Il tuo browser non supporta JavaScript!

Attenzione, controllare i dati.

Change management e bilancio integrato. Il caso Z tema Progetto Cultura - Change management and integrated reporting. The “Zètema Progetto Cultura” case

digital
Change management e bilancio integrato. Il caso Z tema Progetto Cultura - Change management and integrated reporting. The “Zètema Progetto Cultura” case
Articolo
titolo Change management e bilancio integrato. Il caso Z tema Progetto Cultura - Change management and integrated reporting. The “Zètema Progetto Cultura” case
autori


fascicolo Azienda pubblica - 2021 - 3
editore Maggioli Editore
pubblicazione 01/2021
5,99
Il lavoro indaga se e come i processi di change management favoriscano lo sviluppo di un “pensiero integrato” creando le condizioni fondamentali per l’implementazione dell’integrated report. Utilizzando l’Old Institutional Economics come framework teorico, si esamina il caso di Zètema Progetto Cultura, partecipata al 100% da Roma Capitale. I risultati evidenziano come l’avvio di un processo di change management possa effettivamente rappresentare un potente stimolo a riesaminare in chiave critica impostazioni consolidate, favorendo i processi di responsabilizzazione interna del management e agevolando la diffusione dell’integrated thinking.

Le travail examine si et comment les processus de change management favorisent le développement d’une pensée integrée en creant les conditions de base pour la mise en oeuvre du rapport intégré. En utilisant l’Old Istitutional Economics comme framework théorique, le travail examine le cas de Zètema Project Culture detenue à 100% par Rome capital. Les resultats evidencent comment le lancement d’un processus de change management peut effectivement représenter un stimulant important pour un examen critique des réglages consolidées en favorisant le processus de responsabilité interne du management et en facilitant la diffusion de la pensée integrée.
This study investigates if and how change management processes can facilitate the dissemination of integrated thinking which in turn can facilitate the implementation of an integrated report. The theoretical framework of Old Institutional Economics is used to examine the case of Zètema Progetto Cultura, a firm totally controlled by Rome municipality. The findings point out that change management processes can represent a powerful stimulus to critically examine consolidated organizational routines, thereby facilitating the dissemination of integrated thinking.
 

Biografia degli autori

Michela Bianchi

Michela Bianchi ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Roma Tre ed è stato assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” - Dipartimento di Scienze Politiche. I suoi attuali progetti di ricerca riguardano il bilancio integrato sia nel settore privato che nel settore pubblico.

Marco Bisogno

Marco Bisogno è Professore Associato di Economia Aziendale presso l’Università degli Studi di Salerno, dove insegna Ragioneria generale e applicata, Bilanci e comunicazione economico-finanziaria e Public sector accounting. Ha conseguito il dottorato di ricerca presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” in Economia Aziendale. I suoi attuali progetti di ricerca riguardano i principi contabili e l’armonizzazione internazionale, l’earnings management e il bilancio integrato nel contesto pubblico.

Alberto Incollingo

Alberto Incollingo è Professore Ordinario di Economia Aziendale presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” e professore a contratto di Contabilità e Bilancio presso la LUISS “Guido Carli” di Roma. È membro di AIDEA e SIDREA e componente del Consiglio Direttivo di SIDREA. È coordinatore del gruppo di studio SIDREA “Bilancio e Principi Contabili”. Le sue attuali aree di ricerca sono il financial reporting e il bilancio integrato.

Serena Santis

Serena Santis è Ricercatrice RTD-B di Economia Aziendale presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” dove insegna anche Economia delle Aziende Pubbliche. È membro di AIDEA e SIDREA. I suoi attuali progetti di ricerca riguardano il bilancio integrato e la sostenibilità finanziaria nel settore pubblico.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice attivare il servizio.