Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Adele Caldarelli

Adele Caldarelli
autore
Maggioli Editore
Adele Caldarelli è professore ordinario di Economia Aziendale presso il Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. I suoi interessi di ricerca attengono i sistemi di controllo interni delle aziende, management accounting e performance management e measurement.

Titoli dell'autore

Il bilancio partecipativo in Italia: analisi dello stato dell'arte - Participatory Budgeting in Italy: the state of the art

rivista: Azienda pubblica

fascicolo: Azienda pubblica - 2022 - 01

Autori vari

pagine: 24

L’articolo presenta un’analisi delle esperienze di bilancio partecipativo condotte da 60 enti locali italiani, inquadrata nell’ambito degli studi di public governance, considerando il ruolo dei cittadini come co-producer. I dati raccolti analizzando i siti web dei comuni selezionati evidenziano uno sviluppo ancora embrionale del senso civico e politico, che – unitamente a uno sviluppo solo parziale degli strumenti di citizen engagement – limitano il ruolo dei cittadini nella co-produzione di valore pubblico. Le riflessioni che ne scaturiscono possono essere un utile punto di partenza per future ricerche, e nel contempo offrono spunti operativi a manager e politici negli enti locali nel definire il percorso di attivazione del bilancio partecipativo.L’article présente une analyse des expériences de bilan participatif conduites par 60 collectivités locales, dans le cadre des études de gouvernance publique, en envisageant le rôle des citoyens en tant que co-producteurs. Les donnés recueillies à travers l’analyse des sites Internet des municipalités sélectionnées mettent en évidence un développement encore embryonnaire du sens civique et politique, lequel – combiné avec un développement seulement partiel des outils de participation citoyenne – limitent le rôle des citoyens dans la co-production de valeur publique. Les considérations résultantes se proposent comme un point de départ utile pour recherches à venir, en offrant, en même temps, perspectives de travail opératif à manager et politiciens des collectivités locales pour la définition et l’activation du bilan participatif.

Il bilancio sociale nelle Università tra compliance formale e disclosure sostanziale. Un'analisi empirica nel contesto italiano

rivista: Azienda pubblica

fascicolo: Azienda pubblica - 2014 - 3

Autori vari

pagine: 17

Lo studio, ponendosi nella prospettiva della crescente esigenza di accountability che caratterizza la realtà economico-aziendale, si concentra sulla rendicontazione sociale sviluppata dalle Università italiane. Obiettivo dell’analisi è comprendere se gli Atenei virtuosi (ossia, quelli che hanno predisposto continuativamente un bilancio sociale) abbiano fornito solo informazioni di carattere formale, per raggiungere scopi di mera legittimazione o, viceversa, abbiano, altresì, garantito una sostanziale coerenza e valenza dei contenuti informativi. La ricerca si avvale di una meaning oriented content analysis per un campione di bilanci sociali redatti da 7 Università per il periodo 2010-2012. I risultati evidenziano alcuni miglioramenti nel corso degli anni sebbene, al contempo, mostrino l’esistenza di una rendicontazione sociale che sconta tuttora annosi problemi di incoerenza ed è ancora troppo orientata verso la legittimazione formale piuttosto che verso una vera e propria volontà di instaurare un flusso di dialogo con le parti interessate.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.