Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La contabilità economico-patrimoniale nelle aziende pubbliche: dal "se" al "come"

digitalDevice
La contabilità economico-patrimoniale nelle aziende pubbliche: dal "se" al "come"
Articolo
titolo La contabilità economico-patrimoniale nelle aziende pubbliche: dal "se" al "come"
autore
fascicolo Azienda pubblica - 2005 - 4
editore Maggioli Editore
pubblicazione 01/2005
Il dibattito sull’ordinamento contabile delle aziende pubbliche si concentra sui vantaggi relativi di contabilità finanziaria ed economico-patrimoniale, con la variante, molto attraente ma forse illusoria, della coesistenza tra i due sistemi. Questo articolo si fonda su presupposti diversi: che la contabilità economica finirà probabilmente per prevalere, ma che la sua introduzione produrrà benefici solo a determinate condizioni. In particolare si segnalano come critiche la capacità di replicare o sostituire la funzione autorizzativa della contabilità finanziaria, anche attraverso i sistemi di programmazione e controllo; l’attenzione allo stato patrimoniale e alla contabilità analitica; una sufficiente armonizzazione contabile sostenuta dalla disponibilità di principi contabili specifici per le aziende pubbliche; il rafforzamento della funzione di revisione; la produzione di bilanci consolidati; la misurazione di output e outcome.
The debate on government accounting is still centred on the comparative merits of cash/budgetary and accruals accounting, with the two systems’ coexistence as an attractive but possibly illusory variant. This paper, on the contrary, assumes that accruals accounting is eventually likely to prevail. It consequently investigates the conditions under which the adoption of accruals accounting can be beneficial, and highlights the following: an ability to mimic or replace budgetary accounting’s spending limits; a focus on the balance sheet and on management accounting; accounting harmonisation supported by accounting standards specific to the public sector; auditing; the preparation of consolidated financial statements; output and outcome measurement.
 

Biografia dell'autore

Eugenio Anessi Pessina

Eugenio Anessi Pessina è professore ordinario di Public management all’Università Cattolica del Sacro Cuore; direttore del Centro di ricerche e studi sul management sanitario (Cerismas); coordinatore del Dottorato di ricerca in Management e Innovazione. È inoltre Senior fellow presso la Wharton School dell’Università di Pennsylvania. In passato, è stato direttore di Azienda Pubblica. È autore di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali, prevalentemente in tema di contabilità pubblica e di management sanitario.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.