Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Note critiche e metodologiche sulla progettazione dei ssitemi di programmazione e controllo nell'azienda "Regione". Riflessioni alla luce del caso "Regione Sicilia"

digitalDevice
Note critiche e metodologiche sulla progettazione dei ssitemi di programmazione e controllo nell'azienda "Regione". Riflessioni alla luce del caso "Regione Sicilia"
Articolo
titolo Note critiche e metodologiche sulla progettazione dei ssitemi di programmazione e controllo nell'azienda "Regione". Riflessioni alla luce del caso "Regione Sicilia"
autore
fascicolo Azienda pubblica - 2007 - 1
editore Maggioli Editore
pubblicazione 01/2007
La tesi sostenuta è che l’adozione di un approccio burocratico-formale o di tipo ingegneristico nel ricorso ai meccanismi di P&C tende a generare effetti indesiderati. Con l’intento di delineare le logiche sottostanti alla progettazione dei sistemi in oggetto nell’azienda “Regione”, si evidenzia dapprima il concetto di sistema di P&C accolto nel presente scritto, e – in funzione di questo – si analizzano talune fisiologie e patologie riscontrate, specialmente in relazione alle esperienze sviluppate dall’autore nella Regione Sicilia.
This paper is focused on methodological and critical issues related to the design of planning and control (P&C) systems in Public Regional Governments. The thesis of the author is that the use of a formal/bureaucratic approach, or even an engineered/structured perspective, in P&C systems design may involve negative unintended consequences. The concept of P&C system is fi rstly focused, in order to outline some basic steps to follow for its implementation in Regional Public Administrations. A number of physiologies and pathologies detected by the author in the Region of Sicily are then analysed and debated.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.