Il tuo browser non supporta JavaScript!

Attenzione, controllare i dati.

Social media e pandemia come catalizzatori di public engagement. Un’analisi empirica del fenomeno nei comuni italiani - Social media and pandemics as catalysts for public engagement. An empirical analysis of the phenomenon in Italian municipalities

digital
Social media e pandemia come catalizzatori di public engagement. Un’analisi empirica del fenomeno nei comuni italiani - Social media and pandemics as catalysts for public engagement. An empirical analysis of the phenomenon in Italian municipalities
Articolo
titolo Social media e pandemia come catalizzatori di public engagement. Un’analisi empirica del fenomeno nei comuni italiani - Social media and pandemics as catalysts for public engagement. An empirical analysis of the phenomenon in Italian municipalities
autori
fascicolo Azienda pubblica - 2021 - 3
editore Maggioli Editore
pubblicazione 01/2021
5,99
La diffusione dei Social Media e la loro caratteristica principale, ovvero quella di velocizzare le comunicazioni bidirezionali incoraggiando l’interazione in tempo reale, forniscono un nuovo meccanismo per la creazione di public engagement. Diversi studi internazionali sulle crisi del passato e sulla pandemia COVID-19 hanno mostrato come la creazione di Public Engagement sia di supporto per la buona riuscita delle misure restrittive, spesso impopolari. Lo studio analizza l’utilizzo dei Social Media come meccanismo di public engagement per i comuni italiani durante la pandemia di COVID-19. La capacità delle istituzioni pubbliche nell’attivare meccanismi di Public Engagement, anche attraverso i Social Media e una comunicazione più trasparente, può diventare uno strumento a supporto dell’efficacia delle misure di contrasto alle pandemie. In particolare, i governi locali, in quanto tradizionalmente più vicini ai cittadini, possono giocare un ruolo essenziale.

La propagation des médias sociaux et leur caractéristique d’accélérer les communications bidirectionnelles en encourageant l’interaction en temps réel, offrent un nouveau mécanisme pour la création d’un engagement public. Plusieurs études internationales sur des crises passées et sur la pandémie actuelle de COVID-19 ont montré comment la création d’un engagement public favorise le succès des mesures restrictives. L’étude analyse l’utilisation des médias sociaux comme mécanisme d’engagement public pendant la pandémie de COVID-19. La capacité des institutions publiques à activer les mécanismes d’engagement public, également par le biais des médias sociaux et d’une communication transparente, peut être un outil de soutien pour rendre les mesures anti-pandémiques efficaces. Les gouvernements locaux peuvent jouer un rôle important car ils sont traditionnellement plus proches de leurs administrés.
The spread of Social Media and their main characteristic, namely that of speeding up two-way communications by encouraging interaction in real time, provide a new mechanism for the creation of public engagement . Several international studies on past crises and on the current COVID-19 pandemic have shown how the creation of Public Engagement supports the success of the restrictive measures. The study analyzes the use of Social Media as a mechanism for public engagement during the COVID-19 pandemic. The ability of public institutions to activate PE mechanisms, also through SM and transparent communication, can be a support tool to make anti-epidemic measures effective. In local governments can paly an important rolee because they are traditionally closer to their citizens.
 

Biografia degli autori

Salvatore Russo

Salvatore Russo è professore associato di economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università Ca' Foscari di Venezia, Italia. Ha conseguito il dottorato di ricerca in “Economia Aziendale” nel 2001 presso l’Università Ca' Foscari di Venezia e vanta diversi anni di esperienza lavorativa nei settori della didattica e della ricerca. I suoi interessi includono contabilità e management del settore pubblico, performance management nelle organizzazioni del settore pubblico e in altre aree specifiche come la sanità, il welfare e le istituzioni culturali. Ha diverse pubblicazioni di ricerca in note riviste e conferenze internazionali.

Stefano Landi

Stefano Landi è ricercatore di Economia Aziendale presso l’Università degli Studi di Verona. Ha conseguito il dottorato in Economia con specializzazione in Economia e management sanitario all’Università di Genova. Si occupa di tematiche inerenti all’innovazione tecnologica, la gestione della performance e l’accountability delle amministrazioni pubbliche con particolare riferimento alle aziende sanitarie. È autore di numerose pubblicazioni sul tema delle liste di attesa, l’Health literacy aziendale e dei pazienti, la coproduzione nell’erogazione dei servizi pubblici, l’utilizzo dei social media nel non profit e nelle pubbliche amministrazioni.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice attivare il servizio.