Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Alssandra Strolazzi

Titoli dell'autore

Il web 2.0 e i processi di openness nelle pubbliche amministrazioni italiane

rivista: Azienda pubblica

fascicolo: Azienda pubblica - 2013 - 2

Autori vari

pagine: 24

Il contributo si colloca nell’ambito degli studi che cercano di comprendere quali sono gli elementi determinanti i processi di e-government. Esso analizza il tema dei processi di openness nelle pubbliche amministrazioni italiane. L’openness viene analizzata considerando le politiche di trasparenza, partecipazione pubblica e collaborazione. L’ipotesi di ricerca indagata è quella dell’esistenza di una relazione fra la diffusione degli strumenti web 2.0 e le politiche di openness nelle pubbliche amministrazioni oggetto di indagine. I risultati non fanno emergere l’esistenza di una relazione e suggeriscono l’adozione di percorsi graduali di trasparenza, partecipazione e collaborazione.

La gestione manageriale nelle amministrazioni comunali

rivista: Azienda pubblica

fascicolo: Azienda pubblica - 2009 - 4

di Alssandra Strolazzi

pagine: 17

Assumendo come base di analisi le classiche attività manageriali: programmazione, organizzazione e controllo il contributo propone una verifica empirica del contenuto dell’attività manageriale posta in essere nei Comuni dai segretari generali con incarico di direzione generale e dai direttori generali esterni. Attraverso il ricorso all’indagine empirica si cerca di comprendere se l’azione manageriale svolta nei Comuni dai direttori generali esterni assume contenuti diversi da quella posta in essere dai segretari generali con incarico di direzione generale.

Verso una governance dei cittadini. Quali le traiettorie di partecipazione innovativa?

rivista: Azienda pubblica

fascicolo: Azienda pubblica - 2006 - 4

di Alssandra Strolazzi

pagine: 17

Partendo da alcune considerazioni sulla democrazia partecipata, sugli strumenti di e-democracy e sulle forme di governo e democrazia interattiva, l’articolo propone una riflessione su alcune innovative logiche di governo e gestione “partecipata” della pubblica amministrazione. Le esperienze di coinvolgimento dei cittadini e di sperimentazione di logiche inclusive considerate nell’articolo sono tutte riferite al governo degli enti locali e in particolare riguardano: la valutazione dei dirigenti pubblici realizzata con il supporto dei cittadini, la formazione del bilancio partecipativo, l’adozione di un piano strategico territoriale concordato attraverso l’ampio coinvolgimento della cittadinanza, il citizen relationship marketing. La diversità dei casi analizzati evidenzia la possibilità di implementare concretamente logiche innovative di governance dei cittadini e nello stesso tempo sembra confermare che, malgrado la discutibilità di certe sperimentazioni e la difficoltà di applicarle in contesti differenti, si intravedono, anche in Italia, soprattutto a livello locale, modalità (traiettorie innovative) di governance.

Il Citizen Relationship Marketing negli enti locali

rivista: Azienda pubblica

fascicolo: Azienda pubblica - 2005 - 2

di Alssandra Strolazzi

pagine: 18

Il lavoro, dopo un’analisi delle specificità dell’approccio relazionale al mercato denominato Citizen Relationship Management, presenta l’esperienza del Comune di Roma e del Comune di Modena che hanno sviluppato dei progetti avanzati di Citizen Relationship Marketing. Il Citizen Relationship Management si presenta non solo come nuova modalità di approccio all’utente, ma soprattutto come strumento di conoscenza dello stesso e di partecipazione attiva. Partendo da questo presupposto, quindi, l’utente non è visto semplicemente come fruitore di servizi, ma soprattutto come fonte di informazioni e punti di vista, utile per progettare servizi migliori e meglio erogati, nonché per elaborare nuove forme di partecipazione e di democrazia attiva.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.