Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Un’analisi sistematica degli articoli in tema di sistemi informativo-contabili pubblicati su Azienda Pubblica nel periodo 2008-2020 - Public sector accounting: a systematic literature review of the articles published in Azienda Pubblica over the years 2008-2020

digitalDevice
Un’analisi sistematica degli articoli in tema di sistemi informativo-contabili pubblicati su Azienda Pubblica nel periodo 2008-2020 - Public sector accounting: a systematic literature review of the articles published in Azienda Pubblica over the years 2008-2020
Articolo
titolo Un’analisi sistematica degli articoli in tema di sistemi informativo-contabili pubblicati su Azienda Pubblica nel periodo 2008-2020 - Public sector accounting: a systematic literature review of the articles published in Azienda Pubblica over the years 2008-2020
autori


fascicolo Azienda pubblica - 2021 - 4
editore Maggioli Editore
pubblicazione 01/2021
Lo studio analizza i contributi inerenti ai sistemi informativo-contabili pubblicati su Azienda Pubblica nel periodo 2008-2020. A tal fine, combina un approccio bibliometrico con uno qualitativo. L’approccio bibliometrico consente di analizzare gli autori e gli atenei più produttivi, le collaborazioni tra autori e la struttura concettuale dell’area di ricerca. L’approccio qualitativo approfondisce i metodi, i contesti empirici di ricerca e i principali risultati degli articoli considerati. I risultati dell’analisi vengono presentati e discussi identificando possibili future linee di ricerca.

L’étude vise à systématiser les contributions relatives aux systèmes comptables publiés par Azienda Pubblica pendant la période 2008-2020. À cette fin, une revue de la littérature est réalisée, associant une approche bibliométrique à une approche qualitative. La première est utilisée afin d’analyser les auteurs et les universités les plus productifs, les réseaux de collaboration entre auteurs et la structure conceptuelle de la ligne de recherche. La seconde examine les modèles évolutifs du système d’administration publique, les méthodes, le cadre de recherche et les principaux résultats des articles considérés. Les résultats de l’analyse effectuée sont présentés et discutés, décrivant plusieurs évolutions possibles pour de futures recherches.
The purpose of this paper is to analyse the articles on public sector accounting that were published in Azienda Pubblica over the years 2008-2020. To this end, a comprehensive literature review was conducted by combining a bibliometric approach with a qualitative analysis. The former includes citation, co-author, and co-word analyses. The latter investigates the methodologies, the research settings, and the main findings of the reviewed articles. Results are presented and discussed by outlining several potentially fruitful avenues for future research.
 

Biografia degli autori

Eugenio Anessi Pessina

Eugenio Anessi Pessina è professore ordinario di Public management all’Università Cattolica del Sacro Cuore; direttore del Centro di ricerche e studi sul management sanitario (Cerismas); coordinatore del Dottorato di ricerca in Management e Innovazione. È inoltre Senior fellow presso la Wharton School dell’Università di Pennsylvania. In passato, è stato direttore di Azienda Pubblica. È autore di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali, prevalentemente in tema di contabilità pubblica e di management sanitario.

Carmela Barbera

Carmela Barbera è Ricercatrice di tipo A presso il Dipartimento di Scienze Aziendali dell’Università degli Studi di Bergamo. Svolge attività di ricerca in materia di sistemi contabili pubblici e di coproduzione dei servizi pubblici, con particolare attenzione al ruolo dei sistemi contabili, alla resilienza finanziaria delle organizzazioni pubbliche e ai meccanismi partecipativi nella pianificazione, erogazione e valutazione dei servizi pubblici.

Cecilia Langella

Cecilia Langella ha conseguito il Dottorato in Management e Innovazione presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore nel 2021. Attualmente è Assegnista di ricerca presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e afferisce al Dipartimento di Scienze dell’economia e della gestione aziendale. Collabora, inoltre, come ricercatrice junior presso il Centro di Ricerche e Studi in Management Sanitario (Cerismas). Ha partecipato ed è tuttora coinvolta in progetti di ricerca nazionali e internazionali, finalizzati allo studio dei sistemi informativo-contabili nel settore pubblico.

Mariafrancesca Sicilia

Mariafrancesca Sicilia è Professore Associato di Economia Aziendale presso il Dipartimento di Scienze Aziendali dell’Università degli Studi di Bergamo. La sua attività di ricerca riguarda prevalentemente il settore pubblico con un focus sui sistemi contabili, il processo di formulazione e gestione del bilancio preventivo, le politiche di bilancio, i sistemi di misurazione della performance e l’utilizzo delle informazioni di performance da parte di politici e manager, la coproduzione dei servizi pubblici.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.