Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Riccardo Ievoli

Riccardo Ievoli
autore
Maggioli Editore
Riccardo Ievoli. Dottore di ricerca in “Scienze Statistiche” (XXXI ciclo, SECS S/01), dal 2020 è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Ferrara. Si occupa di studio dei metodi Bootstrap in Econometria e serie temporali e analisi dei dati nell’ambito delle reti sociali.

Titoli dell'autore

Il Valore Pubblico quale volano per finalizzarele performance di filiera dei Ministeri verso il Benessere Equo e Sostenibile - Public Value. How to finalize Ministries’ inter-institutional performances towards equitable and sustainable wellbeing

rivista: Azienda pubblica

fascicolo: Azienda pubblica - 2020 - 4

Autori vari

pagine: 24

In Italia la riforma della legge di bilancio ha introdotto una selezione degli indicatori BES ai fini della programmazione e della misurazione delle politiche del Governo. Le PA italiane sembrano tuttavia lontane dal finalizzare i propri cicli di performance verso il miglioramento degli indici BES; ciò vale, a maggior ragione, nel caso questo dipenda dall’azione complementare tra più Ministeri. Il paper individua nel modello della “Piramide del Valore Pubblico (VP)” il “volano organizzativo e metodologico” che potrebbe colmare i citati gap. Esso permetterebbe ai Ministeri italiani di coordinare la programmazione delle performance inter-ministeriali nella logica della filiera e verso il fine del BES. Nel lavoro, si applica il modello proposto alla “politica di contenimento della percentuale di giovani che non studiano e non lavorano”.En Italie, la réforme de la loi de finances a introduit une sélection d’indicateurs de BES aux fins de la programmation et de la mesure des politiques gouvernementales. Cependant, les AP italiennes semblent loin de mettre au point leurs cycles de performance pour l’amélioration des indices BES. Le document identifie dans le modèle de la «Pyramide de la valeur publique (VP)» le «volant organisationnel et méthodologique» qui pourrait permettre aux ministères italiens d’influencer positivement le bien-être national à travers une programmation coordonnée et complémentaire de leurs performances interministérielles. Le modèle sera exploité avec le but d’améliorer le BES concernant le monitorage du pourcentage des jeunes qui n’étudient pas et ne travaillent pas.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.