Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'Accountability per il fronteggiamento dello State Capture nel management delle amministrazioni pubbliche locali

digitalDevice
L'Accountability per il fronteggiamento dello State Capture nel management delle amministrazioni pubbliche locali
Articolo
titolo L'Accountability per il fronteggiamento dello State Capture nel management delle amministrazioni pubbliche locali
autori

fascicolo Azienda pubblica - 2010 - 2
editore Maggioli Editore
pubblicazione 01/2010
Scopo del presente lavoro è analizzare le situazioni patologiche di distorsione che si manifestano sempre più frequentemente nella gestione di un ente pubblico locale e verificare relazioni, correlazioni, dirette e indirette, tra livello di accountability che una P.A. può implementare e consolidare e presenza o assenza di queste situazioni perverse di corruttela o addirittura di State Capture. Attraverso una analisi empirica si vuole verificare come, ponendo un filtro (accountability e dovere di rendere il “conto” dei risultati conseguiti) agli attuali sistemi di governo nella gestione delle amministrazioni pubbliche in particolare l’azienda pubblica locale, si possa ovviare a persistenti situazioni di discrezionalità decisionale, arbitrio e abuso di potere politico, nel rispetto delle nuove esigenze di controllo, di rendicontazione e di monitoraggio imposti dal legislatore nazionale e internazionale per una crescita sostenibile e trasparente della P.A.
The purpose of this paper is to analyze the existence of a relationship between the level of accounta-bility that a P.A. can demonstrate and consolidate, and the presence or absence of corruption or even perverse situations of State Capture. Through an empirical analysis is verified if placing a filter (accountability) to the current systems of local government, we could overcome persistent situations of arbitrage and abuse of public power, rather than in the new needs for reporting and monitoring required by national and international legislation relating to transparency and sustainable P.A.’s development.
 

Biografia degli autori

Paolo Ricci

Paolo Ricci è professore ordinario di Accountability Pubblica presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell`Università degli Studi di Napoli Federico II; direttore scientifico di CoreAcademy (Conversion and Resilience), promossa da Kpmg, DXC Technology ed Exprivia presso l’ateneo federiciano. Ha curato diverse pubblicazioni sui temi del soggetto economico e della rendicontazione sociale nel settore pubblico.

Paolo Esposito

Paolo Esposito, Ph.D., professore associato di Economia Aziendale, è attualmente titolare degli insegnamenti di Ragioneria Generale ed Applicata presso l’Università degli Studi del Sannio. Membro del Comitato Scientifico del GBS (Gruppo di Studio sul Bilancio Sociale) di Milano. Docente di Public Management & Sustainability, e componente del Comitato Scientifico del Dottorato di Ricerca Internazionale “The Economics and Management of Natural Resources” (Lum University). E’ autore di pubblicazioni, studi e convegni sui temi della gestione, della contabilità, dell’accountability delle aziende e delle amministrazioni pubbliche.

Tiziana Landi

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.