Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Rebecca Levy Orelli

Titoli dell'autore

Il controllo multidimensionale della performance d'ateneo: la balanced scorecard nella prospettiva internazionale e nel contesto italiano

rivista: Azienda pubblica

fascicolo: Azienda pubblica - 2007 - 4

Autori vari

pagine: 24

Il paper prende in considerazione la balanced scorecard come strumento che può essere utilizzato, dal punto di vista strategico, per soddisfare i fabbisogni informativi del rettore e degli altri organi accademici di governo e che possa risultare altrettanto utile per le differenti tipologie di stakeholder. Dopo aver ripercorso brevemente fi nalità e contenuti della BSC, si passa a verificare se, data la multidimensionalità delle performance d’ateneo, tale strumento possa costituire un idoneo sistema di reporting per il rettore e gli altri organi decisionali, anche sulla base delle esperienze internazionali che si sono in tal senso già concretamente realizzate. Grazie allo sviluppo di tale iter logico della ricerca si giunge a proporre, con tutti i limiti di ogni generalizzazione, un primo modello di BSC che possa essere utilizzato, seppure con i necessari adattamenti alle esigenze dei singoli atenei, come strumento di guida nell’attività di governo di una università del nostro Paese.

Activity-based cost management nella pubblica amministrazione: una sfida possibile

rivista: Azienda pubblica

fascicolo: Azienda pubblica - 2005 - 3

Autori vari

pagine: 20

Le pubbliche amministrazioni italiane, soggette a una continua contrazione delle risorse disponibili e ad una crescente richiesta di qualità del servizio, necessitano di tecniche e strumenti che consentano loro di supportare azioni manageriali dirette a massimizzare il rapporto tra valore creato per gli utenti e risorse assorbite dalla gestione. In tale contesto, il presente lavoro individua un modello di analisi di tipo activity-based cost management specificamente concepito per un’adozione nelle pubbliche amministrazioni. Il modello si incentra sui fattori che determinano l’insorgenza dei costi di attività, nonché sulla capacità delle attività stesse di soddisfare le esigenze manifestate dagli utenti. L’obiettivo del lavoro è di definire comportamenti manageriali volti al perseguimento congiunto di efficienza ed efficacia nella gestione delle risorse. La validità e le criticità di implementazione del modello sono testate tramite l’applicazione ad un concreto caso aziendale.

Strumenti di analisi e gestione dei costi: lo stato dell'arte nei Comuni italiani

rivista: Azienda pubblica

fascicolo: Azienda pubblica - 2004 - 4

Autori vari

pagine: 20

Il presente lavoro illustra i risultati di un’indagine empirica finalizzata ad approfondire il livello di sviluppo degli strumenti di analisi e gestione dei costi nei Comuni italiani. La dinamicità degli studi relativi a tale argomento in ambito di aziende lucrative, le pressioni che dottrina, legislazione e principi contabili esercitano in favore di uno sviluppo dell’analisi economica, nonché numerosi fattori ambientali dovrebbero incentivare ed agevolare la diffusione di strumenti di cost  management, ma i risultati dell’indagine non sembrano confermare tale ipotesi. Si evidenzia infatti una limitata diffusione di tali tecniche ed un loro insufficiente livello di sviluppo: le cause di tale situazione vanno connesse principalmente alla tipologia di sistema contabile adottato, alla disponibilità di adeguati strumenti informatici e alla limitata cultura manageriale presente negli enti.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.