SommarioSommario
pagine: 3
Scarica
LogIn per scaricare
EditorialeSaggiIl ruolo dell'etica nelle amministrazioni pubbliche
di Marco Pellicano, Giulia Monetta
pagine: 20
€5,99
Abstract ∨
La volontà di affermare il ruolo dell’etica nelle scelte delle amministrazioni pubbliche nasce dall’esigenza di conciliare il complesso dei valori interni che orientano i comportamenti di tali organizzazioni con le regole e i relativi sovrastanti principi diffusamente presenti nel contesto di riferimento. Al fine di specificare meglio il concetto di etica applicata al comportamento delle stesse, il lavoro è stato sviluppato, utilizzando la lente metodologica dell’Approccio Sistemico Vitale. La ricerca empirica, effettuata attraverso un’indagine campionaria, si è soffermata sulla diffusione e attuazione del Codice etico, previsto dal Dipartimento della Funzione pubblica.
La rendicontazione sociale per gli enti locali in ottica strategica: un modello di riferimento
di Manila Marcuccio, Ileana Steccolini, Giovanni Valotti
pagine: 30
€5,99
Abstract ∨
Un numero crescente di enti locali italiani sta adottando forme di rendicontazione sociale volontaria. Il lavoro, dopo aver discusso il ruolo che il bilancio sociale può assumere in risposta al fabbisogno di accountability da parte degli enti locali e presentato i principali modelli esistenti in letteratura in tema di rendicontazione della performance “a tutto tondo” (non solo economico finanziaria, ma anche sociale e ambientale), propone un primo modello di contenuto della rendicontazione sociale orientato alla strategia.
La dimensione strategica nella riforma degli enti locali neozelandesi. Il caso del Christchurch City Council
di Silvia Pilonato
pagine: 21
€5,99
Abstract ∨
La riforma del governo locale avviata in Nuova Zelanda, accanto agli elementi tipici del New Public Management, ha fatto emergere alcune specificazioni legate al processo strategico ed agli elementi di partecipazione della comunità locale. Il Christchurch City Council, in particolare, rappresenta una realtà che ha saputo coniugare in modo efficace tali elementi ben prima dell’entrata in vigore delle previsioni normative, in particolare sviluppando un processo strategico che si basa sulle relazioni critiche sia interne, nel rapporto tra politici e dirigenti, che esterne, ossia tra vertice politico e comunità locale. Esso rappresenta quindi un interessante caso per aspetti che da poco sono entrati anche nel contesto degli enti locali italiani.
Esperienze innovativeVerso la liberalizzazione del mercato del TPL: il caso del Comune di Roma
di Marco Pedemonti
pagine: 18
€5,99
Abstract ∨
Il processo di riforma dei servizi pubblici locali ha preso il via agli inizi degli anni novanta attraverso l’aziendalizzazione delle municipalizzate. Ora il settore del trasporto pubblico locale (autobus, metropolitane e treni locali) sta introducendo la procedura concorrenziale per assegnare il servizio. Il decreto legislativo 422/1997 ha scelto il modello della competizione per il mercato per creare una situazione di competizione e per migliorare l’efficienza. Il Comune di Roma ha vissuto due esperienze di mercato, proponendo un modello non esente da incoerenze.
Il documento elettronico: strumenti, vincoli e opportunità per modernizzare i processi amministrativi
di Stefano Calciolari
pagine: 18
€5,99
Abstract ∨
Nell’ambito del processo di modernizzazione della pubblica amministrazione le tecnologie dell’informazione e della comunicazione rivestono un ruolo di significativo rilievo. Tuttavia, la loro introduzione richiede da un lato un’attenta valutazione dell’impatto sulla variabile organizzativa, dall’altro un chiaro collegamento con gli obiettivi della strategia aziendale. Il contributo si propone di delineare un quadro di riferimento in cui gli strumenti tecnologici funzionali all’evoluzione del sottosistema documentale siano associati alle opportunità e criticità legate al cambiamento generabile, evidenziando le caratteristiche fondamentali da considerare per salvaguardare la coerenza rispetto al sistema informativo aziendale ed alla strategia di e-government italiana.
Un'esperienza di applicazione del New Public Management a livello regionale: la riforma wif! del Canton Zurigo
di Domenico Ferrari, Gabriele Donno
pagine: 24
€5,99
Abstract ∨
Negli ultimi anni anche in Svizzera – a livello federale come a livello cantonale e comunale – si sono scoperte e hanno iniziato a essere messe a frutto le potenzialità insite in un approccio all’innovazione nella pubblica amministrazione orientato ai principi del New Public Management. Il presente articolo si propone di descrivere gli aspetti salienti di una delle riforme più importanti tra quelle intraprese negli ultimi anni nella Confederazione elvetica: la riforma wif! del Canton Zurigo. Quest’ultima è caratterizzata da una visione sistemica e di ampio respiro, come pure da un sostegno convinto da parte delle autorità politiche e dei cittadini. Essa offre inoltre un ottimo esempio di come controllo politico e autonomia amministrativa possano convivere serenamente se i rapporti tra sfera politica (cui compete la gestione strategica) e sfera amministrativa (cui spetta invece la gestione operativa) vengono regolati da meccanismi e strumenti trasparenti, in grado di definire in modo chiaro le competenze attribuite a ognuna di esse. In conclusione, l’articolo propone alcuni spunti di riflessione ritenuti utili ai fini della realtà italiana.
Fonti di approfondimentoLa P.A. on line
di Stefano Calciolari, Marta Marsilio
pagine: 10
€5,99
Spoglio riviste
pagine: 2
€5,99
Recensioni
pagine: 2
€5,99
Note per gli autoriNote per gli autori
pagine: 2
€5,99
|