Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il progetto di riforma della contabilità pubblica: quali implicazioni per il sistema delle amministrazioni pubbliche?

digitalDevice
Il progetto di riforma della contabilità pubblica: quali implicazioni per il sistema delle amministrazioni pubbliche?
Articolo
titolo Il progetto di riforma della contabilità pubblica: quali implicazioni per il sistema delle amministrazioni pubbliche?
autori

fascicolo Azienda pubblica - 2009 - 4
editore Maggioli Editore
pubblicazione 01/2009
L’articolo discute le implicazioni che il disegno di legge di riforma della contabilità e della finanza pubblica (d.d.l. C. 2555) potrà avere sui sistemi contabili del complesso delle aziende pubbliche. In particolare, si approfondiscono i seguenti aspetti: introduzione di modelli omogenei dei prospetti contabili di sintesi, adozione di principi contabili comuni, eliminazione degli sfasamenti temporali fra i processi di programmazione e rendicontazione delle diverse aziende del settore pubblico, allineamento della base contabile delle aziende pubbliche, bilancio consolidato.
The article discusses the implications of the government accounting reform bill (d.d.l. C. 2555) on the accounting systems of Italian public entities. The following issues are specifically analysed: introduction of common formats and classifications for budgets and reports; adoption of common accounting standards; elimination of time discrepancies in budgeting and reporting by different levels of government; harmonisation of the bases of accounting; consolidated financial statements.
 

Biografia degli autori

Eugenio Anessi Pessina

Eugenio Anessi Pessina è professore ordinario di Public management all’Università Cattolica del Sacro Cuore; direttore del Centro di ricerche e studi sul management sanitario (Cerismas); coordinatore del Dottorato di ricerca in Management e Innovazione. È inoltre Senior fellow presso la Wharton School dell’Università di Pennsylvania. In passato, è stato direttore di Azienda Pubblica. È autore di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali, prevalentemente in tema di contabilità pubblica e di management sanitario.

Mariafrancesca Sicilia

Mariafrancesca Sicilia è Professore Associato di Economia Aziendale presso il Dipartimento di Scienze Aziendali dell’Università degli Studi di Bergamo. La sua attività di ricerca riguarda prevalentemente il settore pubblico con un focus sui sistemi contabili, il processo di formulazione e gestione del bilancio preventivo, le politiche di bilancio, i sistemi di misurazione della performance e l’utilizzo delle informazioni di performance da parte di politici e manager, la coproduzione dei servizi pubblici.

Ileana Steccolini

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.