SommarioSommario
pagine: 3
EditorialeDirigenti pubblici: gestire in mezzo al guado
di Elio Borgonovi
pagine: 5
SaggiI riflessi della manovra finanziaria sull'autonomia degli enti: centralismo, economicità e costituzionalità
di Alessandro Lombrano, Fabrizio Pezzani, Daniela Preite
pagine: 35
Abstract ∨
Le leggi finanziarie italiane varate negli ultimi anni paiono contraddire molti dei principi posti alla base del sistema delle autonomie locali. Per questo l’Università Bocconi ha intrapreso un percorso conoscitivo coinvolgendo numerosi studiosi e associazioni rappresentative degli enti locali italiani per valutare la portata effettiva di tale presunta incoerenza. Il risultato dello studio è pubblicato in questo numero monografico che, oltre a porre in risalto le numerose contraddittorietà del disegno legislativo nel suo complesso, formula paradigmi alternativi di interpretazione dei fenomeni e di risoluzione delle criticità.
Una nuova politica finanziaria per la montagna
di Alberto Bramanti
pagine: 51
Abstract ∨
Il lavoro s’interroga sulle possibili alternative per favorire uno sviluppo equilibrato delle aree montane. Accanto ad un approccio di sviluppo integrato, sostenibile e “dal basso”, e al ruolo istituzionale delle Comunità Montane, forte enfasi è posta su un modello di finanza adeguato al contesto. Solo un approccio sussidiario e federalistico può venire incontro alle esigenze delle aree alpine. Il lavoro declina in tre livelli una finanza che inveri il principio base “le risorse della montagna alla montagna”: una autonomia impositiva territoriale (possibilmente coordinata), un Fondo regionale di perequazione e promozione delle sviluppo, un Fondo nazionale che finanzi la dimensione infrastrutturale e di bene pubblico dell’ambiente.
Esperienze innovativeI limiti all'assunzione di personale: impulso alla produttività o impedimento all'economicità?
di Alessandra Bonetti, Giovanni Danesi
pagine: 18
Abstract ∨
Il presente lavoro si prefigge l’obiettivo di ricostruire l’impatto avuto dalla legge finanziaria 2002 e, in prospettiva, esercitato da quella 2003, sulle scelte gestionali degli enti locali in materia di personale. L’analisi procede su due linee: da un lato si esamina il quadro teorico e normativo di riferimento e si confrontano le due leggi finanziare; dall’altro si elaborano i dati relativi a un’indagine condotta su 51 realtà locali nazionali. La principale evidenza emergente è di una scarsa incidenza dei vincoli posti nelle leggi finanziarie sulle decisioni assunte sul piano aziendale. L’articolo propone dunque una riflessione sulle logiche di intervento e le metodologie più efficaci che uno strumento quale la finanziaria potrebbe utilizzare, al fine di indirizzare la condotta degli enti nel pieno rispetto della loro autonomia e garantendo l’equilibrio di sistema.
La riforma dei servizi pubblici locali tra accettazione e compromesso
di Daniela Cristofoldi
pagine: 21
Abstract ∨
La riforma contenuta nell’art. 35 della legge finanziaria per il 2002 prevede l’affidamento dei servizi pubblici tramite gara a operatori pubblici o privati, purché costituti nella forma di società per azioni. Gli enti locali si vedono, quindi, costretti a trasformare le attuali gestioni in società per azioni, a prescindere dalle loro condizioni aziendali e specifiche esigenze gestionali: tale riduzione dell’autonomia decisionale degli enti locali ha suscitato reazioni da più parti, sino a sollevare questioni di legittimità costituzionale. In questa prospettiva, l’articolo si propone di comprendere come gli enti locali hanno risposto alla pressione esercitata dall’art. 35, e da un clima culturale genericamente favorevole alla riduzione dell’intervento pubblico in economia.
La valorizzazione dei servizi pubblici locali. Modalità gestionali, assetti societari e tecniche utilizzabili
di Saverio M. Bratta
pagine: 30
Abstract ∨
L’articolo valuta l’applicazione della teoria di creazione del valore alle aziende di servizi pubblici locali. Dopo aver analizzato il quadro normativo delineato dall’art. 35, legge 448/2001, sono esaminate specificamente le operazioni di finanza straordinaria utilizzabili al fine di adempiere ai vincoli e cogliere le opportunità derivanti dalla normativa
Fonti di apprendimentoLa P.A. on line
di Stefano Calciolari, Marta Marsilio
pagine: 12
Note per gli autoriNote per gli autori
pagine: 2
|