Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'utilizzo dei journal ranking nella valutazione della ricerca scientifica: profili teorici ed implicazioni operative

digitalDevice
L'utilizzo dei journal ranking nella valutazione della ricerca scientifica: profili teorici ed implicazioni operative
Articolo
titolo L'utilizzo dei journal ranking nella valutazione della ricerca scientifica: profili teorici ed implicazioni operative
autore
fascicolo Azienda pubblica - 2006 - 4
editore Maggioli Editore
pubblicazione 01/2006
L’università è attualmente sotto attento scrutinio ed osservazione e temi quali la misurazione delle performance e la valutazione della qualità delle attività accademiche sono di estrema attualità. Tuttavia, con particolare riferimento all’ambito della ricerca scientifica, questo compito si caratterizza come estremamente difficoltoso. A tale scopo, è possibile utilizzare dei metodi indiretti, quali la creazione e l’utilizzo di appositi journal ranking, liste formali dalle quali è possibile desumere il livello qualitativo di una rivista. Partendo da queste premesse, questo lavoro presenta i principali metodi di creazione dei journal ranking, evidenziando eventuali benefici e criticità che potrebbero essere connessi al loro uso nella valutazione della ricerca scientifica.
Modern universities are facing a massive process of reform, being under pressure in order to be-come more accountable and profitable. This often implies the use of instruments like performance measurement systems. In so doing, published research outputs and specific journal rankings can be used to assess the performance of academic researchers and institutions. Based on a review of the international and national literature, this paper underlines the main features of the most common approaches to ranking journals. The paper also highlights that the development and use of journal rankings could have a profound effect on the role and the behavior of key players, the activities being performed and results achieved.
 

Biografia dell'autore

Federico Barnabè

Federico Barnabè è professore associato in Economia Aziendale presso il Dipartimento di Studi Aziendali e Giuridici dell’Università degli Studi di Siena, dove ha anche conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Economia delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche. I suoi interessi di ricerca si focalizzano principalmente sul controllo di gestione e sulla misurazione delle performance, con particolare riferimento a Balanced Scorecard, Integrated Reporting e Lean Strategy.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.