Il tuo browser non supporta JavaScript!

Attenzione, controllare i dati.

Il ruolo del bilancio di genere in tempi di crisi: una rassegna della letteratura - The role of gender budgeting in times of crisis: a literature review

digital
Il ruolo del bilancio di genere in tempi di crisi: una rassegna della letteratura - The role of gender budgeting in times of crisis: a literature review
Articolo
titolo Il ruolo del bilancio di genere in tempi di crisi: una rassegna della letteratura - The role of gender budgeting in times of crisis: a literature review
autori

fascicolo Azienda pubblica - 2021 - 3
editore Maggioli Editore
pubblicazione 01/2021
5,99
Il bilancio di genere si propone di assicurare che i bilanci pubblici siano orientati al raggiungimento dell’uguaglianza di genere. Negli ultimi anni le politiche di austerità adottate da gran parte dei paesi hanno riguardato proprio quei servizi pubblici decisivi per la realizzazione dell’uguaglianza di genere. Il presente contributo propone pertanto un’analisi sistematica della letteratura esistente con l’obiettivo di i) evidenziare la relazione tra bilancio di genere e crisi nei diversi contesti; ii) individuare i fattori che favoriscono od ostacolano la realizzazione di un bilancio di genere in tempi di crisi; iii) evidenziare i principali gap nella letteratura e proporre future linee di ricerca.

La budgétisation sensible au genre vise à garantir que les budgets publics sont orientés vers la réalisation de l’égalité des sexes. Ces dernières années, les politiques d’austérité adoptées par la plupart des pays ont concerné précisément les services publics qui sont décisifs pour la réalisation de l’égalité des sexes. Cet article propose donc une analyse systématique de la littérature existante dans le but i) de présenter l’état de l’art de l’équilibre entre les sexes dans différents contextes; ii) mettre en évidence dans quelles circonstances et de quelle manière la budgétisation sensible au genre a été utilisé pour guider les décisions dans les situations de crise; iii) identifier les principales lacunes de la littérature et proposer de futures pistes de recherche.
Gender budgeting aims to ensure that public budgets could achieve gender equality. In recent years, the austerity policies adopted by most countries affect those public services that are decisive for gender equality. This paper offers a systematic analysis of the existing literature with the aim of i) outlining the link between gender budget and crisis in different contexts; ii) identifying factors that encourage or hinder the implementation of gender budgeting in times of crisis; iii) identifying the main gaps in the literature and propose future avenues for research.
 

Biografia degli autori

Giovanna Galizzi

Giovanna Galizzi è professoressa associata di Economia aziendale presso l’Università degli Studi di Bergamo; si occupa principalmente del tema del genere in accounting, e in particolare di bilancio di genere nelle organizzazioni pubbliche e nell’ambiente accademico. Dal 2016 fa parte del Comitato Unico di Garanzia (CUG) dell’Università di Bergamo ed è responsabile del processo di adozione del bilancio di genere del proprio Ateneo.

Cristiana Cattaneo

Cristiana Cattaneo è professoressa associata di Economia aziendale presso l’Università degli Studi di Bergamo; si occupa principalmente dei temi di controllo manageriale, misurazione delle performance e connessioni con le strategie, con riguardo anche ai contesti pubblici. Da tempo si occupa anche del tema del bilancio di genere.

Gaia Bassani

Gaia Bassani è ricercatrice (RTD-B) presso il dipartimento di Economia Aziendale dell’Università di Bergamo; si occupa di pratiche di management, management accounting e control in contesti pubblici e privati. Da tempo si occupa anche del tema del bilancio di genere.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice attivare il servizio.