Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Le amministrazioni pubbliche tra autonomia e vincoli di sistema

digitalDevice
Le amministrazioni pubbliche tra autonomia e vincoli di sistema
Articolo
titolo Le amministrazioni pubbliche tra autonomia e vincoli di sistema
autore
fascicolo Azienda pubblica - 2013 - 3
editore Maggioli Editore
pubblicazione 01/2013
L’assetto istituzionale italiano si caratterizza per una configurazione federale sul piano interno e integrata con altri Stati in ambito europeo. In questo scenario, la ricerca di un benessere sostenibile nel tempo per le collettività pone alla ribalta del dibattito scientifico il tema dell’autonomia delle singole amministrazioni pubbliche e di come questa condizione possa conciliarsi con le crescenti tendenze alla regolamentazione che promanano dal governo centrale e dall’Europa. Il contributo si propone di fornire possibili risposte alla domanda se nel nuovo contesto possa intendersi superato il paradigma dell’economicità durevole ed autonoma elaborato dalla dottrina economico-aziendale come criterio decisionale utile per condurre le aziende alla creazione di valore nel tempo. A tal fine, si delineano sinteticamente i percorsi evolutivi del sistema pubblico e, parallelamente, delle teorie che hanno orientato le riforme a partire dall’Unità d’Italia, per poi analizzare i meccanismi di governance introdotti a livello centrale e tratteggiare, in conclusione, alcune possibili traiettorie di cambiamento. La tesi sostenuta è che, per garantire l’equilibrio di sistema, sia necessario rilanciare la prospettiva economico-aziendale che considera autonomia decisionale ed economicità quali condizioni da perseguire da parte dei singoli enti per raggiungere la propria missione nel tempo. La valorizzazione dell’autonomia dei soggetti istituzionali che configurano il sistema pubblico nel contesto europeo implica, in particolare, l’adozione di adeguati meccanismi di responsabilizzazione e di verifica dei risultati, operativi ed economicofinanziari, anche in relazione agli obiettivi comuni di derivazione comunitaria diretti a garantire, oltre al benessere dei cittadini, stabilità finanziaria e crescita economica per il Paese.
The Italian public system is characterized internally by a federal organization and externally through integration with the other member States of the European Union. In this context, over the past few years, the autonomy individual public units has represented an important issue in scientific debates in order to guarantee a sustainable welfare model for citizens. Another important topic concerns the ways through which the autonomy can be reconciled with the growing regulation trend coming from the Central government and Europe. This study aims to investigate whether decision-making autonomy should be regarded as an essential condition to be pursued by individual public bodies in order to meet their mission and long-term performance through appropriate management mechanisms. The enhancement of the public units’ autonomy in the European public sector, should be strictly connected to proper mechanisms of accountability and validation of operational and financial results, that seek the citizens’ well-being together with the financial stability and economic growth of the country.
 

Biografia dell'autore

Lucia Giovanelli

Lucia Giovanelli è professore ordinario di Economia Aziendale presso il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell’Università degli Studi di Sassari. Le sue pubblicazioni trattano principalmente temi di contabilità, programmazione, controllo, misurazione e valutazione delle performance applicati alle amministrazioni pubbliche e in particolare alle aziende sanitarie.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.