Il tuo browser non supporta JavaScript!

Attenzione, controllare i dati.

Vincenzo Zarone

Vincenzo Zarone
autore
Maggioli Editore
Vincenzo Zarone è professore associato in economia aziendale presso il Dipartimento di Economia e Management, Università di Pisa. È autore di pubblicazioni principalmente inerenti ai temi del management pubblico e del fronteggiamento del rischio di corruzione negli enti e nelle aziende pubbliche.

Libri dell'autore

Analisi delle determinanti della resilienza urbana al COVID-19: il caso del Comune di Milano - Analysis of the determinants of urban resilience to COVID-19: the case of the Municipality of Milan

rivista: Azienda pubblica

fascicolo: Azienda pubblica - 2021 - 4

Autori vari

pagine: 26

Le amministrazioni locali svolgono un ruolo centrale nel coordinare e supportare la risposta delle comunità agli eventi estremi come le pandemie. In questo lavoro, viene analizzata la reazione del Comune di Milano e dell’ecosistema di attori chiave alla prima ondata del COVID-19, concentrando l’analisi sulle azioni introdotte per fronteggiare la crisi socioeconomica e sulle determinanti della resilienza urbana rispetto ai disastri. I risultati suggeriscono come la capacità delle città di superare gli shock e di raggiungere nuove condizioni di equilibrio, passi dalla ‘analisi fondamentale’ delle risorse strategiche a disposizione e dalla rilettura critica del modello di città per il futuro. La capacità di creare e coordinare un ecosistema ‘intelligente’ di amministrazioni pubbliche, individui e imprese assume importanza vitale e può essere sostenuta da tre fattori chiave quali la collaborazione, la preparazione e l’intelligenza urbana.Les gouvernements locaux jouent un rôle central dans la coordination et le soutien de la réponse des communautés aux événements extrêmes tels que les pandémies. Dans ce travail, la réaction de la municipalité de Milan et de ses parties prenantes à la première vague de COVID-19 est analysée, en focalisant l’analyse sur les actions entreprises pour faire face à la crise socio-économique et sur les déterminants de la résilience urbaine face aux catastrophes. Les résultats suggèrent que la capacité des administrations locales à surmonter les chocs et à atteindre de nouvelles conditions d’équilibre implique «l’analyse fondamentale» des ressources stratégiques disponibles et la réinterprétation critique du «modèle économique» de la ville. La capacité de créer et de coordonner un écosystème «intelligent» d’administrations publiques, d’individus et d’entreprises est d’une importance vitale et peut être soutenue par trois facteurs clés tels que la collaboration, la préparation et l’intelligence urbaine.

Le determinanti della risk disclosure nei piani anticorruzione: uno studio sulle amministrazioni pubbliche italiane

rivista: Azienda pubblica

fascicolo: Azienda pubblica - 2015 - 1

Autori vari

pagine: 30

L’analisi proposta nel presente articolo si concentra sulle logiche, le prassi e gli strumenti di prevenzione del rischio di corruzione nelle amministrazioni pubbliche italiane. L’articolo analizza i contenuti e le caratteristiche della risk disclosure inserita nei Piani Triennali di Prevenzione della Corruzione (PTPC), esaminando un campione composto da amministrazioni regionali e comuni capoluogo di regione, al fine di individuare le potenziali determinanti del livello e delle caratteristiche di tale informativa. I risultati della ricerca rivelano la tendenza a una maggior comunicazione in presenza di indagine per corruzione, nella prospettiva del recupero di legittimità e della prevenzione della reiterazione di comportamenti illeciti. La propensione alla divulgazione di informazioni sulle misure di contrasto alla corruzione, inoltre, è più evidente nelle amministrazioni di maggiori dimensioni e nei contesti regionali in cui gli episodi corruttivi sono più frequenti, probabilmente in risposta alle più pressanti aspettative degli stakeholder. L’indagine rivela spazi di miglioramento dell’informativa per quanto riguarda le misure volontarie di prevenzione dei fenomeni corruttivi ed il legame tra azioni di risk management e altri strumenti di pianificazione e controllo come il piano delle performance.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice attivare il servizio.