Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Innovare nei metodi di gestione nelle aziende sanitarie pubbliche: quali variabili di successo? - Innovating in management methods in public healthcare organizations: which critical success factors?

digitalDevice
Innovare nei metodi di gestione nelle aziende sanitarie pubbliche: quali variabili di successo? - Innovating in management methods in public healthcare organizations: which critical success factors?
Articolo
titolo Innovare nei metodi di gestione nelle aziende sanitarie pubbliche: quali variabili di successo? - Innovating in management methods in public healthcare organizations: which critical success factors?
autori


fascicolo Azienda pubblica - 2019 - 3
editore Maggioli Editore
pubblicazione 01/2019
La necessità di migliorare l’efficacia dei servizi e di ottimizzare l’utilizzo delle risorse ha innescato nel settore pubblico processi di cambiamento. Nel caso delle aziende sanitarie diventa particolarmente utile adottare sistemi di gestione che valorizzino i professionisti, poiché la qualità delle prestazioni erogate è funzione delle loro esperienze, competenze e comportamenti. Il presente lavoro contribuisce al processo di rinnovamento delle aziende pubbliche presentando il caso di una azienda ospedaliera italiana che ha introdotto con successo un nuovo metodo di gestione atto a valorizzare le competenze dei propri professionisti sanitari. L’esperienza presentata consente di individuare le variabili che permettono di implementare con successo il cambiamento.

La nécessité d’améliorer l’efficacité dans les services et d’optimiser l’utilisation des ressources a créé dans le secteur public des processus de changement et d’innovation. Dans le cas des entreprises de santé publique, cela devient particulièrement utile d’adopter des systèmes de gestion capables de valoriser les professionnels car la qualité des services fournis est fonction de leurs expériences, compétences et de leurs comportements. Cette étude contribue au processus de rénovation des structures de santé publique en présentant le cas d’un hôpital italien qui a introduit avec succès une nouvelle méthode de gestion visant à mettre en valeur les compétences de ses propres professionnels de santé. L’expérience présentée permet d’identifier les variables qui permettent de développer avec succès le changement.
The need to improve the effectiveness of services and to optimize the use of resources has activated changes and innovations processes in the public sector. For healthcare organizations is particularly useful to develop management systems that enhance professionals, because the quality of services provided depend on professionals’ experiences, competences, and behaviors. This paper contributes to the renewal process of public sector by presenting the case of an Italian healthcare organization that has successfully introduced a new management method to enhance the skills of its healthcare professionals. The case study presented allows us to identify the variables that permit to successfully implement the change.
 

Biografia degli autori

Simone Fanelli

Simone Fanelli è dottore di ricerca in Economia delle Aziende Pubbliche e assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Parma. I suoi principali ambiti di ricerca riguardano le aziende pubbliche, il ruolo del management pubblico, i sistemi di misurazione delle performance nelle aziende sanitarie, e le partnership pubblico-privato.

Gianluca Lanza

Gianluca Lanza è dottore di ricerca in Economia e Management dell’Innovazione e della Sostenibilità ed assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Parma. Le sue ricerche riguardano il management nelle aziende sanitarie, i modelli organizzativi nel settore pubblico, e gli strumenti manageriali in sanità.

Cristiana Enna

Cristiana Enna è dottore di ricerca in Economia e Management dell’Innovazione e della Sostenibilità presso l’Università degli Studi di Parma e di Ferrara. I suoi interessi di ricerca riguardano la gestione del personale nelle aziende pubbliche, i processi di misurazione e valutazione delle performance nelle aziende sanitarie, e le competenze manageriali in sanità.

Antonello Zangrandi

Antonello Zangrandi è professore ordinario di Economia delle Aziende Pubbliche presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Parma. Le sue attività di ricerca riguardano principalmente le aziende sanitarie, il management sanitario, i modelli organizzativi nel settore sanitario, e i sistemi di finanziamento nel settore pubblico.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.