi
pagine: 7
SaggiLa misurazione della performance degli atenei: uno schema per l'analisi dello stato dell'arte
di Antonella Cugini, Silvia Pilonato
pagine: 19
Abstract ∨
A seguito dell’ampio movimento di riforma del settore universitario e del mutato contesto culturale ed economico, gli atenei ed i sistemi universitari nazionali sono chiamati a sostenere processi di autonomia anche attraverso l’introduzione di strumenti di misurazione, valutazione e controllo della performance. L’articolo sintetizza inizialmente gli elementi di complessità propri del concetto di performance applicato all’università; illustra successivamente la proposta di uno schema interpretativo per l’analisi dei diversi contributi normativi ed accademici sul tema. Il framework proposto può essere utilizzato al fi ne di identificare quali aree sono state presidiate dalla letteratura e dalla normativa e quali invece trascurate.
Il bilancio sociale, strumento di comunicazione a supporto dei processi decisionali dell'ente locale
di Sandra Sarno
pagine: 28
Abstract ∨
Il mutato quadro esigenziale all’interno del quale gli enti locali sono chiamati a svolgere la loro attività stimola una crescente attenzione ai diversi interessi, espressi o latenti, dei molteplici interlocutori dell’ente locale, con i quali occorre ricercare un intenso e costruttivo dialogo finalizzato alla comprensione e, se possibile, alla soddisfazione delle relative aspettative. In questa ottica viene interpretato, nell’ambito del lavoro, il bilancio sociale inteso quale strumento utile, per la sua intrinseca natura, ad instaurare, secondo l’Approccio Sistemico Vitale, condizioni di risonanza relazionale con i sovra-sistemi dell’ente locale. L’analisi condotta è suffragata da una indagine empirica, svolta su un campione di enti locali, concernente le cause/motivazioni di “non adozione” e di “adozione” del bilancio sociale, nonché le modalità di utilizzo dello strumento, ove adottato.
Esperienze innovativeAccountability della Regione e sistema di bilancio. Esperienze a confronto
di Elisa Bonollo
pagine: 27
Abstract ∨
Nel corso degli ultimi anni, anche le Regioni sono state caratterizzate da un profondo processo di trasformazione che ne ha reso evidente l’esigenza di divenire accountable nei confronti della molteplicità dei soggetti con i quali interagiscono. A quest’esigenza le Regioni hanno risposto innanzitutto intervenendo sul proprio sistema informativo-contabile in fase di attuazione del d.lgs. 76/2000 che ha lasciato alle stesse amministrazioni regionali la possibilità di effettuare proprie scelte su aspetti estremamente rilevanti. Il presente lavoro prende in considerazione i sistemi di bilancio della Regione Liguria e della Regione Lombardia con l’obiettivo di evidenziare come diverse impostazioni finiscano per privilegiare differenti aspetti dell’accountability.
Logiche e strumenti innovativi nel governo della rete pubblica regionale: il caso del settore trasporti in Emilia-Romagna e Veneto
di Mariannunziata Liguori, Mariafrancesca Sicilia
pagine: 27
Abstract ∨
L’effetto combinato dei cambiamenti amministrativi, delle riforme manageriali e delle pressioni esterne ha contribuito al formarsi di nuovi sistemi di gestione dei servizi pubblici caratterizzati per la presenza di una pluralità di forme istituzionali e gestionali. Ciò ha condotto ad una riconfi gurazione dello scenario in cui operano le pubbliche amministrazioni, che va sempre più caratterizzandosi per la molteplicità dei soggetti autonomi coinvolti e delle variabili rilevanti per il soddisfacimento degli interessi pubblici secondo una logica di rete. Alla luce del fabbisogno emergente di sistemi per il governo delle reti regionali, il presente lavoro si propone di sistematizzare, secondo lo schema teorico proposto e attraverso l’analisi empirica del settore trasporti in Emilia-Romagna e Veneto, i principali strumenti e contenuti dell’azione regionale, identifi cando dei possibili modelli di governance.
La misurazione delle performance dirigenziali negli enti locali. L'esperienza del Comune di Venezia
di Maria Teresa Nardo
pagine: 23
Abstract ∨
Gli enti locali – secondo quanto previsto dall’art. 147 del t.u.e.l. e dai contratti collettivi di lavoro – nell’ambito della loro autonomia normativa ed organizzativa, individuano strumenti e metodologie adeguati a valutare le prestazioni dirigenziali. Nelle realtà, alla diffusa volontà ad assumere strumenti di gestione evoluti di taglio prettamente aziendalistico, tuttavia, vi è una scarsa padronanza nell’impiego delle logiche e dei processi che sovrintendono la corretta gestione della valutazione. Attraverso l’analisi del percorso seguito nel Comune di Venezia si vuole dimostrare quanto per una corretta azione pubblica, sia necessario costruire sistemi di pianifi cazione, programmazione e controllo, ancora prima che di “valutazione”.
L'integrazione socio-economica degli immigrati: strategie dell'ente locale per la costruzione e la gestione del welfare comunitario
di Emilio Tanzi
pagine: 23
Abstract ∨
La presenza di cittadini stranieri nelle nostre città rappresenta un’importante sfi da per la pubblica amministrazione che – nell’arco degli ultimi anni – ha dovuto modifi care la propria agenda dei lavori per gestire questo fenomeno. Il presente lavoro ha lo scopo di fornire un’iniziale panoramica sugli aspetti caratterizzanti le migrazioni italiane e propone due differenti approcci strategici al problema (l’uno complementare all’altro) adottando i quali gli enti locali potranno favorire i processi d’integrazione socio-economica dei cittadini stranieri.
Fonti di approfondimentoDall'EuroP.A. spunti di riflessione sulle autonomie locali
di Pierangelo Martinelli
pagine: 5
La P.A. on line
di Marta Marsilio
pagine: 11
Recensioni
pagine: 1
In libreria
pagine: 3
Spoglio riviste
pagine: 3
Note per gli autoriNote per gli autori
pagine: 2
|