Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Gender auditing vs gender budgeting: il ciclo della accountability di genere

digitalDevice
Gender auditing vs gender budgeting: il ciclo della accountability di genere
Articolo
titolo Gender auditing vs gender budgeting: il ciclo della accountability di genere
autore
fascicolo Azienda pubblica - 2011 - 4
editore Maggioli Editore
pubblicazione 01/2011
Il bilancio di genere in Italia è un fenomeno particolarmente recente. Come nel resto del mondo, le prime esperienze sono state di rendicontazione (gender auditing, gender analysis) dei risultati conseguiti nell’equità di genere dalle amministrazioni pubbliche, anche se obiettivo finale rimane quello di formulare bilanci gender-sensitive (gender budgeting). Scopo del presente lavoro è di evidenziare, attraverso un’analisi empirica condotta secondo l’approccio qualitativo, quelle iniziative italiane di analisi di bilancio in ottica di genere che vanno nella direzione di colmare il gap tra la realizzazione di gender auditing e la formulazione di gender budgeting.
The Gender Budget Initiatives in Italy are a recent issue. As in the whole world, the first experiences were conducted on past or present financial statements in order to report the gender equity per-formance achieved by the public policies (Gender Auditing or Gender Budget Analysis), although the main goal remains the formulation of gender-sensitive budgets (Gender Budgeting). Through a qualitative approach and an empirical analysis, this study aims to investigate the Italian Gender Initiatives which seek to bridge the gap between gender auditing and gender budgeting.
 

Biografia dell'autore

Giovanna Galizzi

Giovanna Galizzi è professoressa associata di Economia aziendale presso l’Università degli Studi di Bergamo; si occupa principalmente del tema del genere in accounting, e in particolare di bilancio di genere nelle organizzazioni pubbliche e nell’ambiente accademico. Dal 2016 fa parte del Comitato Unico di Garanzia (CUG) dell’Università di Bergamo ed è responsabile del processo di adozione del bilancio di genere del proprio Ateneo.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.