Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giuseppe Grossi

Titoli dell'autore

Lo stato dell’arte del bilancio partecipativo in Italia

rivista: Azienda pubblica

fascicolo: Azienda pubblica - 2016 - 1

Autori vari

pagine: 22

Nell’ambito dei nuovi paradigmi culturali che stanno guidando il rinnovamento del settore pubblico, un significato particolare viene attribuito al tema del coinvolgimento dei cittadini nei processi di governo. Tra gli strumenti più suggestivi è da annoverare il bilancio partecipativo (BP), pratica attraverso cui i cittadini possono influenzare l’allocazione di una determinata quota delle risorse disponibili in un bilancio pubblico. Nella letteratura si dibatte particolarmente sulla portata ed efficacia di tale strumento, interrogandosi sulla possibilità che la sua applicazione possa perdurare nel tempo e contribuire a rinnovare le tradizionali modalità di governo. Il presente contributo intende presentare e discutere una mappatura del fenomeno nel nostro Paese, riportando i dati di una prima ricognizione dei casi di BP attivati fino al 2014, proposti secondo nove distinti profili d’indagine. I risultati costituiscono una preziosa base per successive ricerche che intendano approfondire specifici aspetti messi in luce dallo studio e offrono elementi utili per ipotizzare possibili direttrici di sviluppo della prassi futura.

I risultati particolari e globali dell'Unione Europea: adozione degli IPSAS e redazione del bilancio consolidato

rivista: Azienda pubblica

fascicolo: Azienda pubblica - 2011 - 3

Autori vari

pagine: 17

Questo articolo offre una panoramica sulla modernizzazione del sistema contabile dell’UE con particolare riferimento al consolidamento dei conti annuali comunitari. Il nuovo sistema contabile, comprendente sia la contabilità finanziaria che quella economico-patrimoniale, si basa su diciassette accounting rules recentemente emanate dalla Commissione Europea, basate sugli IPSAS. La redazione del bilancio consolidato dell’UE è divenuta più complessa a causa dell’introduzione di numerose agenzie, create a partire dai primi anni Novanta. Questo articolo esamina l’evoluzione nel tempo del processo di consolidamento dell’UE, evidenziando come l’approccio seguito sia il risultato della combinazione della cultura contabile dell’Europa continentale e di quella tipicamente anglosassone.

Il bilancio consolidato negli enti locali: principi contabili e condizioni operative

rivista: Azienda pubblica

fascicolo: Azienda pubblica - 2008 - 4

Autori vari

pagine: 17

I processi di esternalizzazione dei servizi pubblici generano un crescente fabbisogno di governo en di accountability sulla performance dei servizi pubblici locali. Il bilancio consolidato può rappresentare una risposta a tali esigenze. Il presente lavoro si propone di riflettere sulle finalità del bilancio consolidato nella realtà pubblica e sui principi contabili esistenti, avanzare alcune proposte per gli enti locali italiani e discutere le condizioni necessarie per l’implementazione.

La governance delle partnership istituzionali tra attori pubblici e privati: il caso delle local utilities in Italia

rivista: Azienda pubblica

fascicolo: Azienda pubblica - 2008 - 2-3

Autori vari

pagine: 26

Il lavoro si propone di esaminare i modelli di governance delle partnership istituzionali tra attori pubblici e privati che gestiscono local utilities nel contesto nazionale. L’obiettivo consiste nel verifi care se la struttura di governo delle partnership offre garanzie adeguate al contemperamento degli interessi delle diverse categorie di azionisti (pubblici e privati) coinvolti. Le riflessioni proposte si basano sui risultati di un’indagine empirica relativa ad un campione significativo di aziende di servizi pubblici locali.

Teoria e prassi degli spin-off universitari

rivista: Azienda pubblica

fascicolo: Azienda pubblica - 2006 - 1

Autori vari

pagine: 21

Il passaggio da un’economia basata sulla produzione industriale ad un’economia orientata all’informazione e alla conoscenza (knowledge economy) ha contribuito ad intensificare i legami tra scienza, ricerca e mondo produttivo. Soprattutto nelle aree più dinamiche e in quelle soggette a processi di riconversione industriale, i rapporti tra il mondo della ricerca e le realtà produttive manifatturiere e di servizi si sono consolidati, favorendo il processo di trasferimento tecnologico e lo sfruttamento commerciale dei risultati della ricerca. Il suddetto legame va sempre più consolidandosi attraverso la realizzazione di spin-off accademici.

Governance, responsabilità e controlli nei gruppi comunali

rivista: Azienda pubblica

fascicolo: Azienda pubblica - 2004 - 4

di Giuseppe Grossi

pagine: 17

La crescente diffusione di numerosi organismi produttivi, aventi una propria personalità giuridica (pubblica o privata), ha modificato profondamente il sistema di governance nelle amministrazioni pubbliche locali (d’ora in poi Apl). Questo processo non implica solo la delega a produrre determinati servizi, ma fa emergere anche all’interno delle stesse Apl l’esigenza di attivare idonee linee di coordinamento, indirizzo e controllo nei confronti delle aziende partecipate. L’Apl è quindi responsabile del raggiungimento simultaneo di obiettivi di economicità e di socialità ed, inoltre, gli incrementi di efficienza ed efficacia resi possibili dalla specializzazione aziendale dei servizi pubblici non dovranno essere finalizzati alla massimizzazione dei profitti conseguiti, ma dovranno tradursi in benefici netti per la collettività amministrata.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.