Il tuo browser non supporta JavaScript!

Attenzione, controllare i dati.

Il bilancio partecipativo in Italia: analisi dello stato dell'arte - Participatory Budgeting in Italy: the state of the art

digital
Il bilancio partecipativo in Italia: analisi dello stato dell'arte - Participatory Budgeting in Italy: the state of the art
Articolo
titolo Il bilancio partecipativo in Italia: analisi dello stato dell'arte - Participatory Budgeting in Italy: the state of the art
autori


fascicolo Azienda pubblica - 2022 - 01
editore Maggioli Editore
pubblicazione 01/2022
5,99
L’articolo presenta un’analisi delle esperienze di bilancio partecipativo condotte da 60 enti locali italiani, inquadrata nell’ambito degli studi di public governance, considerando il ruolo dei cittadini come co-producer. I dati raccolti analizzando i siti web dei comuni selezionati evidenziano uno sviluppo ancora embrionale del senso civico e politico, che – unitamente a uno sviluppo solo parziale degli strumenti di citizen engagement – limitano il ruolo dei cittadini nella co-produzione di valore pubblico. Le riflessioni che ne scaturiscono possono essere un utile punto di partenza per future ricerche, e nel contempo offrono spunti operativi a manager e politici negli enti locali nel definire il percorso di attivazione del bilancio partecipativo.

L’article présente une analyse des expériences de bilan participatif conduites par 60 collectivités locales, dans le cadre des études de gouvernance publique, en envisageant le rôle des citoyens en tant que co-producteurs. Les donnés recueillies à travers l’analyse des sites Internet des municipalités sélectionnées mettent en évidence un développement encore embryonnaire du sens civique et politique, lequel – combiné avec un développement seulement partiel des outils de participation citoyenne – limitent le rôle des citoyens dans la co-production de valeur publique. Les considérations résultantes se proposent comme un point de départ utile pour recherches à venir, en offrant, en même temps, perspectives de travail opératif à manager et politiciens des collectivités locales pour la définition et l’activation du bilan participatif.
The paper offers an analysis of the participatory budgeting experience undertaken by 60 Italian local governments. The discussion is framed in previous studies considering citizens as co-producers. Data collected on the website of selected local governments reveal that citizens’ participation is still scant, and public engagement tools are largely underdeveloped, thus limiting the role of citizens as co-producers of public value. The paper provides reflections for further research development and suggestions for managers and politicians in activating participatory budgeting.
 

Biografia degli autori

Francesca Manes Rossi

Francesca Manes Rossi è professore associato di Economia Aziendale presso il Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. I suoi interessi di ricerca si riferiscono alle aziende pubbliche, in particolare vertono su: adozione dei principi contabili internazionali nelle aziende pubbliche, il ruolo del bilancio partecipativo e dell’integrated reporting, il performance management, la disclosure non finanziaria e il ruolo del capitale intellettuale negli enti locali.

Luca Ferri

Luca Ferri è ricercatore a t.d. (art. 24 c.3-b L. 240/10) di Economia Aziendale presso il Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Il suo ambito di ricerca attiene i sistemi informativi aziendali, ICT, blockchain e disclosure sui rischi finanziari.

Annamaria Zampella

Annamaria Zampella è ricercatore a t.d. (art. 24 c.3-a L. 240/10) di Economia Aziendale presso il Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. I suoi principali lavori di ricerca riguardano value relevance dei principi contabili internazionali, strumenti finanziari, disclosure finanziaria e disclosure ambientale.

Adele Caldarelli

Adele Caldarelli è professore ordinario di Economia Aziendale presso il Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. I suoi interessi di ricerca attengono i sistemi di controllo interni delle aziende, management accounting e performance management e measurement.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice attivare il servizio.