Il tuo browser non supporta JavaScript!

Attenzione, controllare i dati.

La Gestione Sanitaria Accentrata (GSA): un confronto interregionale sulle spese - Gestione Sanitaria Accentrata (GSA): an inter-regional analysis on expenditures

digital
La Gestione Sanitaria Accentrata (GSA): un confronto interregionale sulle spese - Gestione Sanitaria Accentrata (GSA): an inter-regional analysis on expenditures
Articolo
titolo La Gestione Sanitaria Accentrata (GSA): un confronto interregionale sulle spese - Gestione Sanitaria Accentrata (GSA): an inter-regional analysis on expenditures
autori

fascicolo Azienda pubblica - 2019 - 4
editore Maggioli Editore
pubblicazione 01/2019
5,99
Il Decreto legislativo n. 118/2011 in materia di armonizzazione dei sistemi contabili degli enti territoriali ha istituito la Gestione Sanitaria Accentrata (GSA) presso la Regione, quale centro di responsabilità interno avente la funzione di coordinare gli enti del settore sanitario nonché di gestire in via diretta una quota del finanziamento del Servizio Sanitario Regionale. Il presente lavoro si propone di analizzare l’implementazione della GSA nelle diverse Regioni a Statuto ordinario (RSO) avvalendosi di un set di indici di bilancio concernenti la contabilità sia finanziaria sia economico-patrimoniale. L’analisi dei bilanci delle GSA si focalizza sulla spesa al fine di indagare la sua composizione nonché di confrontare le voci di bilancio riferite all’utilizzo dei principali fattori produttivi nella gestione caratteristica.

Le décret législatif n. 118/2011, qui concerne l’harmonisation des principes comptables des collectivités territoriales italiennes, a établi dans les Régions la Gestione Sanitaria Accentrata, qui détient l’objectif de coordonner les institutions sanitaires et de gérer directement une partie du financement du Service Sanitaire Régional. Ce travail-ci veut analyser les implémentations différentes de la GSA dans les Régions italiennes, en utilisant un groupe d’indicateurs de bilan dérivés soit des états financiers soit des bilans comptables. L’analyse se concentre sur la composition des dépenses et sur une comparaison des couts de fonctionnement (par exemple personnel, manutentions, assistance informatique) des GSA.
The legislative decree nr.118/2011, regarding the harmonization of the accounting principles of the Italian public administrations, allowed Regions to establish the Gestione Sanitaria Accentrata (GSA – Centralized Healthcare Management Unit), aimed at coordinating the healthcare public providers and at spending directly a share of the healthcare regional fund. This paper analyses the different implementation of this reporting entity within the regional organizations, using a set of ratios from the fund accounting and from the accrual accounting. The goal of the ratio analysis is to identify the main assets and operating expenses (e.g. wages, utility, maintenance, and IT expenses) for this reporting entity.
 

Biografia degli autori

Paolo Tadini

Paolo Tadini è funzionario titolare di una posizione organizzativa presso la Direzione Centrale “Bilancio e Finanza” di Regione Lombardia. Ha conseguito il titolo di dottore in Economia e Management delle Amministrazioni Pubbliche e delle istituzioni internazionali presso l’Università commerciale “L. Bocconi” di Milano. I suoi interessi di ricerca vertono sui temi della contabilità pubblica e organizzazione aziendale.

Gianluca Rosso

Gianluca Rosso è funzionario titolare di una posizione organizzativa presso la Direzione Centrale Bilancio e Finanza di Regione Lombardia. Ha conseguito il titolo di dottore in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Pavia, per poi acquisire delle specializzazioni post-lauream in management pubblico e sviluppo economico locale. I suoi interessi di ricerca vertono sui temi della contabilità e finanza pubblica, con particolare riguardo alla finanza locale ed al diritto sanitario.

Claudio Sciancalepore

Claudio Sciancalepore, PhD, è ricercatore a tempo determinato in diritto tributario presso l’Università degli Studi di Bari. È inoltre dottore commercialista e revisore legale. I suoi interessi di ricerca vertono sui temi della finanza pubblica e del federalismo fiscale.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice attivare il servizio.