Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Dal governo dei network pubblici di interesse culturale alla governance accountability: l'esperienza del "Parco Tecnologico e Archeologico delle Colline Metallifere Grossetane"

digitalDevice
Dal governo dei network pubblici di interesse culturale alla governance accountability: l'esperienza del "Parco Tecnologico e Archeologico delle Colline Metallifere Grossetane"
Articolo
titolo Dal governo dei network pubblici di interesse culturale alla governance accountability: l'esperienza del "Parco Tecnologico e Archeologico delle Colline Metallifere Grossetane"
autore
fascicolo Azienda pubblica - 2012 - 3
editore Maggioli Editore
pubblicazione 01/2012
Il contributo evidenzia come la governance di rete costituisca una leva del processo di cambiamento che porta a innovare le modalità di fare e/o di pensare le politiche culturali. La distribuzione dei poteri e delle responsabilità, all’interno di un network induce a riflettere sulle prospettive di accountability più idonee a soddisfare le istanze degli stakeholder. In tale ottica, viene proposto un sistema di reporting associato a un concetto di controllo sociale dell’attività di governo.
The study shows how network governance can stimulate change, bringing about innovative ways of designing and/or thinking about cultural policies. The distribution of powers and responsibilities within networks requires the development of accountability systems that can better respond to stakeholder needs. In this perspective, the paper proposes a reporting system associated with the concept of social control over governance.
 

Biografia dell'autore

Michela Magliacani

Michela Magliacani è Professore Associato di Economia Aziendale nel Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Pavia. Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in “Economia delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche” (XIV ciclo) presso il Dipartimento di Studi Aziendali e Sociali, Università degli Studi di Siena. I suoi principali interessi di ricerca vertono sulla gestione dei beni culturali, la co-creazione di valore pubblico e la storia della ragioneria. È referente di Dipartimento nell’ambito dell’Office for Sustainable Actiona (OSA) dell’Università di Pavia.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.