Il tuo browser non supporta JavaScript!

Attenzione, controllare i dati.

Il sistema di programmazione e controllo nelle amministrazioni regionali: il caso Regione Lombardia

digital
Il sistema di programmazione e controllo nelle amministrazioni regionali: il caso Regione Lombardia
Articolo
titolo Il sistema di programmazione e controllo nelle amministrazioni regionali: il caso Regione Lombardia
autori
fascicolo Azienda pubblica - 2018 - 4
editore Maggioli Editore
pubblicazione 01/2018
5,99

L’assetto del sistema di programmazione, controllo e valutazione dei risultati nelle amministrazioni pubbliche è fortemente influenzato dalle norme giuridiche. Se queste vengono interpretate a prescindere dai fabbisogni conoscitivi del management e degli amministratori vi è il rischio che tali sistemi diventino burocratici e privi di utilità decisionale. Attraverso l’analisi di un caso di studio il presente articolo intende contribuire al dibattito sulle recenti riforme in tema di misurazione e valutazione della performance indicando alcune condizioni per favorire l’efficacia dei processi di implementazione all’interno delle aziende pubbliche. Il caso evidenzia come l’integrazione con il ciclo di bilancio e il sostegno del processo di cambiamento da parte del management e degli amministratori siano due elementi fondamentali per progettare sistemi di controllo manageriale efficaci.

La structure du système de planification, de contrôle et d’évaluation des résultats dans les administrations publiques est fortement influencés par les normes juridiques. Si les règles juridiques sont interprétées indépendamment des besoins cognitifs de la direction et des administrateurs, il y a un risque que ces systèmes deviennent bureaucratiques et de n’avoir aucune utilité décisionnelle. Cet article, avec l’analyse d’une étude de cas, a l’intention de contribuer au débat sur les récentes réformes dans le domaine de la mesure et de l’évaluation de la performance, indiquant certaines conditions pour promouvoir l’efficacité des processus de réalisation dans les administrations publiques. Ce cas montre comment l’intégration avec le cycle budgétaire et le soutien du processus de changement par la direction et les administrateurs sont deux éléments clés dans la conception de systèmes de contrôle managériaux efficaces.


Legislation plays a pivotal role in the implementation of new organizational rules in public sector organizations. In governmental settings in which the use of management control systems is mandated by law there is a real risk of bureaucratic implementation if internal decision-makers’ needs are ignored. Based on a case study analysis of a regional government, this paper provides evidence of potential influences of legal requirements on the design and use of managerial control systems. The paper explains the process of institutionalization of new budgetary control and reporting rules required by law. The empirical evidence indicates that political and managerial support, as well as a strong link between political strategy and budget structure, are critical for building useful management control systems.
 

Biografia degli autori

Enrico Guarini

Enrico Guarini è professore associato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Scienze economico-aziendali e Diritto per l’economia dell’Università di Milano-Bicocca. I suoi interessi di ricerca si concentrano sui sistemi di programmazione e controllo, governance, gestione finanziaria e bilancio nelle aziende pubbliche.

Manuela Giaretta

Manuela Giaretta è Direttore della Direzione Centrale Bilancio e Finanza della Giunta di Regione Lombardia, le cui competenze riguardano in particolare la programmazione e gestione finanziaria, la tutela delle entrate regionali, il controllo di gestione, la gestione sanitaria accentrata, la certificazione dei fondi comunitari e l’Organismo Pagatore Regionale. Riveste inoltre il ruolo di Presidente del Consiglio di Amministrazione di Finlombarda Gestioni SGR spa.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice attivare il servizio.