Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Una indagine sulla legittimità dello spazio amministrativo: politica, istituzioni e burocrazia nella percezione culturale di studenti magistrali - Bureaucratic legitimacy in transition: a study about accountability and administrative culture through MA students in Public Administration

digitalDevice
Una indagine sulla legittimità dello spazio amministrativo: politica, istituzioni e burocrazia nella percezione culturale di studenti magistrali - Bureaucratic legitimacy in transition: a study about accountability and administrative culture through MA students in Public Administration
Articolo
titolo Una indagine sulla legittimità dello spazio amministrativo: politica, istituzioni e burocrazia nella percezione culturale di studenti magistrali - Bureaucratic legitimacy in transition: a study about accountability and administrative culture through MA students in Public Administration
autori

fascicolo Azienda pubblica - 2021 - 4
editore Maggioli Editore
pubblicazione 01/2021
Dopo il tramonto dello Stato-nazione, alcune concezioni di matrice neoliberale delle amministrazioni pubbliche hanno provocato una ridefinizione dei rapporti tra Stato e mercato. La progressiva adesione alla market philosophy ha prodotto un managerialismo pubblico tecnico-ideologico e una tensione tra depoliticizzazione del public sector e (ri)politicizzazione della burocrazia. Tra queste due polarità, la cultura sociale dell’amministrazione diventa cruciale per l’efficace disegno delle politiche di reclutamento dei pubblici funzionari. Il paper approfondisce, quindi, il circuito formazione avanzata-reclutamento pubblico attraverso la discussione di una survey.

Suite au déclin de l’État-nation, certaines conceptions néolibérales des administrations publiques ont conduit à une redéfinition des relations entre l’État et le marché. L’adhésion progressive au “market philosophy” a mené vers un gestionnariat public technico-idéologique et une tension entre la dépolitisation du secteur public et la (re)politisation de la bureaucratie. Entre ces deux polarités, la culture sociale de l’administration devient cruciale pour la conception des politiques de recrutement des agents publics. Cet article vise donc à examiner le cycle formation avancée-recrutement public à travers la discussion d’une enquête.
After the decline of the nation-state, some perspectives of neoliberal matrix of public administrations have led to a redefinition of the relationships between state and market. The progressive compliance with the market philosophy has generated a technical-ideological public managerialism and a tension between the depoliticization of the public sector and (re)politicization of the bureaucracy. Between these two polarities, the social culture of the administration becomes crucial for the effective design of the public recruitment policies. The paper explores the higher education-public recruitment circuit through the discussion of a survey.
 

Biografia degli autori

Paolo Ricci

Paolo Ricci è professore ordinario di Accountability Pubblica presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell`Università degli Studi di Napoli Federico II; direttore scientifico di CoreAcademy (Conversion and Resilience), promossa da Kpmg, DXC Technology ed Exprivia presso l’ateneo federiciano. Ha curato diverse pubblicazioni sui temi del soggetto economico e della rendicontazione sociale nel settore pubblico.

Armando Vittoria

Armando Vittoria è Ricercatore di Scienza politica presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Attualmente è docente di “Analisi delle istituzioni politiche” (BA) e “Teoria e scienza dell’Amministrazione” (MA) presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Le principali aree di ricerca riguardano: public sector e public administration, terzo
settore, beni pubblici e beni comuni, politiche pubbliche e sociali, democratic theory e sistemi politici.

Pietro Pavone

Pietro Pavone PhD in “Persona, Mercato, Istituzioni”, è Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. I suoi temi di studio sono la responsabilità sociale e il valore pubblico del dato.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.