Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La risk disclosure nei comuni italiani: uno studio esplorativo - Risk disclosure in the Italian municipalities: an exploratory study

digitalDevice
La risk disclosure nei comuni italiani: uno studio esplorativo -  Risk disclosure in the Italian municipalities: an exploratory study
Articolo
titolo La risk disclosure nei comuni italiani: uno studio esplorativo - Risk disclosure in the Italian municipalities: an exploratory study
autori

fascicolo Azienda pubblica - 2022 - 04
editore Maggioli Editore
pubblicazione 10/2022
Il paper intende analizzare la diffusione della Risk Disclosure nella Pubblica Amministrazione italiana, con un focus sui comuni. Attraverso l’utilizzo per l’analisi di un metodo misto è stato studiato il livello di diffusione della Risk Disclosure su un campione di 110 comuni italiani (comuni capoluoghi di provincia). L’analisi mostra come, più o meno consapevolmente, i comuni analizzati praticano Risk Disclosure, ovvero la divulgazione delle informazioni riguardanti i rischi occorsi, accrescendo l’accountability dell’Ente.

L’article vise à analyser la diffusion des outils de gestion des risques dans l’administration publique italienne, en mettant l’accent sur les municipalités. Grâce à l’utilisation d’une méthode mixte pour l’analyse, le niveau de diffusion de la divulgation des risques a été étudié sur un échantillon de 110 municipalités italiennes (capitales provinciales). L’analyse montre comment, plus ou moins consciemment, les municipalités analysées pratiquent la divulgation des risques, ou la divulgation d’informations concernant les risques qui se sont produits, augmentant la responsabilité de l’Entité.
This paper aims to analyze the spread of Risk Management tools in the Italian Public Administration, with a focus on municipalities. Through the use of a mixed method for the analysis, the level of dissemination of Risk Disclosure is studied on a sample of 110 Italian municipalities (provincial capitals). The analysis shows how, more or less consciously, the Risk Disclosures are used by the municipalities and that they practice risk disclosure, or the disclosure of information regarding their risks occurred, increasing its accountability.
 

Biografia degli autori

Enrico Bracci

Enrico Bracci è professore associato di Economia Aziendale, docente di “Contabi-lità e Bilanci delle PA” e “Economia e Bilan-cio delle Amministrazioni Pubbliche” pres-so l’Università degli Studi di Ferrara. Componente del Comitato Scientifico del Master ANT.COP “Appalti pubblici e prevenzione della corruzione” e del Master PERF.ET in “Miglioramento della performance degli en-ti territoriali”. Svolge attività formativa per amministrazioni pubbliche sul tema della gestione del rischio. Responsabile dell’unità di ricerca locale del progetto finanziato dal Dipartimento di Funzione Pubblica sul tema “Integrazione di Risk Management e Performance organizzativa nelle Amministrazioni dello Stato per la creazione di Valore pubblico” in collaborazione con Università di Tor Vergata e LUMSA. Responsabile scientifico di vari progetti di ricerca sui sistemi di controllo e di gestione della performance nelle amministrazioni pubbliche.

Vincenzo Riso

Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Ferrara. Ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Economia e Management dell’Innovazione e Sostenibilità nel XXXIII ciclo (SECS P/07). I principali interessi di ricerca sono il Risk Management con particolare riguardo alla Pubblica Amministrazione e agli Enti Locali, la sostenibilità, le BCorp e società benefit. Ha partecipato a convegni e workshop nazionali e internazionali approfondendo le diverse tematiche di ricerca sviluppate.

Mouhcine Tallaki

Ricercatore a tempo determinato presso il Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Ferrara. Ha conseguito il dottorato di ricerca in “Economia Aziendale e Management” (XXIV ciclo, SECS P/07). Componente del gruppo di ricerca del progetto finanziato dal Dipartimento di Funzione Pubblica sul tema “Integrazione di Risk Management e Performance organizzativa nelle Amministrazioni dello Stato per la creazione di Valore pubblico” in collaborazione con Università di Tor Vergata e LUMSA. Componente del gruppo di ricerca del progetto di ricerca “Il Valore Pubblico: nuovi modelli di governance per programmare, misurare e valutare i contributi delle performance delle PA al miglioramento del Benessere dei cittadini nella prospettiva dello Sviluppo Sostenibile” finanziato dalla Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA) nell’ambito della procedura competitiva “Progetti per una nuova pubblica amministrazione, raccolta di idee per orientare il cambiamento delle amministrazioni pubbliche”. I principali ambiti di ricerca riguardano la gestione delle performance nelle pubbliche amministrazioni.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.