Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Dal patto di stabilità al pareggio di bilancio: quali implicazioni per i sistemi di pianificazione delle regioni?

digitalDevice
Dal patto di stabilità al pareggio di bilancio: quali implicazioni per i sistemi di pianificazione delle regioni?
Articolo
titolo Dal patto di stabilità al pareggio di bilancio: quali implicazioni per i sistemi di pianificazione delle regioni?
autori
fascicolo Azienda pubblica - 2018 - 4
editore Maggioli Editore
pubblicazione 01/2018

Il presente articolo affronta il tema del patto di stabilità interno e del pareggio di bilancio nelle regioni italiane. In particolare, utilizzando una metodologia sia quantitativa che qualitativa, vengono analizzati gli effetti che l’introduzione del pareggio ha avuto sul pieno utilizzo degli spazi di spesa disponibili (il cosiddetto overshooting) e come tale fenomeno, a sua volta, sia collegato a difficoltà nella programmazione da un lato e influisca sulla spesa consolidata nel territorio dall’altro. Le principali conclusioni sono che le regioni italiane mostrano una generalizzata difficoltà a modificare i propri approcci alla programmazione alla luce del mutato contesto normativo-contabile di riferimento e stentano a ricoprire il ruolo di coordinatrici delle intese territoriali che la riforma assegna loro. Emerge, inoltre, una forte criticità legata alle incertezze e alla rapida mutevolezza del quadro normativo nel quale le regioni si muovono.

Cet article traite de la question du pacte de stabilité interne et de l’équilibre budgétaire dans les régions italiennes. En particulier, en utilisant une méthodologie quantitative et qualitative, nous analysons les effets de l’introduction de l’équilibre sur la pleine utilisation des espaces de dépense disponibles (le “dépassement”) et la manière dont ce phénomène est lié aux difficultés de programmation d’une part et il influence les dépenses consolidées sur le territoire d’autre part. Les principales conclusions sont que les régions italiennes éprouvent une difficulté générale à modifier leurs approches en matière de programmation dans le nouveau contexte de réglementation et de comptabilité et luttent pour coordonner les accords territoriaux qui la réforme leur assigne. En outre, il existe une forte criticité liée aux incertitudes et aux changements rapides du cadre réglementaire dans lequel les régions évoluent.


This article focuses on the Domestic Stability Pact and the Budgetary Balance rule in the Italian Regions and their effects on spending possibilities (the so-called overshooting). More specifically, the article analyzes how the overshooting is linked to the difficulties in programming on the one hand and affects the public regional consolidated expenditure on the other hand. The main conclusions are that Italian Regions find it difficult to modify their approach to programming under the recent new legislative framework concerning public accounts. Il also emerges that Regions appear to straggle to play the role of coordinators of territorial agreements that the new reform has assigned to them. This can also be linked to the increasing uncertainty and continuous changes of the legislative framework in which Regions operate.
 

Biografia degli autori

Alessandro Spano

Alessandro Spano è professore ordinario di Economia aziendale presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali (SEA) dell’Università degli Studi di Cagliari. I suoi interessi di ricerca includono sistemi di controllo di gestione, sistemi informativi aziendali, Business Analytics, Process Mining, misurazione e valutazione delle performance, analisi dei processi, gestione dell’assistenza sanitaria, blockchain.

Valentina Tagliagambe

Valentina Tagliagambe è funzionario presso l’Assessorato della Programmazione della Regione Sardegna e componente del nucleo regionale della rete Conti pubblici territoriali in capo all’Agenzia per la Coesione territoriale. Si occupa, principalmente, di Patto di stabilità interno, gestione del Bilancio, misurazione e analisi dei flussi finanziari sul territorio.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.