SommarioSommario
pagine: 3
EditorialePer progredire occorre "fare sistema"
di Elio Borgonovi
pagine: 5
Il processo strategico negli enti locali: il network come nuovo schema concettuale
di Francesco Favotto, Silvia Pilonato
pagine: 18
Abstract ∨
La valenza del concetto di controllo strategico applicato agli enti locali e la comprensione della sua rilevanza anche pragmatica sono legate all’approfondimento della cornice teorica entro la quale analizzare sia il ruolo dell’ente locale, sia le caratteristiche del controllo strategico. Gli studi più recenti sembrano individuare due distinti schemi, il New Public Management e il Network Approach; il primo come framework teorico che ha accolto concetti e strumenti del processo strategico di stampo “tradizionale”, il secondo come schema teorico alternativo che re-interpreta le dimensioni più prettamente politica e organizzativa dell’azienda ente locale. Il contributo tenta di chiarire, anche in chiave comparativa, le caratteristiche dei due quadri concettuali.
Activity-based cost management nella pubblica amministrazione: una sfida possibile
di Rebecca Levy Orelli, Franco Visani
pagine: 20
Abstract ∨
Le pubbliche amministrazioni italiane, soggette a una continua contrazione delle risorse disponibili e ad una crescente richiesta di qualità del servizio, necessitano di tecniche e strumenti che consentano loro di supportare azioni manageriali dirette a massimizzare il rapporto tra valore creato per gli utenti e risorse assorbite dalla gestione. In tale contesto, il presente lavoro individua un modello di analisi di tipo activity-based cost management specificamente concepito per un’adozione nelle pubbliche amministrazioni. Il modello si incentra sui fattori che determinano l’insorgenza dei costi di attività, nonché sulla capacità delle attività stesse di soddisfare le esigenze manifestate dagli utenti. L’obiettivo del lavoro è di definire comportamenti manageriali volti al perseguimento congiunto di efficienza ed efficacia nella gestione delle risorse. La validità e le criticità di implementazione del modello sono testate tramite l’applicazione ad un concreto caso aziendale.
Nuove metodologie di analisi del valore pubblico: un'applicazione al settore politiche del lavoro della Provincia di Varese
di Monica Giani, Eliana Minelli, Matteo Turri
pagine: 29
Abstract ∨
Il lavoro propone l’applicazione di una metodologia di analisi del valore pubblico al Settore politiche del lavoro della Provincia di Varese. Mediante un’analisi congiunta delle caratteristiche del servizio e dei suoi contenuti economici il contributo identifica profili privilegiati di analisi dei risultati delle amministrazioni pubbliche e propone in riferimento all’operato dei centri per l’impiego e del collocamento mirato dei disabili driver mediante i quali apprezzare la capacità dell’intervento pubblico di creare valore.
Il bilancio consolidato nel gruppo locale: quale ruolo?
di Daniela Preite
pagine: 19
Abstract ∨
In un contesto di rapidi e profondi cambiamenti nella gestione dei servizi pubblici, gli enti locali si connotano sempre più per l’assunzione di un ruolo di vertice del gruppo pubblico locale. Tale dinamismo rafforza il fabbisogno di accountability sui risultati delle azioni di governo, indirizzo e controllo delle aziende partecipate e impone il ricorso a nuovi strumenti informativi. Il bilancio consolidato rappresenta uno strumento del sistema informativo-contabile di gruppo particolarmente innovativo se contestualizzato nell’ambito degli enti locali. In questo scritto, si delineano le caratteristiche principali del bilancio consolidato del gruppo pubblico locale, al fine di evidenziarne le potenzialità e le difficoltà applicative in ambito pubblico.
Esperienze innovativeIl bilancio sostenibilità nelle imprese di servizi pubblici locali. Analisi di alcuni casi di eccellenza
di Cristina Galgani
pagine: 37
Abstract ∨
Il bilancio di sostenibilità costituisce il principale strumento che, attraverso una serie di informazioni qualitative e di indicatori quantitativi (monetari e non), fornisce una rappresentazione chiara e completa delle performance gestionali in una dimensione economica, sociale ed ambientale (triple bottom line). Con il presente lavoro, si intende valutare il grado di apertura verso tali forme di comunicazione da parte delle imprese di servizi pubblici locali, prendendo in esame i casi di eccellenza ed innovazione (best practice) esistenti nel nostro paese e svolgendo un’analisi comparata delle informazioni fornite all’interno dei bilanci di sostenibilità pubblicati.
Gli strumenti di comunicazione esterna nelle imprese di trasporto pubblico delle aree metropolitane: il caso di New York
di Cristina Salvati, Simone Terzani
pagine: 24
Abstract ∨
I benefici di un’efficiente gestione del sistema di trasporto pubblico, in termini di miglioramento della comunicazione tra l’impresa e la comunità, sono accompagnati dallo sviluppo degli strumenti di programmazione e controllo. Si analizzano il bilancio, il budget, gli indicatori finanziari e di performance della Metropolitan Transportation Authority (MTA) di New York quali strumenti di comunicazione esterna. L’obiettivo è di dimostrare come i report sono una valida fonte di informazioni per rafforzare i rapporti tra l’impresa e l’ambiente, aumentando la credibilità e la fiducia presso i cittadini e tutti i soggetti interessati.
Benvenuto ai nuovi assunti! Un progetto di comunicazione interna per aiutare i neo assunti ad affrontare una nuova esperienza lavorativa al Comune di Messina
di Gabriella Leone
pagine: 19
Abstract ∨
L’Ufficio per le relazioni con il pubblico del Comune di Messina ha realizzato un progetto di comunicazione interna dal titolo “Benvenuto ai nuovi assunti”. L’esigenza è scaturita dalla necessità di favorire l’inserimento dei neo assunti nel nuovo ente, offrire una visione d’insieme del Comune in cui essi presteranno servizio e dei diritti e doveri del dipendente all’interno dello stesso, aiutare i dipendenti ad affrontare, senza fatica, questa nuova esperienza lavorativa. L’obiettivo del progetto, infatti, era quello di redigere un libretto, che il Comune di Messina ha consegnato a tutti i nuovi assunti, contenente informazioni sull’attività dell’ente e sul rapporto di lavoro dipendente.
Fonti di approfondimentoLa P.A. on line
di Marta Marsilio
pagine: 12
Spoglio riviste
pagine: 2
In libreria
pagine: 4
Note per gli autoriNote per gli autori
pagine: 2
|