Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Elisa Mori

Elisa Mori
autore
Maggioli Editore
Elisa Mori ha conseguito il Dottorato in Diritto delle Relazioni di Lavoro nel 2013 presso l’Università di Modena e Reggio Emilia. Attualmente è assegnista di ricerca presso la Facoltà di Economia e Giurisprudenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e docente del corso di Management delle Amministrazione Pubbliche. Svolge attività di ricerca prevalentemente sui temi legati al management e alla sostenibilità delle pubbliche amministrazioni e della contabilità pubblica.

Titoli dell'autore

La cultura strategica degli enti locali attraverso l’analisi del Documento Unico di Programmazione – The strategic culture of Italian capital cities conveyed by strategic plans

rivista: Azienda pubblica

fascicolo: Azienda pubblica - 2021 - 1

Autori vari

pagine: 26

Il paper affronta il tema della pianificazione strategica negli enti locali italiani ed analizza in particolare il contenuto del Documento Unico di Programmazione (DUP). L’obiettivo è quello di esplorare la capacità di formalizzazione della strategia rinvenibile nei DUP di un gruppo selezionato di 13 Comuni italiani, muovendo dalla ricerca, all’interno dei documenti stessi, dei principali elementi costitutivi della strategia. Per la selezione del campione si sono prese in considerazione le città stabilmente posizionate al primo e all’ultimo decile della classifica contenuta nel rapporto ICity Rate per il periodo 2015-2019. Dall’analisi emerge come, a prescindere dalla posizione degli enti in classifica, la capacità di sviluppare una visione strategica resta ad un livello superficiale mentre sembra non ancora matura la capacità di esplicitare obiettivi di sintesi, valori target e misure di risultato. Le document aborde le thème de la planification stratégique dans les collectivités locales italiennes et analyse en particulier le contenu du document de programmation (Documento Unico di Programmazione - DUP). L’objectif est d’explorer la capacité de formaliser la stratégie qui émerge des DUP d’un groupe sélectionné de 13 Communes italiennes, à partir de la recherche, dans les documents eux-mêmes, des principaux éléments constitutifs de la stratégie. Pour la sélection de l’échantillon, les villes positionnées stablement dans le premier et le dernier décile du classement contenu dans le rapport ICity Rate pour la période 2015-2019 sont prises en compte. L’analyse montre que, quelle que soit la position des entités dans le classement, la capacité à développer une vision stratégique reste cependant à un niveau superficiel alors qu’il semble que la capacité à exprimer des objectifs de synthèse, des valeurs cibles et des mesures de résultats n’est pas encore mature.

Gli istituti scolastici italiani tra rendicontazione e valutazione. Il bilancio sociale come strumento di integrazione tra le due dimensioni? - Accountability and evaluation of Italian educational institutions. The Social Report as an instrument of integration between these dimensions?

rivista: Azienda pubblica

fascicolo: Azienda pubblica - 2019 - 4

Autori vari

pagine: 36

Attualmente nella letteratura economico-aziendale a livello nazionale ed internazionale i contributi su accountability, valutazione della performance e rendicontazione sociale degli istituti scolastici sono relativamente pochi. Questo articolo mira a indagare i temi sopra citati focalizzando l’attenzione sul Bilancio Sociale nel contesto italiano. In particolare, esso punta a contribuire alla letteratura analizzando le interdipendenze tra il bilancio sociale e gli altri documenti della programmazione e (auto)valutazione della scuola, nonché comprendere se esso sia in grado di concludere adeguatamente il ciclo della performance degli istituti scolastici in Italia. L’articolo riferisce di una ricerca di tipo qualitativo basata non solo sull’analisi della letteratura e della normativa vigente, ma anche sullo studio documentale di 31 bilanci sociali di istituti scolastici italiani secondo la strategia di content analysis.Tenu compte du limité nombre des articlés existant dans la littérature en gestion à propos de la responsabilisation, la transparence, l’évaluation de la performance et les bilans sociaux des établissements d’enseignement, cet article essaye d’abord d’enquêter sur les problèmes sus-mentionnés à travers l’analyse du bilan social. Il vise à contribuer à la littérature économique et commerciale sur ces sujets en analysant les interdépendances entre le bilan social et les autres documents de planification et (auto) évaluation des écoles, ainsi qu’en déterminant si le bilan social peut-il être capable de bien conclure le cycle de performance de l’école en Italie. L’article est fondé sur une recherche qualitative utilisant les suivants méthodes de recherche: analyse de la littérature et de la législation, et analyse documentaire approfondie selon l’analyse de contenu de 31 bilans sociaux des écoles italiennes.

La trasparenza delle istituzioni scolastiche attraverso l'uso del web

rivista: Azienda pubblica

fascicolo: Azienda pubblica - 2014 - 4

di Elisa Mori

pagine: 32

Il lavoro si pone l’obiettivo di indagare il grado di trasparenza raggiunto dagli istituti scolastici italiani attraverso i propri siti web istituzionali rispetto agli adempimenti normativi in materia di trasparenza delle pubbliche amministrazioni. Si analizzano inoltre le motivazioni che sottostanno al mancato adempimento; i soggetti che, secondo le scuole, sono maggiormente interessati a reperire informazioni attraverso il web; le informazioni ritenute utili nei confronti dell’esterno da parte degli attori della scuola; i possibili strumenti utili a promuovere la trasparenza e l’accountability all’interno del settore scolastico. La ricerca si basa, oltre che sull’analisi della letteratura e delle normative italiane in materia di trasparenza, sui risultati di un’indagine pilota condotta tra le scuole italiane di primo e secondo grado, svolta attraverso la compilazione di un questionario telematico rivolto ai dirigenti scolastici dei diversi istituti.

La misurazione e la valutazione della performance nella dirigenza scolastica. Alcune esperienze internazionali a confronto

rivista: Azienda pubblica

fascicolo: Azienda pubblica - 2012 - 3

Autori vari

pagine: 28

Le recenti riforme del management pubblico hanno attribuito grande rilevanza al tema della misurazione, valutazione e gestione delle performance, anche in ambito scolastico. Esso è oggetto di una vasta letteratura che fa riferimento a diverse discipline e a numerose prospettive teoriche. Tuttavia, risultano relativamente pochi i riferimenti e i contributi riguardanti la valutazione della performance della dirigenza scolastica. Questo contributo ha natura esplorativa e mira a indagare questi temi per offrire un modello interpretativo delle tendenze emergenti riguardo la performance e valutazione nella dirigenza scolastica a livello internazionale attraverso alcuni brevi studi di caso. Si discutono poi i tratti comuni e le regolarità individuate, così da formulare delle proposte sul tema e per la ricerca futura.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.