Autori vari
pagine: 27
Il declino di molti sistemi locali fa emergere la necessità di individuare nuovi strumenti per sostenerne la capacità competitiva. Si diffondono pertanto forme di erogazione dei servizi agli individui e alle imprese che implicano la costituzione di partnership tra attori pubblici, privati e non-profi L’articolo offre in primo luogo un contributo teorico sul tema del trasferimento di conoscenza tra ib partner e, in secondo luogo, esamina la valenza empirica di una delle dimensioni proposte tramite il case study del Polo Formativo Tessile di Como. Obiettivo chiave è analizzare il ruolo del capitale sociale nel sostenere il trasferimento di conoscenza all’interno delle partnership pubblico-privato, per identifi care le condizioni più favorevoli a tale trasferimento